Questi servizi consentono di unificare mobilità e interattività, fornendo un sistema di gestione intelligente della rubrica e delle applicazioni grazie al quale è possibile condividere filmati o immagini durante una normale conversazione e ampliare i sistemi di messaggistica tradizionali alla chat e alla trasmissione dei file.
Caratteristica dei servizi RCS, infatti, è quella di basarsi su funzionalità in grado di integrare le informazioni sulla presenza, sullo stato e sulle capacità di comunicazione degli utenti, consentendo la condivisione di contenuti digitali e l'accesso ai sistemi di messaggistica e di social networking.
Per ogni contatto della rubrica, ad esempio, l'utente conoscerà non solo il numero di telefono, l'email e le informazioni usuali, ma anche se il contatto è in linea e se può ricevere file. Nel corso della conversazione, inoltre, si potrà mostrare al contatto ciò che si sta visualizzando sul display del telefonino oppure accedere al proprio profilo presente su un determinato social network.
Il progetto, basato sull'interconnessione tra Telecom Italia e Wind, si è sviluppato tramite la sperimentazione di una serie di funzionalità RCS 1.0 per valutare l'affidabilità della soluzione Rich Communication Suite tra reti di operatori diversi.
L'attività di test si è conclusa con esito positivo. I servizi, basati su tecnologia IP Multimedia Subsystem, utilizzano da parte Wind, le piattaforme Nokia Siemens Networks (NSN) e da parte Telecom Italia le piattaforme Ericsson, ed hanno evidenziato elevati standard di qualità e sicurezza.

