Dolci della Festa di Sant'Agata - Catania

La nostra alimentazione: consigli per mangiare e vivere meglio
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Da alcuni anni alla festa di Sant'Agata (5 febbraio 2013) dei miei colleghi si trovano a Catania, così ho modo di assaggiare uno dei dolci tipici legati a questa festa. Il sapore è analogo alla glassa che si usa spesso per guarnire le torte: dolcissimo peggio dello zucchero puro! Oggi ho fatto più assaggi durante la giornata: un quadratino rosa (fragola) la mattina, un quadratino giallo (limone) dopo pranzo ed uno verde (pistacchio) poco fa. Più di un pezzetto proprio non ce la faccio a mangiarne: temo che mi disgusti... :occhi:
Il dolce è molto bello a vedersi: questa che vi mostro è una fetta tagliata da un dolce molto lungo. Tre strati con dentro canditi e nocciole e sopra cioccolato e caramelle (io ho mangiato quella rossa :lingua6: ).

Avatar utente
vic2
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 1105
Iscritto il: 14/03/2012, 9:11
12
Sesso:

Messaggio

Cara Fenice, quanti ricordi mi hai fatto tornare in mente con il tuo messaggio!
Il dolce di cui parli si chiama (se non sbaglio) "gelato di campagna" ed è davvero superdolce.
Non è però tipico dei tre giorni di festa per Sant'Agata, infatti si trova anche in altri periodi (per esempio le fiere di Natale) e luoghi (p.e. a Palermo, per Santa Rosalia).
I dolci davvero tipici, che si trovano solo nei giorni della festa sono le "minnuzze di Sant'Aita" o "cassatelle" (piccole cassate di ricotta) e le olivette (pasta di mandorla verde, coperta di zucchero o cioccolato). Anche questi sono decisamente dolci, però basta mangiarne poco come fai tu.
Ancora grazie :applauso2:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Grazie a te per avermi svelato il nome del dolce! :abbraccio:
Io sto spesso in Sicilia per lavoro e di solito alloggio a Catania, ma per piacere (non per dovere) ho visitato anche Siracusa (viewtopic.php?f=46&t=6753), le Gole dell'Alcantara (viewtopic.php?f=46&t=6586), Taormina (viewtopic.php?f=46&t=6621) e sono stata sull'Etna (viewtopic.php?f=46&t=6587).
Sono due anni che mi trovo a Catania nella settimana prima di Natale: non ho mai tempo per lo shopping nataliazio, né per girare i mercatini, quindi non mi è mai capitato di vedere questi dolci. Su juzaphoto ho trovato queste immagini che si riferiscono ai dolci di cui hai scritto e che mostrano anche alcune varietà del gelato di campagna.