Merano: Frana sul treno dei pendolari

un'altra brutta pagina di cronaca

Echi di cronaca
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Almeno 9 morti e 28 feriti. Sette in gravi condizioni. Il bilancio del deragliamento è drammatico. Sul treno si è abbattuta una frana di 400 metri cubi, con un fronte di 10-15 metri. Sono nove i corpi senza vita che i soccorritori hanno recuperato tra le lamiere del treno regionale Merano-Malles, in Val Venosta. Quasi trenta i feriti che sono stati ricoverati in tutti gli ospedali della zona da Silandro a Merano. La disgrazia è avvenuta in un punto dove i binari attraversano una stretta gola: il convoglio è stato colpito da una frana composta da acqua e fango. La linea è a binario unico. Coinvolto nell’incidente è il treno regionale R108 della società di trasporti Sad gestita dalla Provincia autonoma. Il convoglio era partito da Malles alle 8,20 e avrebbe dovuto giungere a Merano alle 9,43. La strada statale attigua alla linea ferroviaria è stata chiusa al traffico per consentire l’afflusso dei mezzi di soccorso.
Uno smottamento del terreno, la frana, carica d'acqua, che si abbatte sul treno in corsa. Per questo il regionale è deragliato a Merano. Il direttore della linea ferroviaria, Helmuth Moroder conferma: "È stata una questione di pochi minuti. Poco prima era passato un altro convoglio. Alle 9.03 è passato il treno diretto a valle che è andato a finire contro la frana. Con tutta probablità a far cadere la frana è stata la rottura di un tubo per l’irrigazione dei campi a monte della massicciata". Il convoglio è deragliato tra gli abitanti di Laces e di Castelbello. La linea interessata è quella della val Venosta, che congiunge gli abitati della vallata con Merano. Il tratto ferroviario è gestito da una società della Provincia autonoma di Bolzano.
http://www.ilgiornale.it/interni/merano ... comments=1
Avatar utente
Timida26
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 6752
Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
16
Sesso:

Messaggio

Ho appena sentito la notizia alla tele...solo brutte notizie
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ancora non ho acceso la TV, ma sapevo della brutta notizia da una signora che ha vissuto con me la disavventura dei freni bruciati: si consolava pensando a chi, proprio oggi, era andata molto peggio di noi.
Poco fa ho ricevuto un SMS da una zia che sa che conosco persone di Merano (una da circa 12 anni) e voleva sapere se stanno bene. L'unico dubbio è per la persona che conosco da tanto, ma pochi giorni fa mi ha scritto una mail e lo fa solo quando non sta a Merano. Gli mando un SMS per essere sicura...
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20702
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 882
Grazie ricevuti : 1889
Sesso:

Messaggio

L'ho preso una volta quel treno da Merano a Malles assieme ad alcuni amici, abbiamo caricato le biciclette con cui poi siamo tornati. La linea era stata riaperta nel 2005 dopo 15 anni di chiusura, riscontrando ampi consensi da parte della gente. I convogli sono nuovi e moderni, simili a quelli della Merano - Bolzano di cui potete vedere un esempio qui: http://ifocus.focus.it/_controls/PhotoC ... 3d7bd8.JPG. Non ricordo che si fosse mai verificata una frana di una certa gravità da quelle parti, il territorio è montagnoso ma ben gestito dagli enti locali. E' assurdo che una banale perdita d'acqua abbia potuto provocare un disastro del genere.
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Dettagli:

L'incidente è stato causato da una frana che ha travolto il convoglio. La montagna ha ceduto a causa di un guasto a un tubo di irrigazione di un campo di mele: l'acqua è penetrata nel terreno causando poi lo smottamento. Erano le 9 e un minuto quando, all'improvviso, nella terra delle mele si è scatenato il putiferio. A scatenarlo proprio la coltivazione dei frutti, così preziosi per l'economia della provincia: un tubo, rotto, utilizzato per irrigare i terreni di meli ha causato una frana di circa 400 metri cubi larga tra i 10 ed i 15 metri andata a travolgere il convoglio.
Mentre sul luogo per le indagini si recavano carabinieri e polizia, la procura di Bolzano ha aperto un fascicolo (al momento senza indagati) per omicidio plurimo colposo, procurata frana e disastro ferroviario. Sul posto sono arrivati anche il ministro alle Infrastrutture e trasporti Altero Matteoli che ha parlato di "incidente dovuto ad una incredibile serie di circostanze negative," e l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Moretti.

La giunta provinciale altoatesina ha deciso di proclamare per martedì una giornata di lutto in Alto Adige con bandiere a mezz'asta su tutti gli edifici della Provincia. Mentre ha preso alcune misure straordinarie: il sostegno finanziario alle famiglie colpite dal lutto e da conseguenti difficoltà economiche, assistenza nei casi di procedimenti legali per il riconoscimento di risarcimenti.
( http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/ar ... 8934.shtml )
Immagine