[quote="Fenice";p=51273]i morti alla fine dei conti saranno di certo più dei 1000 stimati al momento[/quote]
I morti accertati al momento sono 3000, ma si stima che la quota minima sarà di ben 10000 morti.
Su YouTube potete vedere video sconcertanti dello Tsunami che spazza via ogni cosa lungo il suo cammino, della centrale nucleare di Fukushima che esplode, della dei 6 lunghi minuti in cui la terra ha tremato, delle città devastate se non letteralmente rase al suolo,...
Il premier Kan ha affermato che si tratta della crisi più grossa in Giappone dalla fine delle Seconda Guerra Mondiale e un progettista di impianti nucleari sostiene che il Governo giapponese tiene nascoste informazioni fondamentali; quel che è certo è che è emergenza non solo a Fukushima, ma anche negli impianti di Onagawa e Tokai. Da domani l'energia verrà razionata.
Terremoto in Giappone
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 16
- Sesso:
Tremende le immagini e le cronache che ci si presentano davanti a causa di questa immane tragedia. Secondo un ultimo bilancio le vittime sarebbero salite a 5.000.
Intanto la Merkel in Germania ha deciso di chiudere subito gli impianti nucleari più vecchi.
Intanto la Merkel in Germania ha deciso di chiudere subito gli impianti nucleari più vecchi.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Mentre in Italia (a Porta a Porta) si discute del nucleare e delle 4 centrali sul nostro territorio (l'Italia è l'unico Paese del G8 a non produrre energia atomica da quando nel 1986 ci fu il disastro di Chernobyl e gli italiani si espressero con un Referendum contro il nucleare), dal Giappone giunge la notizia che è esploso il reattore 2 a Fukushima e forse il nocciolo è già fuso.
Sul sito del TGCOM potete leggere gli sviluppi "in tempo reale" (dal basso verso l'alto); siamo giunti qui:
Sul sito del TGCOM potete leggere gli sviluppi "in tempo reale" (dal basso verso l'alto); siamo giunti qui:
TGCOM ha scritto:Resta alto l'allarme nucleare a Fukushima dopo il terribile terremoto che ha devastato il Giappone, e adesso il governo di Tokyo chiede aiuto agli Stati Uniti per spegnere i reattori della centrale gravemente danneggiata dal sisma. Un'altra esplosione ha interessato il reattore 2 danneggiando il nocciolo che potrebbe aver iniziato la fusione. Intanto il nostro ambasciatore annuncia che tutti gli italiani nell'area colpita dal disastro sono in salvo.
La situazione in tempo reale
01.40 - Cresce radioattività Sud Fukushima
Nella prefettura giapponese di Ibaraki, tra la centrale nucleare di Fukushima e Tokyo, è stato registrato un aumento della radioattività. Lo riferisce l'agenzia giapponese Kyodo. La direzione della centrale ha riferito di aver evacuato il personale del reattore 2, l'ultimo esploso, salvo gli addetti al pompaggio dell'acqua per raffreddare il reattore.
00.23 - Esplosione a Fukushima, danni a nocciolo reattore 2
Un'esplosione si è prodotta al reattore n.2 della centrale nucleare di Fukushima 1. La deflagrazione ha danneggiato la vasca di condensazione del contenitore del nocciolo che ha il compito di impedire le fughe radioattive in caso di incidente. Lo riferisce il governo giapponese. E' la prima volta che viene danneggiato il contenitore del nocciolo di un reattore della centrale, colpita da diversi incidenti dopo il sisma e lo tsunami. Le deflagrazioni ai reattori n.1 e n.3 avevano colpito solo la gabbia esterna del reattore.
Lunedì 14 marzo
23.49 - Fukushima, reattore 2 ancora instabile
Una parte della struttura di contenimento del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima I sembra essere danneggiato. Lo riferisce il governo giapponese, lasciando intendere che il reattore è tornato instabile e che è possibile una fuga radioattiva.
21.11 - Radiazioni, Lufthansa controlla voli da Giappone
La compagnia aerea tedesca Lufthansa da sabato ha cominciato a controllare i propri aerei provenienti dal Giappone per accertare che non ci siano tracce di radioattività dopo il disastro nucleare di Fukushima. Lo ha dichiarato un portavoce della società. I test effettuati dalle squadre dei pompieri di Francoforte e Monaco finora sono risultati tutti negativi.
