Nella Giornata Europea della protezione dei dati personali l'Università Cattolica di Milano ha organizzato una tavola rotonda sul tema e il Garante della Privacy ha elencato queste regole per l'auto-regolamentazione:
 AUTOGOVERNO - Pensarci bene prima di pubblicare propri dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profilo-utente
 AUTOGOVERNO - Pensarci bene prima di pubblicare propri dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profilo-utente USO CONSAPEVOLE - Tenere a mente che immagini e informazioni possono riemergere, complici i motori di ricerca, a distanza di anni.
 USO CONSAPEVOLE - Tenere a mente che immagini e informazioni possono riemergere, complici i motori di ricerca, a distanza di anni. RISPETTARE I TERZI - Astenersi dal pubblicare informazioni personali e foto relative ad altri senza il loro consenso. Ci potrebbero essere ripercussioni penali.
 RISPETTARE I TERZI - Astenersi dal pubblicare informazioni personali e foto relative ad altri senza il loro consenso. Ci potrebbero essere ripercussioni penali. CAMBIARE LOGIN E PASSWORD - Usare login e password diversi da quelli utilizzati su altri siti web, ad esempio la posta elettronica e per la gestione del conto corrente bancario.
 CAMBIARE LOGIN E PASSWORD - Usare login e password diversi da quelli utilizzati su altri siti web, ad esempio la posta elettronica e per la gestione del conto corrente bancario. ESSERE INFORMATI - Informarsi su chi gestisce il servizio e quali garanzie dà il fornitore del servizio rispetto al trattamento dei dati personali. Utilizzare impostazioni orientate alla privacy, limitando al massimo la disponibilità di informazioni, soprattutto rispetto alla reperibilità dei dati da parte dei motori di ricerca.
 ESSERE INFORMATI - Informarsi su chi gestisce il servizio e quali garanzie dà il fornitore del servizio rispetto al trattamento dei dati personali. Utilizzare impostazioni orientate alla privacy, limitando al massimo la disponibilità di informazioni, soprattutto rispetto alla reperibilità dei dati da parte dei motori di ricerca.I fornitori hanno degli obblighi:
 FAVORIRE LA PRIVACY - I fornitori di social network devono prevedere configurazioni tecniche orientate a favorire la privacy.
 FAVORIRE LA PRIVACY - I fornitori di social network devono prevedere configurazioni tecniche orientate a favorire la privacy. INFORMAZIONE TRASPARENTE - Devono informare gli utenti in modo trasparente sulle conseguenze che potrebbero derivare dalla pubblicazione di dati personali in un profilo.
 INFORMAZIONE TRASPARENTE - Devono informare gli utenti in modo trasparente sulle conseguenze che potrebbero derivare dalla pubblicazione di dati personali in un profilo. GARANTIRE NON RINTRACCIABILITA' DATI - Devono garantire che i dati degli utenti non siano rintracciabili dai motori di ricerca se non con il loro previo consenso.
 GARANTIRE NON RINTRACCIABILITA' DATI - Devono garantire che i dati degli utenti non siano rintracciabili dai motori di ricerca se non con il loro previo consenso. LIMITARE VISIBILITA' INTERO PROFILO - Agli utenti deve essere consentito di limitare la visibilità dell'intero profilo, così come il recedere facilmente dal servizio e di cancellare ogni informazione pubblicata sul social network.
 LIMITARE VISIBILITA' INTERO PROFILO - Agli utenti deve essere consentito di limitare la visibilità dell'intero profilo, così come il recedere facilmente dal servizio e di cancellare ogni informazione pubblicata sul social network. Il mio punto di vista l'ho già espresso in più post: mi limito a ribadire il mio pensiero legato alla privacy. Alla luce di ciò che si legge nel topic su Facebook, direi che questo Social Network ha qualche problemino con la privacy. Non a caso i responsabili si sono rifiutati di parlare con [b]Striscia la Notizia[/b]...






 Potete immaginare la mia reazione a queste parole? Prima di tutto le ho spiegato la netta differenza tra Social Network e Forum e, visto che ci stavo, tra Chat e Forum. Poi ho iniziato ad elencare tutte le vulnerabilità di Facebook e a criticare l'utilizzo che ne fanno molti che non sanno che cosa significhi la parola privacy. La ragazza in questione è una di quelle che nel profilo su Facebook aveva inserito di tutto, persino indirizzo e numero di telefono.
  Potete immaginare la mia reazione a queste parole? Prima di tutto le ho spiegato la netta differenza tra Social Network e Forum e, visto che ci stavo, tra Chat e Forum. Poi ho iniziato ad elencare tutte le vulnerabilità di Facebook e a criticare l'utilizzo che ne fanno molti che non sanno che cosa significhi la parola privacy. La ragazza in questione è una di quelle che nel profilo su Facebook aveva inserito di tutto, persino indirizzo e numero di telefono.  
  Dopo la banale spiegazione ha aggiunto che le dà fastidio non poter leggere quello che gli altri scrivono: è proprio una di quelle persone che ignora completamente il significato della parola privacy.
 Dopo la banale spiegazione ha aggiunto che le dà fastidio non poter leggere quello che gli altri scrivono: è proprio una di quelle persone che ignora completamente il significato della parola privacy.
