Portabilità da PosteMobile a Tre
-
- Site Admin
- Messaggi: 20783
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 946
- Grazie ricevuti : 2117
- Sesso:
Ieri pomeriggio ho acquistato una USIM H3G chiedendo la mnp di un numero PosteMobile. Al momento lo stato della number portability risulta in gestione e la data prevista in corso di definizione (chiamare il 4040 e premere 4, poi 3 e poi 2). Valgono ancora i rimborsi per eventuali ritardi? Vi terrò aggiornati sulla situazione...
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Nella Carta dei Servizi 2013 c'è scritto:
In caso di ritardi del servizio di portabilità del numero il Cliente avrà diritto, a seguito degli accertamenti del Servizio di assistenza Clienti, ad un indennizzo nei casi e nella misura prevista dalla normativa vigente (Delibera AGCom n. 147/11/CIR).
Aggiungo:
Al fine di garantire il buon funzionamento del sistema, l’Autorità ha stabilito la durata massima del periodo di realizzazione della prestazione di MNP. La delibera n. 78/08/CIR stabiliva che tale periodo non superasse i tre giorni lavorativi. Il regolamento contenuto nella delibera n. 147/11/CIR, oltre a ridurre tale periodo a un giorno lavorativo, ha anche limitato ad un giorno lavorativo il periodo di attivazione riconoscendo, inoltre, qualora il limite del periodo di attivazione non fosse rispettato, il diritto dei clienti ad essere indennizzati.
...
Tenendo conto, inoltre, che in alcuni casi il ritardo può essere dovuto ai limiti di sistema, quali ad esempio la capacità di evasione insufficiente, piuttosto che agli errori di un operatore, l’Autorità ha esonerato l’operatore ricevente dall’obbligo di corrispondere l’indennizzo quando il ritardo è limitato a due giorni lavorativi. Peraltro, l’esperienza maturata nel monitoraggio della prestazione di portabilità che l’Autorità effettua con i dati forniti dagli operatori, sembra confermare che la probabilità che senza cause attribuibili ad un operatore si possano raggiungere tre giorni lavorativi di ritardo sembra essere piuttosto remota. L’indennizzo, tuttavia, è dovuto dal terzo giorno, e in tal caso vengono calcolati nel risarcimento anche i primi due giorni lavorativi.
...
In conclusione, dal 1° gennaio 2013, qualora il cliente ottenga la portabilità del numero con un ritardo superiore a due giorni lavorativi, su richiesta, potrà ottenere un indennizzo stabilito dall’operatore e comunque non inferiore a 2,5 € per ogni giorno di ritardo (7,5 € per tre giorni lavorativi di ritardo, 10 € per quattro giorni lavorativi di ritardo e così via). Le modalità di richiesta, stabilite dall’operatore, dovranno essere semplici e non onerose per il cliente, ad esempio potranno essere inoltrate tramite chiamata o invio fax al customer care ovvero a un numero gratuito, via e-mail, via web, via fax e comunque dovranno essere escluse categoricamente chiamate a numeri per servizi a sovrapprezzo.
In caso di ritardi del servizio di portabilità del numero il Cliente avrà diritto, a seguito degli accertamenti del Servizio di assistenza Clienti, ad un indennizzo nei casi e nella misura prevista dalla normativa vigente (Delibera AGCom n. 147/11/CIR).
Aggiungo:
Al fine di garantire il buon funzionamento del sistema, l’Autorità ha stabilito la durata massima del periodo di realizzazione della prestazione di MNP. La delibera n. 78/08/CIR stabiliva che tale periodo non superasse i tre giorni lavorativi. Il regolamento contenuto nella delibera n. 147/11/CIR, oltre a ridurre tale periodo a un giorno lavorativo, ha anche limitato ad un giorno lavorativo il periodo di attivazione riconoscendo, inoltre, qualora il limite del periodo di attivazione non fosse rispettato, il diritto dei clienti ad essere indennizzati.
...
Tenendo conto, inoltre, che in alcuni casi il ritardo può essere dovuto ai limiti di sistema, quali ad esempio la capacità di evasione insufficiente, piuttosto che agli errori di un operatore, l’Autorità ha esonerato l’operatore ricevente dall’obbligo di corrispondere l’indennizzo quando il ritardo è limitato a due giorni lavorativi. Peraltro, l’esperienza maturata nel monitoraggio della prestazione di portabilità che l’Autorità effettua con i dati forniti dagli operatori, sembra confermare che la probabilità che senza cause attribuibili ad un operatore si possano raggiungere tre giorni lavorativi di ritardo sembra essere piuttosto remota. L’indennizzo, tuttavia, è dovuto dal terzo giorno, e in tal caso vengono calcolati nel risarcimento anche i primi due giorni lavorativi.
...
In conclusione, dal 1° gennaio 2013, qualora il cliente ottenga la portabilità del numero con un ritardo superiore a due giorni lavorativi, su richiesta, potrà ottenere un indennizzo stabilito dall’operatore e comunque non inferiore a 2,5 € per ogni giorno di ritardo (7,5 € per tre giorni lavorativi di ritardo, 10 € per quattro giorni lavorativi di ritardo e così via). Le modalità di richiesta, stabilite dall’operatore, dovranno essere semplici e non onerose per il cliente, ad esempio potranno essere inoltrate tramite chiamata o invio fax al customer care ovvero a un numero gratuito, via e-mail, via web, via fax e comunque dovranno essere escluse categoricamente chiamate a numeri per servizi a sovrapprezzo.
-
- Site Admin
- Messaggi: 20783
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 946
- Grazie ricevuti : 2117
- Sesso:
Grazie! La data prevista per la portabilità è l'8 gennaio, più o meno rientra nei tempi, probabilmente ci sarà un giorno di ritardo. Il sabato viene considerato lavorativo?
-
- Site Admin
- Messaggi: 20783
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 946
- Grazie ricevuti : 2117
- Sesso:
Passaggio del numero avvenuto oggi.
Per quanto riguarda il sabato, leggo in rete che qualcuno lo considera lavorativo e altri non lavorativo e che qualche gestore lavora le pratiche di mnp anche in tale giorno, evidentemente non è il caso di H3G.

Per quanto riguarda il sabato, leggo in rete che qualcuno lo considera lavorativo e altri non lavorativo e che qualche gestore lavora le pratiche di mnp anche in tale giorno, evidentemente non è il caso di H3G.