20.10 - Parte dall'Italia un team di esperti di sanità e nucleare
Dovrebbe partire martedì per il Giappone il team di esperti italiani che avrà il compito di valutare con le autorità giapponesi tempi e modalità di un eventuale intervento di soccorso del nostro Paese. Il team, che dovrebbe arrivare a Tokio nella giornata di mercoledì, sarà composto da personale del Dipartimento della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e dell'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Si tratta in particolare di esperti in rischi nucleari, sanitari, sismici e vulcanici.
20.00 - Nuovo tentativo di pompare acqua marina nel reattore
E' stato avviato un nuovo tentativo di pompare acqua marina nel reattore della centrale nucleare di Fukushima. Lo rende noto la compagnia Tepco, citata dall'agenzia di stampa Kyodo News.
19.30 - Aiea: per ora non ci sono segni di fusione nel reattore
James Lyons, un esperto di sicurezza nucleare dell'Aiea, l'Agenzia dell'Onu per l'energia atomica, ha affermato che non vi sono, al momento, segni di una fusione in corso nel reattore 2 della centrale di Fukushima 1.
19.20 - Aiea: non sarà una seconda Chernobyl
In una conferenza stampa a Vienna, sede dell'Agenzia atomica internazionale, il numero uno Yukiya Amano ha detto che la "situazione cambia di giorno in giorno" e che è "molto improbabile" che la crisi alla centrale di Fukushima degeneri in una "seconda Chernobyl". Ci sono differenze sostanziali rispetto alla sciagura del 26 aprile 1986, innanzitutto quella che a Chernobyl, a differenza che a Fukushima, non c'era un involucro protettivo, ha sottolineato Amano. Misurazioni della radiottività attorno alla centrale il 12 marzo hanno riscontrato che nel frattempo la radioattività nell'aria è diminuita.
18.50 - Elettricità razionata fino a fine aprile
I giapponesi dovranno fare i conti con elettricità razionata e blackout programmati almeno fino a fine aprile. Lo ha riferito l'agenzia Kyodo citando l'operatore Tepco. Da oggi hanno preso il via le interruzioni di corrente elettrica per 90 minuti in 113mila abitazioni di alcune zone delle prefetture di Chiba, Ibaraki, Shizuoka e Yamanashi, hanno precisato i portavoce della Tokyo Electric Power Corporation.
18:30 - Tokyo chiede aiuto all'America
Il Giappone ha chiesto agli Stati Uniti aiuto per contribuire a raffreddare le centrali nucleari danneggiate: lo rende noto la Us Nuclear Regulatory Commission, l'organo federale di controllo statunitense.Come indica la Nrc statunitense, ''il governo giapponese ha ufficialmente richiesto l'annuncio degli Stati Uniti'' e l'ente "sta studiando le risposte possibili a queste richieste, tra cui una consulenza tecnica''.
16.50 - Ambasciata Italia: tutti i nostri connazionali stanno bene
"I 29 italiani nell'area colpita dallo tsunami sono stati identificati. Stanno tutti bene e sono al sicuro". Sono queste le parole dell'ambasciatore italiano a Tokyo Vincenzo Petrone. Fino a poche ore fa all'appello mancavano solamente due italiani.
16.40 - Germania: chiusura immediata per due impianti nucleari
Alla luce del disastro di Fukushima, gli impianti nucleari tedeschi più vecchi, che attualmente sono rimasti aperti solo in seguito alla decisione di prolungare la vita di tutte le centrali, chiuderanno subito. Lo ha detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, riferendosi a due siti che si trovano in Assia e nel Baden-Wurttemberg.
16.21 - Fukushima, barre di nuovo esposte
Le barre di combustibile del reattore 2 della centrale di Fukushima sono di nuovo completamente esposte, dopo che il livello dell'acqua è sceso. Lo ha reso noto la Tepco, il gestore dell'impianto giapponese.
15.55 - Usa, contaminati 17 marinai sulla portaerei Reagan
Diciassette marinai a bordo della portaerei americana Ronald Reagan sono stati colpiti in modo lieve da radiazioni nucleari. La Reagan si trova da giorni al largo del Giappone, esattamente a 100 miglia a nord della centrale nucleare di Fukushima. La Ronald Reagan è stata la prima imbarcazione Usa a partire per offrire aiuto alle popolazioni civili. La radioattività è stata captata al termine delle missioni che questi militari stanno svolgendo a bordo di tre elicotteri. Tutti sono stati immediatamente soccorsi, si sono lavati a fondo e le loro divise sono state distrutte.
