
La Palomena prasina, più comunemente nota come cimice verde, in provincia di Roma è chiamiata puzzarola: ovviamente il nome è dovuto alle sostanze maleodoranti che rilascia. E' un insetto disgustoso anche per una mia collega che è cresciuta in campagna e ama prendere in mano insetti di vari tipi: speravo che potesse liberarmi della presenza di questi insetti quando compaiono nel nostro ufficio, invece...
Ho deciso di scrivere il topic perché venerdì appena ho aperto lo sportello una cimice verde, ma proprio verde, si è infilata nella macchina; sono riuscita a farla uscire, ma è rimasta attaccata al vetro nella parte esterna per tutto il viaggio verso casa; sono uscita dal lato passeggero per evitare che volasse di nuovo dentro...
 
 Stamattina in ufficio mi è sbucata tra le braccia una cimice sul marrone.
 Per fortuna è salita su dei fogli che avevo davanti: abbassando lo sguardo dal monitor su questi l'ho vista che camminava tra le mie braccia.
 Per fortuna è salita su dei fogli che avevo davanti: abbassando lo sguardo dal monitor su questi l'ho vista che camminava tra le mie braccia.  L'ho buttata fuori dalla finestra grazie ai fogli su cui stava.
 L'ho buttata fuori dalla finestra grazie ai fogli su cui stava.Le puzzarole sono insetti brutti, puzzolenti, fastidiosi (il loro ronzio quando volano è stressante), tonti (sbattono ovunque) e infami (si trovano dove meno te li aspetti: tra i panni stesi ad asciugare, in automobile, sulla scrivania dell'ufficio,...). Purtroppo da settembre a novembre infestano i paesi nei dintorni di Roma, soprattutto se c'è qualche nocciolo o quercia nei dintorni; quando andavo a scuola erano il mio incubo di inizio anno scolastico perché gli autobus extraurbani ne erano pieni e i ragazzini stupidi le schiacciavano sempre facendomi venire il voltastomaco.





 
 
 
 