Problemi per le Ferrovie dello Stato

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Gli Eurostar spezzati in due sono il frutto di un “difetto di manutenzione” che, seppure venisse attribuito al personale, “non esonerebbe i dirigenti delle Fs dalle loro responsabilita’”. Il giuslavorista Domenico D’Amati interviene cosi’, con un lungo editoriale, sul sito di Articolo21, in difesa di Dante De Angelis, il ferroviere licenziato dopo aver denunciato le “carenze” della manutenzione effettuata da Fs. Per lui D’Amati si augura “che ottenga dal giudice che sia accertata e sanzionata la diffamazione eventualmente da lui subita. In attesa che cio’ avvenga, il lavoratore non deve essere anticipatamente punito”.
“Due moderni treni delle nostre ferrovie si sono spezzati in due, uno dopo l’altro, nel giro di una settimana, in circostanze e con modalita’ analoghe. Un dipendente dell’azienda - scrive l’avvocato - ha detto cio’ che la generalita’ degli utenti si e’ ritenuta autorizzata a pensare, vale a dire che ci ‘deve essere stato un difetto di manutenzione’. E’ stato prontamente licenziato dopo avere subito un procedimento disciplinare, con l’addebito di avere leso l’immagine dell’azienda con affermazioni non veritiere”.
“Errori del personale o difetti di fabbricazione improvvisamente emersi” come spiegano le Fs?. Una versione che il giuslavorista rigetta categoricamente: “A parte l’ovvia considerazione - si legge ancora nell’editoriale - che le giustificazioni addotte dai dirigenti dell’azienda, anche se risultassero fondate, non varrebbero ad esonerarli dalle loro responsabilita’, questo episodio e’ valso a spiegare, con un esempio molto concreto, perche’ la prevenzione degli [b]infortuni sul lavoro[/b], nonostante i rituali proclami in occasione dei funerali delle vittime, nel nostro paese non funziona”.
Che alla denuncia del dipendente sia seguito il licenziamento e’ un fatto ancor piu’ grave se si considera che, dal caso di De Angelis, “chi parla, chi denuncia le manchevolezze delle aziende ha ragione di temere il licenziamento, la piu’ grave sanzione per un padre di famiglia. Che poi il provvedimento possa successivamente essere annullato dal giudice non vale ad escludere il suo effetto intimidatorio”. Grave anche sotto il profilo della sicurezza sui luoghi di lavoro perche’ “la debolezza del lavoratore e’ una delle principali ragioni degli infortuni sul lavoro. Non e’ ammissibile che all’esercizio del diritto di critica, tutelato dall’articolo 1 dello Statuto dei Lavoratori, oltre che dall’articolo 21 della Costituzione, il datore di lavoro possa reagire facendosi giustizia da se”.
[Fonte: AGI]

Viaggiando spesso in treno (ogni tanto anche in Eurostar) e so bene quali siano le condizioni igienico-sanitarie… Invece per quel che riguarda la manutenzione, forti sospetti sull’inadeguatezza li ho sempre avuti, come ogni viaggiatore attento: c’è una bella differenze tra avere il sospetto e leggere le testimonianze di chi sa davvero come stanno le cose… :perplesso3:
Sono proprio curiosa di sapere come andrà a finire questa faccenda. :penso:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Altri problemi, ma di genere diverso. :perplesso3:
Dice di essere stata punta da alcuni insetti mentre si trovava sul treno Roma-Agrigento, e per questo è stata ricoverata all'ospedale Barone Lombardo di Canicattì. :shock6:
La protagonista della vicenda è una donna siciliana, che si è rivolta all'ospedale dove i medici le hanno riscontrato effettivamente segni di punture di insetto. Secondo il racconto, all'altezza di Enna la viaggiatrice avrebbe notato i rigonfiamenti sulle braccia e avvertito un forte prurito nelle parti intime. La carrozza 'incriminata' è sotto esame per accertare l'effettiva presenza di zecche o pulci. :ko2:
[Fonte: Adnkronos - 17 settembre 2008]
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20936
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1093
Grazie ricevuti : 2551
Sesso:

Messaggio

Ho sentito la notizia al TG5. Sembra che per ora non abbiano trovato ancora traccia di insetti, ma non mi stupirei se ciò dovesse accadere.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Nemmeno io. :azz2: E ho una certa esperienza di treni a lunga percorrenza... :risata4:
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20936
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1093
Grazie ricevuti : 2551
Sesso:

Messaggio

Zecche nei treni? Fuori i cani di media e grande taglia dai convogli, obbligo di trasportino per i piccoli animali con obbligo di certificato veterinario. Questa la prima misura presa dal Gruppo Ferrovie dello Stato, che promette altresì misure di disinfestazioni più efficaci. 100 euro di multa ai trasgressori. Non so da dove venissero le zecche, non bisogna però dare la colpa solo agli animali se molti vagoni versano in condizioni igieniche precarie.

:freccia2: La notizia su corriere.it