 
 
 Olfatto: sentire il profumo del cibo ci fa venire l'acquolina in bocca
 Olfatto: sentire il profumo del cibo ci fa venire l'acquolina in bocca Vista: vediamo qualcosa che ci piace e lo "mangiamo con gli occhi"
 Vista: vediamo qualcosa che ci piace e lo "mangiamo con gli occhi" Tatto: alcuni cibi sono più gustosi se mangiati con le mani (del tipo: "se non ti lecchi le dita godi solo a metà"
 Tatto: alcuni cibi sono più gustosi se mangiati con le mani (del tipo: "se non ti lecchi le dita godi solo a metà"  )
 ) Udito: spesso sottovalutato, ma alcune ricerche dimostrano che ha un ruolo importante. Tra le altre, quella sul suono delle patatine fritte che ha vinto l'Ig Nobel...
 Udito: spesso sottovalutato, ma alcune ricerche dimostrano che ha un ruolo importante. Tra le altre, quella sul suono delle patatine fritte che ha vinto l'Ig Nobel...Il Premio Ig Nobel (pronuncia italiana Ignobel) è una parodia del premio Nobel, assegnata ogni anno una o due settimane prima dell'annuncio dei vincitori del vero Premio Nobel. Ogni anno vengono assegnati dieci premi ad altrettante ricerche scientifiche di dubbia costruttività. (Wikipedia)
Gli Ig Nobel, assegnati da 18 anni dalla rivista "Annals of Improbable Research", sono un'istituzione nel mondo scientifico. Per ritirarli, tra applausi, gag e lanci di aeroplanini di carta, quasi tutti i vincitori sono disposti a partire a proprie spese per gli Usa. Del resto, la consegna non è affidata a persone qualsiasi: ieri sera, ad esempio, sul palco c'era William Lipscomb, premio Nobel per la Chimica nel 1976.
Ad ognuno dei vincitori è stata concessa la possibilità di parlare per 60 secondi. Un'occasione per ringraziare, ma soprattutto per spiegare cosa ha fatto, come lo ha fatto e soprattutto perché. Una domanda, quest'ultima, che in certi casi sorge spontanea.
 
  Tra le ricerche scientifiche più bizzarre e stravaganti "premiate" quest'anno, c'è quella di Massimiliano Zampini dell'Università di Trento, che insieme a Charles Spence di Oxford ha ricevuto l'Ig Nobel per la Nutrizione. La motivazione? I due hanno modificato elettronicamente il suono prodotto da una patatina fritta per far credere alla persona (munita di cuffia) che la stava mangiando che era più fresca e croccante e, alla fine, sono davvero riusciti ad ingannare chi ha partecipato all'esperimento.
 Tra le ricerche scientifiche più bizzarre e stravaganti "premiate" quest'anno, c'è quella di Massimiliano Zampini dell'Università di Trento, che insieme a Charles Spence di Oxford ha ricevuto l'Ig Nobel per la Nutrizione. La motivazione? I due hanno modificato elettronicamente il suono prodotto da una patatina fritta per far credere alla persona (munita di cuffia) che la stava mangiando che era più fresca e croccante e, alla fine, sono davvero riusciti ad ingannare chi ha partecipato all'esperimento.
Offtopic: Per gli altri Ig Nobel potete leggere su La Repubblica





 
 
 
 


 
   
  
  
  
 