Zanzare - Uso dei cinque sensi per nutrirsi

Di tutto un po': argomenti a tema libero non compresi nelle altre sezioni
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Come anticipato, oggi ho comprato dei prodotti naturali (dettagli) per tenere lontane le zanzare... spero. Tra profumo di lavanda e di geranio il mio odore non si dovrebbe sentire nella camera da letto: così eliminiamo un fattore.
Sul sito Orphea ci sono alcune curiosità sulle zanzare:
  • I cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno ripercussioni su tutti gli organismi viventi, compresi gli insetti che stanno sviluppando capacità di adattamento e resistenza sempre maggiori. Dobbiamo abituarci a condividere i nostri spazi per periodi più lunghi dell’anno con questi ospiti sgraditi, e di conseguenza a difenderci.
    In questa sezione potrete trovare alcune risposte alle curiosità più frequenti sulle tipologie di insetti che Orphea ti aiuta a trattare.
  • Perché le zanzare pungono?
    La zanzara maschio non punge. E' solo l'esemplare adulto della femmina che punge, in quanto
    il pasto di sangue è indispensabile per completare il suo ciclo biologico e deporre le uova una volta fecondate. Ogni femmina è in grado di succhiare una quantità di sangue pari al doppio del proprio peso corporeo, e può depositare fino a 100 uova.
  • Da cosa nasce il prurito della puntura?
    La zanzara femmina quando punge emette una saliva contenente anticoagulanti e sostanze irritanti.
    La saliva è responsabile del prurito che consegue alla puntura, e viene emessa dalla zanzara per richiamare una maggior quantità di sangue nella zona perforata.
  • Qual è l’ambiente più idoneo alla diffusione delle zanzare?
    Le acque stagnanti rappresentano l’ambiente naturale per la proliferazione e lo sviluppo delle larve delle zanzare.
    Il cambiamento del clima ed il sempre minor numero dei loro antagonisti naturali (rane, pipistrelli, pesci) sta favorendo il diffondersi di questi insetti.
  • Qual è il ciclo biologico della zanzara?
    La zanzara svolge il suo ciclo biologico attraverso quattro stadi: uovo, larva, pupa e adulto.
    Le uova sono deposte su acque stagnanti, terreno e fango; le larve crescono e si sviluppano in acqua.
    Lo stadio di larva ha una durata di circa 2 settimane ed è fortemente influenzato dall'andamento climatico (temperatura, umidità).
    La larva si trasforma in pupa (sempre in acqua) e si mantiene in questo stato da 1 giorno a più di 1 settimana; la pupa non si nutre ed i trattamenti antilarvali in questa fase sono inutili.
    La pupa si schiude e fuoriesce l'esemplare adulto.
  • Quali sono le caratteristiche della Zanzara Tigre?
    La zanzara tigre, Aedes albopictus, proviene dal Sudest asiatico ed è arrivata in Italia attraverso il commercio di pneumatici dove è facile trovare dell’acqua stagnante che permetta alle uova di schiudersi. E’ di colore scuro con fasce bianche sulle zampe e sul dorso; e una linea bianca sul dorso, le sue dimensioni sono comprese tra i 4 e i 10 mm. E’ particolarmente aggressiva, punge anche in pieno giorno e dato che non vola molto in alto, tende a pungere soprattutto le gambe.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Stanotte non sono stata tormentata dalle zanzare: alle 6.00 (quando i rumori in casa mi hanno svegliato mezzora prima della sveglia) nella stanza ancora si sentiva l'odore di ORPHEA NATURALE PROTEZIONE PERSONA ® INSETTO REPELLENTI. Pure dopo che ho tirato su la tapparella e aperto la porta non sono entrate zanzare.
Ieri sera niente telefonata prima di andare a dormire; stasera cambierò solo questo fattore: vi farò sapere quale sarà il risultato.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Telefonate o no prima di andare a dormire (per ultima o no), niente zanzare da quando uso il prodotto di cui sopra per coprire il mio odore.
Però non posso essere certa che a richiamare le zanzare fosse il mio odore: mia madre non fa dolci dall'ultima volta che si è vista una zanzara in giro per casa.
Vi aggiornerò non appena si vedrà di nuovo una zanzara in casa (spero mai!).
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Dopo 4 giorni fuori casa ho ricevuto subito il benvenuto: una zanzara mi ha morso sul piede! :impreca:
La mia stanza è stata 3 notti senza che io spruzzassi ORPHEA NATURALE PROTEZIONE PERSONA ® INSETTO REPELLENTI, ma anche senza il mio odore; poco fa ho provveduto a spruzzare il prodotto: spero che la zanzara non mi abbia morso nella mia stanza o che comunque ora non sia più lì.
Nei giorni scorsi mia madre ha fatto dolci, ma i miei non notano mai se ci sono zanzare in giro: o entrano solo quando ci sono io oppure i miei sono distratti e/o non molestati dai fastidiosi insetti.
Nelle prossime settimane niente dolci: potrò portare avanti il mio studio eliminando un fattore.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Sono stata fuori casa 4 giorni e 3 notti e al mio rientro non ho trovato zanzare. Fa caldo ed è umido (ieri è piovuto), parlo al telefono al letto prima di mettermi a dormire (per ultima), ma sono due notti che dormo senza essere svegliata dalle zanzare. C'è di più: non ho visto zanzare in casa né ieri né oggi, mentre in ufficio ne ho vista una martedì prima di mettermi in viaggio (la prima dallo scorso ottobre).
Niente dolci fatti in casa dall'ultima volta che ho scritto... :penso: