Google Street View è una caratteristica di Google Maps che permette di visualizzare fotografie a 360° e a livello del terreno, non solo dall'alto: le immagini sono state riprese da automezzi dotati di fotocamere e quindi, come tutte le fotografie visualizzabili con Google Map, sono statiche (cioè non sono in tempo reale). Finora il servizio riguardava le principali vie delle città di San Francisco, Las Vegas, Denver, Miami e New York City: adesso è arrivato anche in Italia, ma per ora è limitato nel Nord Italia (a Milano e alla zona del lago di Como) e riguarda tutti i posti dove un'auto riesce ad arrivare.
In America Google Street View è stato criticato perché in alcune foto comparivano persone (spesso riconoscibili) in situazioni "imbarazzanti". Google informa che chi ritiene che una foto leda la propria privacy può chiederne la cancellazione su un link apposito, ma l'utilizzo di un'avanzata tecnologia di offuscamento dei volti sarebbe in grado di garantire che i passanti ritratti nelle foto non possano essere identificati.