15.50 - Almeno 100mila bambini sfollati
Secondo "Save the Children" sono almeno 100mila i bambini sfollati. L'associazione lancia un appello per la raccolta di 5 milioni di dollari in loro favore. "Moltissimi bambini hanno perso le loro case e sono stati costretti a rifugiarsi in posti insicuri e disagiati come i centri di evacuazione, che potrebbero indurre in loro ulteriore ansia e paura. C'è poi il rischio che un certo numero di bambini sia rimasto separato da genitori e familiari" spiega dal Giappone Stephen McDonald, coordinatore dell'intervento di emergenza di "Save the Children".
15.07 - "Punizione divina"
Il governatore di Tokyo, Shintaro Ishihara, ha sconvolto l'opinione pubblica dichiarando che la catastrofe è stata "una punizione divina" per lavare "l'egoismo dei giapponesi". "L'identità del popolo nipponico - ha spiegato - è caratterizzata dall'egoismo. Sarà bene fare buon uso di questo tsunami per lavarlo via, e sono convinto che il cataclisma sia stato una punizione dal cielo".
15.02 - La Francia: "Rischio catastrofe"
La situazione nelle centrali nucleari colpite dal sisma in Giappone "è molto grave" e "il rischio di una grande catastrofe non può essere scartato": a lanciare l'allarme è il ministro dell'Ambiente francese, Nathalie Kosciusko-Morizet, da Bruxelles, dove è in corso il Consiglio dei ministri dell'Ambiente della Ue.
14.24 - L'Ue pronta a fornire assistenza medica
L'Unione europea è pronta a intervenire per soddisfare le richieste di aiuto per assistenza medica e sanitaria inoltrate dal Giappone tramite il meccanismo di protezione civile europea. Lo hanno annunciato la Commissione Ue e la presidenza ungherese dell'Ue. "I nostri partner giapponesi ci hanno informato che non hanno bisogno di assistenza per le ricerche e il salvataggio dei superstiti, ma di assistenza medica e sanitaria come attrezzature per la purificazione dell'acqua e squadre mediche", si legge in una nota della presidenza ungherese dell'Ue.
14.17 - Barre esposte in tutti e tre i reattori di Fukushima
Le barre di combustibile nucleare sono rimaste scoperte in tutti e tre i reattori della centrale di Fukushima 1 attivi al momento del terremoto di venerdì: lo ha reso noto la stessa società che gestisce l'impianto, la Tepco.
13.36- Esplosione in centrale nucleare, un contaminato
Un dipendente è rimasto contaminato in seguito all'esplosione avvenuta al reattore numero 3 dell'impianto di Fukushima. Lo ha riferito la Tepoc (Tokyo Electric Power Co), spiegando che è rimasto esposto a radiazioni un lavoratore di 23 anni dopo l'esplosione dovuta a una concentrazione massiccia di idrogeno.
12.30- Possibile fusione reattore Fukushima
La compagnia che gestisce l'impianto di Fukushima (la Tepco) non esclude la fusione parziale delle barre di combustibile del reattore numero due della centrale nucleare di Fukushima. In seguito a un guasto dell'impianto di raffreddamento dell'impianto, e di un privo tentativo fallito di immettere acqua marina nel nucleo del reattore, le barre sono rimaste esposte "brevemente", come ha precisato un portavoce della prefettura di Fukushima. Il pompaggio di acqua marina ha iniziato a funzionare solo adesso, lo ha reso noto il portavoce del governo giapponese, Yukio Edano.
12.01- Barre esposte
Le barre di combustibile nucleare nel reattore n.2 della centrale di Fukushima n. 1 sono totalmente esposte. Lo ha annunciato la societa' che gestisce l'impianto, la Tepco, secondo quanto riportato dai media locali.
11.11- Stress test
Stress Test per verificare la resistenza delle centrali nucleari europee in caso di terremoti: lo ha proposto il ministro dell'ambiente austriaco, Nikolaus Berlakovich, nel corso del Consiglio dei ministri dell'ambiente della Ue.
10.00- Niente allarmismi
''Non ci sono conseguenze immediate per gli europei. I livelli di radiazione in tutti gli Stati membri sono al momento normali'': questa - secondo quanti si apprende - la valutazione della Commissione Ue sul rischio nucleare proveniente dal Giappone.
