Ovviamente la prima cosa che chiedo è qual è l'uso che fanno del cellulare: chiamate brevi o lunghe? Inviano molti SMS? E così via…
Ho pensato di aprire questo topic per tutti coloro che (come Timida) non stanno capendo del tutto la situazione e vogliono chiedere consigli generici.

Le scelte possibili sono 3:
- Passare ad altro operatore mobile (AOM) come consigliato dal Codacons
- Cambiare tariffa
- Attendere o SE, come auspicato dall'Agcom, sarà possibile cambiare operatore portando con sé il credito, o SE gli aumenti verranno bloccati



Quindi non resta che attendere gli sviluppi della situazione oppure chiedere di passare ad AOM: consiglio la richiesta di portabilità per due ragioni. Prima di tutto ci sono di sicuro tariffe H3G o Wind più convenienti di quelle Tim, inoltre la Tim offre la retention il 99,9% delle volte.
Per chi non sapesse a che cosa mi riferisco, la retention non è altro che un'offerta che i Gestori (in questo caso la Tim) offrono ai clienti che hanno chiesto di passare ad altro Gestore nella speranza di convincerli ad annullare la portabilità e a restare loro clienti. La Tim nel corso degli anni ha ridotto considerevolmente le offerte, ma… sono sempre offerte che aiutano a "rifarsi" in qualche modo dell'aumento della spesa causato dalle rimodulazioni.
Ho sintetizzato la situazione il più possibile: se avete domande questo è il topic adatto.
