[hr][/hr]

Confermato.Fenice ha scritto:Le opzioni tariffarie non più attivabili dall'8 febbraio 2010 sono Noi Wind SMS e Noi Italy (abbonamento e ricaricabile) e Mega 1500 e All Inclusive Plus (ricaricabile).
I nuovi piani tariffari All Inclusive sono:Fenice ha scritto:Le tariffe sono le All Inclusive: saranno sostituite dal piano tariffario All Inclusive Smart (versione base).
Mega 1500 verrà sostituita da Internet Non Stop: Internet illimitato a 9 euro al mese su APN internet.wind. Costo di attivazione 4 euro.Fenice ha scritto:Le opzioni tariffarie non più attivabili dall'8 febbraio 2010 ... Mega 1500
Wind ha scritto:Wind, consapevole che le emergenze esigono tempi rapidi, ha già inviato, il 4 febbraio, alla Croce Rossa Italiana una prima parte delle donazioni ricevute tramite gli sms solidali. Ciò è stato possibile grazie alla gestione mirata dell’emergenza. Per rendere immediatamente disponibili i fondi, infatti, Wind ha diviso la raccolta in due tranche: la prima dal 13 al 25 gennaio e la seconda dal 26 gennaio fino al 21 febbraio.
La tempestività nella trasmissione degli importi di denaro raccolti, consentirà l’utilizzo dei fondi da parte della Croce Rossa Italiana “in tempo reale”, per una risposta davvero concreta all’emergenza in corso ad Haiti.
Wind ha scritto:L’operatore maltese Melita si è aggiudicato una fornitura, assegnata da Dante, organizzazione finanziata dall'UE, per migliorare la connettività tra Malta e l’Europa continentale, nel quadro della partecipazione dell'Università di Malta alla rete paneuropea GÉANT. Anche Wind figura tra i partecipanti al progetto.
La connessione a banda larga ad alta velocità collegherà le università di Malta e Catania mediante il nuovo cavo sottomarino in fibra ottica di Melita e la rete in fibra ottica di Wind in Sicilia. Il cavo sottomarino, lungo 100 km, collega Malta con la modernissima landing station di Wind a Pozzallo (Sicilia). La connettività con l'Università di Catania sarà quindi assicurata utilizzando la capacità della rete proprietaria di Wind.
L'aggiudicazione del contratto è avvenuta al termine di una gara d'appalto internazionale cui hanno partecipato numerosi colossi delle comunicazioni mondiali. Il contratto è stato aggiudicato dopo un rigoroso processo di selezione.
Cofinanziata dalla Commissione europea e dalle Reti nazionali per la ricerca e l'istruzione di tutta Europa (NREN), GÉANT è una rete a larghissima banda per la ricerca accademica, al servizio della comunità europea della ricerca e dell'istruzione. La rete, che ha sede a Cambridge ed è gestita da DANTE (Delivery of Advanced Network Technology to Europe) per conto delle NREN europee, collega tra loro oltre 40 milioni di ricercatori in 40 paesi europei ed è connessa a diverse altre regioni mondiali.
Dichiarazione di Wind - Pierpaolo Festino, Business Unit Business Director:
“Il collegamento a banda larga beneficia degli importanti investimenti realizzati negli ultimi anni per estendere la rete proprietaria di Wind in Sicilia. Forte del suo costante impegno nel miglioramento dell'eccellenza del servizio e del supporto ai clienti, Wind si concentra principalmente sulla qualità, per servire il segmento Top Customers e Operators, e si propone come partner dei propri clienti per aiutarli a migliorare il loro business”.
La rete per la connettività internazionale di Melita
L'investimento di 10 milioni di euro realizzato da Melita per la posa di un modernissimo cavo sottomarino rappresenta un'importante pietra miliare nel tentativo di potenziare tutte le componenti che concorrono a formare la sua rete di comunicazioni pienamente integrata, fornendo così una maggiore affidabilità, efficienza e una migliore connettività.
Dell'investimento beneficiano già i clienti Internet small and medium business nazionali di Melita a cui la società ha offerto un upgrade gratuito delle connessioni da 2Mb/sec a 5Mb/sec, e di quelle superveloici da 30Mb/sec a 50Mb/sec. Melita è ora in grado di rispondere al meglio alla domanda di banda larga affidabile dei grandi clienti corporate.
"Siamo felici di poter soddisfare le esigenze di connettività internazionale di un autorevole organismo europeo e dell'Università di Malta. L'accordo con DANTE è il primo successo tangibile che dimostra come i nostri recenti investimenti fossero di fatto una valida decisione aziendale. Melita è certamente all'avanguardia nel soddisfare le esigenze di comunicazione dei propri clienti corporate e privati" ha affermato Andrei Torriani, Chief Operations Officer di Melita”.
Questo importante progetto di connettività è fondamentale per il conseguimento di numerosi e importanti obiettivi della rete GÉANT. Le connessioni ad alta velocità favoriranno un elevato livello di collaborazione tra ricercatori e accademici in Europa e altrove.
La rete nazionale in fibra ottica di Wind:
Il Gruppo Wind vanta altri record: oltre 19.000 km di dorsale in fibra ottica e 4.000 km di anelli metropolitani. La società possiede inoltre un’estesa e innovativa rete mobile con oltre 11.000 stazioni radio base, mentre la copertura all'estero è garantita da numerosi accordi di roaming.
Wind ha scritto:Wind, da sempre attenta alle esigenze di professionisti, imprenditori e piccole-medie imprese, rinnova la sua offerta nel settore della telefonia mobile con Wind Business Plus, la soluzione “tutto incluso”, che consente di usufruire di servizi voce, sms e Internet, con un unico canone mensile.
Wind Business Plus è pensata per professionisti, imprenditori, artigiani e addetti di piccole-medie imprese per i quali il telefono mobile è uno strumento di lavoro irrinunciabile, e che hanno esigenze di comunicazione (voce, SMS, Internet), con la massima semplicità e garanzia di certezza della spesa.
Wind Business Plus, al costo di 45 euro al mese, consente di utilizzare 600 minuti di traffico voce, 60 sms e 60 ore di navigazione Internet. Per chi passa a Wind, entro il 31 marzo, sono previsti ulteriori vantaggi tariffari: canone a 35 euro e servizio BlackBerry gratuito.