09.39 - Nuovo bilancio polizia: 5mila morti
Sono almeno 5mila le vittime del terremoto e dello tsunami che hanno colpito il nordest del Giappone, secondo l'ultimo bilancio della polizia giapponese. Nella sola prefettura di Miyagi, una di quelle investite dallo tsunami, i soccorritori hanno ritrovato oggi circa 2mila cadaveri. Secondo le aspettative, il bilancio finale dovrebbe superare le 10mila vittime.
09.26 - Due reattori fuori pericolo
L'emergenza è finita per due dei reattori della centrale nucleare di Fukushima danneggiati dal terremoto. Lo afferma l'agenzia Kyodo citando la Tepco, la società che gestisce gli impianti.
08.11 - Fukushima, 11 feriti nell'esplosione
Sono undici le persone rimaste ferite nelle esplosioni che si sono verificate in uno dei reattori della centrale nucleare giapponese di Fukushim. Lo afferma l'agenzia Kyodo, precisando che si tratta di operai dell'impianto e di soldati della Forza di autodifesa, l'esercito giapponese.
08.09 - Fukushima, nessun danno a gabbia contenimento
L'Aiea, l'agenzia dell'Onu per l'energia nucleare, ha fatto sapere di essere stata informata dalle autorità giapponesi che la gabbia di contenimento del reattore n.3 nella centrale di Fukushima non è stato danneggiato nell'ultima esplosione. Lo riferisce la Bbc sul suo sito.
08.01 - Fukushima, bloccato il sistema di raffreddamento del reattore 2
Il sistema di raffreddamento del reattore n.2 della centrale nucleare giapponese di Fukushima si è bloccato. Lo afferma l'agenzia d'informazione Jiji Press.
07.22 - Toyota, stop produzione fino a mercoledì
La Toyota ha annunciato che terrà chiusi tutti i suoi 12 stabilimenti in Giappone, nella prefettura centrale di Aichi, almeno fino a mercoledì. I tre giorni di stop, a partire da oggi, impediranno di produrre circa 40mila vetture. Lo stop delle attività riguarda anche gli altri marchi del gruppo, tra cui Hino Motors e Daihatsu.
07.11- Borsa in picchiata: Nikkei a -6,18%
La Borsa di Tokyo chiude gli scambi in picchiata (-6,18%), alla ripresa delle contrattazioni dopo il sisma: il Nikkei cede 633,94 punti, a quota 9.620,49.
07.02 - Sei lavoratori feriti a Fukushima
Secondo l'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare sarebbero 6 i lavoratori rimasti feriti nell'esplosione avvenuta nell'unità 3 della centrale di Fukushima. In un primo tempo invece la Tokyo Electric Power (Tepco) aveva riferito di 3 lavoratori feriti. Non è chiaro se o in che misura i feriti siano stati esposti a radiazioni.
06.21 Morti a quota 1.647, 1.720 i dispersi
Il bollettino delle vittime del sisma-tsunami cresce ancora: secondo le ultime stime della polizia nazionale, riportate sul sito online del quotidiano Nikkei, i morti sono saliti a 1.647 e i dispersi a 1.720.
06.01 - Fukushima, tre persone contaminate
Tre persone sono risultate contaminate dalle radiazioni emesse dall'impianto nucleare di Fukushima, nel nord del Giappone. Le persone evacuate dalle zone vicine all'impianto sotto osservazione sono 160, hanno affermato le autorità giapponesi. I controlli sono ancora in corso.
05.38 - Mille cadaveri su spiaggia Miyagi
Circa mille cadaveri sono stati trovati su una spiaggia nella prefettura di Miyagi, una delle zone del Giappone settentrionale investite dallo tsunami di venerdì.
04.35 - Ambasciata: "Contattati 27 italiani su 29"
L'ambasciata italiana a Tokyo, dopo alcuni sviluppi maturati nella notte, è riuscita a stabilire un contatto con 27 connazionali sul totale dei 29 residenti nelle prefetture del nordest nipponico, le più colpite da terremoto e tsunami. Tutti, si apprende, sono in buone condizioni.
04.19 - Lavoratori feriti in esplosione Fukushima
Ci sarebbero dei feriti tra i lavoratori dell'impianto nucleare di Fukushima dove si è verificata un'esplosione.
03.47 - Esplosione in centrale Fukushima
Un' esplosione di idrogeno si è verificata nell'impianto nucleare di Fukushima, secondo l'agenzia governativa per la sicurezza nucleare.
