
E' un primo piatto molto nutriente che può essere consumato come piatto unico: c'è la pasta, la carne (ragù), il latte (besciamella), il formaggio (parmigiano reggiano, ma anche sottilette o altri formaggi, secondo i gusti),...
Di solito faccio la lasagna procedendo come segue: preparo il ragù e la besciamella, sbollento i rettangoli di pasta, metto in una teglia un po' di besciamella e un po' di ragù, copro con uno strato di pasta su cui metto di nuovo besciamella, ragù, poi parmigiano e mozzarella; alterno pasta e condimento per 4 volte e sopra a tutto metto una bella spolverata di parmigiano. A questo punto inforno fino a quando è cotta, aggiungo la sottiletta (non sempre), tengo in forno per altri 5 minuti e lascio stiepidire prima di tagliarla e servirla.
Sabato, però, ho deciso di seguire la ricetta scritta sulla confezione delle Emiliane Barilla: non ho sbollentato la pasta e ho fatto una besciamella molto liquida. Credo di aver fatto una delle lasagne più buone e più leggere di sempre; sì, leggera nonostante gli ingredienti: gli ospiti dopo hanno gradito anche spiedino, patate al forno e torta di compleanno.
In Sicilia ho mangiato la lasagna con dentro i piselli e l'uovo sodo: la preferisco senza, ma è buona lo stesso. Ottima anche la lasagna in bianco con tonno e piselli.

Nelle immagini la lasagna fino a prima che aggiungessi le sottilette ed ultimassi la cottura.


