Navigare in rete: video decalogo per i bambini

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Comunicazione Perbene, l'associazione no profit che si batte per l'etica della comunicazione verso i più piccoli, e Ubisoft, il colosso internazionale dell'entertainment interattivo, stanno portando avanti una campagna per mettere in guardia dai mostri del WEB. Accedendo al sito http://www.giuliapassione.it si può consultare un video decalogo rivolto ai bambini, ma anche a genitori e insegnanti. Internet è visto come un bosco delle fiabe ricco di attrazioni, ma anche un luogo pieno d'insidie dove si possono incontrare orchi, lupi e mostri cattivi: la voce di Giulia insegna ad utilizzare Internet con molti richiami alle principali e più conosciute fiabe. "Non fare come Hansel e Gretel che per entrare nella casa di zucchero finirono nel pentolone della strega": questo significa che nel WEB ci sono "posti" non adatti ai bambini; navigare su Internet è come stare in un immenso oceano dove ci sono conchiglie e pirati "e se si conosce qualcuno in chat che vuole incontrarti bisogna dirlo a mamma e papà"; bisogna evitare di mettere in internet la propria foto o altre informazioni personali perché "la rete è come lo specchio magico della strega di Biancaneve: qualcuno lo può usare per fare finta di essere te"; Internet è come il paese delle meraviglie di Alice, per entrare in questo mondo fantastico ci sono password, codici e altri numeri che non devi rivelare a nessuno, devono essere il tuo piccolo segreto. Grazie alla fiaba di Cappuccetto rosso e del lupo cattivo Giulia spiega che non si raccontano i propri segreti agli sconosciuti.
Non manca il consiglio per spingere bambini e genitori a navigare insieme: i bimbi possono fare un gioco con gli adulti che "a volte con il computer sono dei veri pasticcioni"; si insegna a mamma e papà ad usare Internet e si accettano in cambio i loro consigli anche se sono un po' brontoloni".

Alcuni consigli per la navigazione in rete (dal sito di Giulia Passione)
  • Fa' attenzione: non puoi sapere chi si trova dall'altra parte dello schermo
  • Non rivelare mai nome, età, indirizzo o numero di telefono su Internet
  • Non dare a nessuno la tua password
  • Comportati bene: niente insulti o razzismo nelle discussioni del forum
  • Non inviare foto o filmati a persone che non conosci
  • Non toglierti mai dei vestiti di fronte a una webcam: qualcuno potrebbe registrare un filmato
  • Non accettare mai di incontrare qualcuno di persona se non ti accompagna un adulto
  • Qualcuno potrebbe utilizzare il contenuto del tuo blog senza che tu lo sappia: stai attenta a non dare informazioni riservate
  • Non rispondere ai messaggi che ti disturbano
  • Se trovi un'immagine, un filmato o un testo che ti disturbano, parlane con un adulto
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20476
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 619
Grazie ricevuti : 1219
Sesso:

Messaggio

Avvertenze giustissime, direi che non servono solo ai bambini. :occhi4:

Internet non è un videogioco o il paese delle meraviglie, è una comunità di persone e come tale si possono trovare quelle buone o quelle cattive. A differenza del mondo reale però ci si sposta da un "luogo" all'altro con estrema facilità, e questo per chi è alle prime armi come i più piccoli può essere controproducente, perché difficile da controllare. Per limitare i danni esistono da molti anni i Filtri famiglia o Parental Control Software, applicazioni più o meno efficaci che limitano la visualizzazione delle pagine corrispondenti a determinati filtri preimpostati. Anche la Microsoft si è espressa su questo tema delicato, stilando una guida per educare i minori all'uso consapevole della Rete: :freccia2: Guida del genitore alla protezione dei minori collegati a Internet: età e fasi
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho perto questo topic pensando a diversi miei conoscenti che bambini lo sono stati alcuni lustri fa. :occhi4: E non mi riferisco solo a coloro che inseriscono nel loro profilo su Facebook (oltre a nome, cognome e fotografia) quanti più dati possibile, tra cui indirizzo e numero di telefono (conosco qualcuno che lo ha fatto :azz2: ), ma anche a chi si fida subito della gente conosciuta in rete e non ci pensa 2 volte prima di incontrarla dopo pochi giorni (se non ore :ko2: ) di "chiacchiere" via WEB. Alcune mie conoscenti hanno preso delle belle fregature e un paio di volte se la sono pure vista brutta... Il mio pensiero, leggendo i consigli rivolti ai bambini, è andato anche a coloro che memorizzano le password su pc anche pubblici e a chi "si comporta male" non rispettando gli altri, cioè ignorando semplici regole che dovrebbero essere dettate dal buon senso. :leggi:

Insomma, il decalogo è rivolto a tutti coloro che, pur non essendo bambini, navigando in rete si comportano come tali.