03.26 - Colonna di fumo da centrale Fukushima
Una colonna di fumo che si alzava dalla centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dal terremoto è stata mostrata dalla rete televisiva giapponese Nhk. Il fumo proviene dal reattore n.3 dell'impianto e potrebbe essere stato provocato da un'esplosione.
02.55 - Boj, nuova iniezione di 5.000 mld di yen
La Bank of Japan (BoJ) ha deciso un'iniezione di liquidità addizionale di 5.000 miliardi di yen (circa 45 miliardi di euro) sui mercati valutari, portando il totale a 12.000 miliardi. Il board della BoJ si riunirà alle 12 locali (le 4 del mattino in Italia) per fare un esame della situazione.
02.07 - Forte esplosione avvertita a Tokyo
Una forte scossa di terremoto si è avvertita a Tokyo. La scossa, secondo la Japan Meterological Agency, è stata di magnitudo 6.2 e il suo epicentro si trova nella prefettura di Ibaraki, un centinaio di chilometri a nord della capitale.
01.56 - Premier: "Situazione Fukushima preoccupante"
La situazione nell'impianto nucleare di Fukushima, danneggiato dal terremoto "rimane preoccupante", secondo il premier giapponese Naoto Kan.
01.45 - Scarseggia l'energia, trasporti in difficoltà
Cancellazioni e ritardi di treni e metropolitana hanno caratterizzato a Tokyo l'inizio della prima giornata lavorativa dopo il terremoto e il devastante tsunami di venerdì. Un portavoce governativo ha invitato i cittadini a rimanere, possibilmente, a casa.
01.37 - Radiazioni oltre la norma a Fukushima
Il livello di radiazioni nei pressi della centrale nucleare giapponese di Fukushima, danneggiata dal terremoto, ha di nuovo superato i limiti di legge.
01.29 - Boj immette 7.000 mld di yen su mercati
La Bank of Japan ha effettuato una maxi iniezione di liquidità a breve termine da 7.000 miliardi di yen (circa 60 miliardi di euro) negli sforzi per sostenere il mercati alla riapertura dopo il terremoto.
00.23 - Danneggiati 46mila edifici
Il violento sisma e lo tsunami di venerdì hanno distrutto o danneggiato almeno 46mila edifici. E' la stima elaborata dalle autorità governative, citate dalla rete televisiva Nhk. Sono circa 5.700 gli edifici rasi al suolo. Di questi 3.056 nella sola prefettura di Iwate e 2.413 nell'area di Fukushima. Per la la polizia strade e ponti sono stati gravemente danneggiati in almeno 600 località e si sono avute 66 frane.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Tra forti scosse d'assestamento, verdura contaminata esportata dal Giappone alla Cina e sopravvissuti improbabili, l'ultimo bilancio ufficiale del terremoto e del successivo tsunami è di 18690 tra morti e dispersi, ma la polizia ha reso noto che almeno 15000 morti si contano nella sola prefettura di Myagi.
Intanto l'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare ha comunicato che la pressione nel reattore dell'unità 3 della centrale di Fukushima Daiichi è tornata alla normalità. Dunque non è stato necessario far uscire gas radioattivo dall'impianto.
Intanto l'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare ha comunicato che la pressione nel reattore dell'unità 3 della centrale di Fukushima Daiichi è tornata alla normalità. Dunque non è stato necessario far uscire gas radioattivo dall'impianto.
TGCOM ha scritto:09:40 - L'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare ha detto che la pressione nel reattore dell'unità 3 della centrale di Fukushima Daiichi è tornata alla normalità. Non si è reso dunque necessario far uscire gas radioattivo dall'impianto. Mentre l'ultimo bilancio ufficiale del terremoto e del successivo tsunami riferiva di 18.690 tra morti e dispersi, la polizia ha reso noto che almeno 15.000 morti si contano nella sola prefettura di Myagi.
09.40 - Torna elettricità al reattore 2
L'elettricità è stata ripristinata anche al reattore n2 della centrale di Fukushima 1. Li riferisce la Tepco, il gestore dell'impianto.
09.38 - La centrale di Fukushima sarà chiusa
Il governo del Giappone ha detto che la centrale di Fukushima Daiichi, quella colpita dallo tsunami dell'11 marzo, dovrà alla fine chiudere.
