Facebook - Interviene il Garante della Privacy

Nuove tecnologie, segnalazioni di siti, curiosità e news dai principali provider
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Abbiamo già discusso delle [b]vulnerabilità di Facebook[/b] e del [b]Decalogo per navigare in Internet[/b]: ora a dire la sua sull'uso troppo disinvolto dei Social Network è Garante della Privacy.
Nella Giornata Europea della protezione dei dati personali l'Università Cattolica di Milano ha organizzato una tavola rotonda sul tema e il Garante della Privacy ha elencato queste regole per l'auto-regolamentazione:
:freccia2: AUTOGOVERNO - Pensarci bene prima di pubblicare propri dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profilo-utente
:freccia2: USO CONSAPEVOLE - Tenere a mente che immagini e informazioni possono riemergere, complici i motori di ricerca, a distanza di anni.
:freccia2: RISPETTARE I TERZI - Astenersi dal pubblicare informazioni personali e foto relative ad altri senza il loro consenso. Ci potrebbero essere ripercussioni penali.
:freccia2: CAMBIARE LOGIN E PASSWORD - Usare login e password diversi da quelli utilizzati su altri siti web, ad esempio la posta elettronica e per la gestione del conto corrente bancario.
:freccia2: ESSERE INFORMATI - Informarsi su chi gestisce il servizio e quali garanzie dà il fornitore del servizio rispetto al trattamento dei dati personali. Utilizzare impostazioni orientate alla privacy, limitando al massimo la disponibilità di informazioni, soprattutto rispetto alla reperibilità dei dati da parte dei motori di ricerca.

I fornitori hanno degli obblighi:
:freccia2: FAVORIRE LA PRIVACY - I fornitori di social network devono prevedere configurazioni tecniche orientate a favorire la privacy.
:freccia2: INFORMAZIONE TRASPARENTE - Devono informare gli utenti in modo trasparente sulle conseguenze che potrebbero derivare dalla pubblicazione di dati personali in un profilo.
:freccia2: GARANTIRE NON RINTRACCIABILITA' DATI - Devono garantire che i dati degli utenti non siano rintracciabili dai motori di ricerca se non con il loro previo consenso.
:freccia2: LIMITARE VISIBILITA' INTERO PROFILO - Agli utenti deve essere consentito di limitare la visibilità dell'intero profilo, così come il recedere facilmente dal servizio e di cancellare ogni informazione pubblicata sul social network.

Il mio punto di vista l'ho già espresso in più post: mi limito a ribadire il mio pensiero legato alla privacy. Alla luce di ciò che si legge nel topic su Facebook, direi che questo Social Network ha qualche problemino con la privacy. Non a caso i responsabili si sono rifiutati di parlare con [b]Striscia la Notizia[/b]... :occhi4:
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

io la privacy lo impostata su un livello più alto possibile...ero addirittura arrivato ad impostare che la mia bacheca la potevo vedere solo io, così facendo avrei impedito a me stesso di vedere e leggere informazioni di altri utenti amici e non...invece c'ho non è avvenuto, alla fine non inserisco foto o indirizzi o numeri di tel...però bisogna stare attenti a quello ce publicano gli altri utenti.
se lo chiudono non ne sentirò di certo la mancanza, però l'idea iniziale è buona, si riesce molto facilmente a rimanere pià in contatto. questo non lo posso proprio negare
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Sono tante le cose pensate e realizzate per ottimi motivi, ma che poi vengono totalmente snaturate a causa dell'ignoranza della gente: non mi riferisco solo ai Social Network e a ciò che ha a che fare con il WEB...
Se è intervenuto anche il Garante significa che il problema della Privacy esiste realmente quando si ha a che fare con i Social Network, Facebook in particolare vista la diffusione degli ultimi tempi. Quando ho scritto questo post non ero pessimista, ma realista.
Giorni fa una ragazza, che di computer e tecnologia in generale sa veramente poco o nulla, mi ha chiesto se sono iscritta a Facebook: la mia faccia e il mio secco "NO!" l'hanno sorpresa molto e ha detto che è strano e non se lo aspettava visto che sono "esperta di Forum" (per chi non ha mai scritto in un Forum siamo tutti esperti). Ha pure osato chiedere "perché?". :azz2: Potete immaginare la mia reazione a queste parole? Prima di tutto le ho spiegato la netta differenza tra Social Network e Forum e, visto che ci stavo, tra Chat e Forum. Poi ho iniziato ad elencare tutte le vulnerabilità di Facebook e a criticare l'utilizzo che ne fanno molti che non sanno che cosa significhi la parola privacy. La ragazza in questione è una di quelle che nel profilo su Facebook aveva inserito di tutto, persino indirizzo e numero di telefono. :shock6:
Il mio stato di shock era impressionante, ma il peggio doveva ancora arrivare: mi ha chiesto perché quando si utilizza MSN non si può vedere quello che scrivono gli altri come su Facebook. :muro2: Dopo la banale spiegazione ha aggiunto che le dà fastidio non poter leggere quello che gli altri scrivono: è proprio una di quelle persone che ignora completamente il significato della parola privacy.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Sul blog di Facebook è stato riportato il risultato del "voto virtuale" per esprimere la propria opinione sulle modifiche dei termini di servizio.
UPDATE on Friday, April 24: The auditors have just confirmed the official vote results. There were 665,654 votes cast and users supported the Statement of Rights and Responsibilities and Principles by an overwhelming margin — 74.37 percent. We will adopt these documents and post them to Facebook and the Site Governance Page in the coming weeks.
:freccia2: Dettagli

Anche se soltanto 665.654 utenti dei 200 milioni degli aventi diritto hanno espresso la loro opinione, Facebook terrà conto della volontà dei votanti e cambierà i termini di servizio: saranno gli utenti e non il social network i proprietari delle proprie informazioni personali in rete.

Meno di 700mila utenti del Social Network sanno quali sono i mezzi messi a disposizione da Facebook: è vero che è la prima volta che si sente un'iniziativa del genere, ma l'obiettivo minimo che era stato fisssato al 30%, quindi ci si aspettava molta più partecipazione.
Bene per tutti il fatto che i 665.654 abbiano deciso di modificare i termini di servizio: il guadagno sarà di tutti, anche se la maggior parte degli utenti non lo saprà mai. :occhi4:
LUIGIHGT
Utente praticante
Utente praticante
Messaggi: 111
Iscritto il: 01/12/2008, 17:54
15

Messaggio

è vero,condivido l'opinione di Fenice...(premetto che mi sono iscritto anche io,lasciandomi convincere dai miei amici...) cmq. ho solo inserito il mio nome senza il cognome,ho accettato i contatti soltanto di persone che conosco personalmente...ho inserito pochissime foto che ritraggono soltanto me,ma soprattutto quando devo spedire un messaggio uso sempre la casella di posta,mai la condivisione sulla bacheca...quest'ultima la utilizzo solo per cose divertenti e stupidine....non bisogna esagerare cercare di non scrivere o inserire notizie o indirizzi personali...la cosa bella è che ho contattato conoscenti ed amici che non vedevo da moltissimi anni...addirittura dalla scuola elementare....(il punto di forza di Facebook è proprio questo....),scrivi un nome è magicamente quasi sempre rivedi una persona che non sentivi da molto tempo....,ma ripeto occhi aperti,ma soprattutto non esagerare....se si ha la possibilità è meglio parlare e conoscere le pesone guardandosi negli occhi...ciaooo da Luigi.