09.20 - A nove giorni da sisma, trovati 2 sopravvissuti
Due persone sono state trovate vive tra le macerie di Ishinomaki, una delle città del Giappone nordorientale annichilite dal devastante terremoto/tsunami di nove giorni fa. L'ha reso noto oggi la polizia nipponica. "Una donna di 80 anni e un adolescente di 16 anni sono stati scoperti sotto le macerie. Erano in stato di leggera ipotermia, ma erano coscienti", ha affermato un portavoce della polizia di Ishinomaki. "Sono stati soccorsi da un elicottero e inviati in ospedale", ha continuato.
08.56 - Torna stabile la pressione al reattore 3
La Tepco, il gestore della centrale nucleare di Fukushima, ha informato che "la pressione all'interno del reattore 3 si sta stabilizzando, in modo da non richiedere la necessità di nuova ventilazione per un po' di tempo". In questo modo, almeno per il momento, sarà possibile evitare il rilascio di vapore radioattivo.
07.36 - Taiwan,verdura contaminata da Tokyo
Le autorità di Taiwan hanno detto che sono state rilevate radiazioni nei piselli importati dal Giappone. Le autorità nipponiche fanno invece sapere che l'area evacuata intorno alla centrale nucleare di Fukushima non aumenterà nonostante tra poco sarà fatto uscire gas radioattivo dal reattore dell'unità 3. Lo ha detto l'Agenzia per la sicurezza nucleare e lo ha riportato il sito web dell'agenzia di stampa Kyodo.
07.10 - Governo fa "mea culpa" con popolazione
"Non avevamo previsto un disastro di queste proporzioni. Non eravamo pronti o addestrati per qualcosa di così brutto". Sono le parole di Kazuma Yokota, un funzionario per la sicurezza nucleare, in riferimento alla necessità di dare compresse di ioduro di potassio a chi vive entro 20 chilometri dalla centrale nucleare di Fukushima. Le pillole aiutano a ridurre le probabilità di cancro alla tiroide, una delle malattie che possono svilupparsi a causa delle esposizione alle radiazioni.
07.00 - Dato ufficiale, vittime e dispersi a quota 20mila
Si aggrava il bilancio di sisma e tsunami che l'11 marzo hanno devastato il Giappone: sulla base dei dati ufficiali forniti oggi dalla polizia nazionale, le vittime sono salite a 8.133 unità e i dispersi a 12.272.
06.00 - Difficile ripristino energia a reattore 2
La Tepco ha reso noto che "difficilmente" sarà oggi possibile riattivare l'elettricità al reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima. Si tratta del più danneggiato dal processo di fusione del nocciolo. L'operazione era in programma già sabato.
05.00 - Pressione al reattore 3, sarà fatto uscire gas
L'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare ha detto che la pressione nel reattore dell'unità 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi sta aumentando di nuovo. Questo significa che altro gas radioattivo dovrà esser fatto uscire dall'impianto. Il portavoce dell'Agenzia Hidehiko Nishiyama ha detto che gli sforzi per gettare acqua sul reattore possono non aver portato a nulla e la fuoriuscita di gas radioattivo nell'ambiente, che presto sarà condotta dagli operatori, potrebbe ritardare ulteriormente il ripristino del sistema di raffreddamento nell'unità.
04.30 - Riprese operazioni di raffreddamento
L'esercito giapponese ha ripreso le operazioni di raffreddamento del reattore n.4 della centrale di Fukushima. Nelle ultime ore il reattore n.3 ha ricevuto oltre 2.000 tonnellate d'acqua in 13 ore. Il ministro della Difesa giapponese Toshimi Kitazawa ha detto che le autorità vogliono mettere in funzione un dispositivo di "irrigazione" continua dei reattori danneggiati.
04.00 - Solo a Miyagi 15mila morti
I morti causati dal terremoto e dallo tsunami dell'11 marzo scorso hanno superato le 15.000 unita' soltanto nella prefettura di Miyagi. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, citando la polizia locale.
03.00 - Nuova forte scossa di assestamento
Un'ennesima scossa di assestamento, stavolta di magnitudo 5,5, ha colpito alle 2,30 ora italiana il mare a largo delle coste orientali giapponesi a 108 km da Fukushima. Lo riferisce il Servizio Geologico Usa (Usgs). Il sisma si è verificato ad una profondità di 22,8 km.
02.30 - Temperatura quasi normale ai reattori 5 e 6
La Tepco, la società proprietaria della centrale nucleare di Fukushima Daichi, riferisce che la temperatura delle barre di uranio esaurite conservate nei reattori 5 e 6 è tornata quasi a livelli normali.