Grazie a te per la compagnia e per la sopportazione dei miei ritmi: da sola visito bene le città, ma se sono in compagnia di chi tiene il mio passo e ama guardare e fotografare... ancora meglio!

Caricherò solo le foto scattate con la mia fotocamera digitale e con il mio cellulare, a parte per l'ultima parte della minivacanza in cui ho usato la tua fotocamera. Se salto delle foto che a te piacciono o vuoi integrare il racconto fotografico con alcune foto scattate da te, fai pure!
Prima selezione fotografica (meno di 40 foto) per raccontarvi il pomeriggio trascorso a Firenze in attesa di marika: ho fatto un rapido giro della città della durata di un paio d'ore circa.
Alle 10:00 sono partita da casa e alle 11:30 già stavo alla stazione Termini a leggere la guida che avevo scelto tra le molte in vendita: mi è sembrata pratica e dettagliata e così è anche alla luce dei giri per la città. Alle 13:40 ero già scesa alla stazione di
Firenze Santa Maria Novella, avevo scattato qualche fotografia all'omonima Chiesa e avevo preso la chiave dell'hotel, vicinissimo alla stazione (la vedevo dalla finestra) e anche al "cuore della città".
Dopo aver mangiato qualcosa al volo da Mc Donald's di fronte alla stazione (mentre il cellulare era in carica in hotel), è iniziato il mio giro turistico: sono passata in
Piazza Santa Maria Maggiore, poi mi sono diretta verso l'Arno; dall'altezza di
Ponte alla Carraia sono arrivata fino a
Ponte S. Trinità e a
Ponte Vecchio, per poi proseguire per
Piazzale degli Uffizi fino a
Piazza Signoria. Prima di dirigermi verso il Duomo, sono passata davanti a
Orsanmichele e a
Piazza della Repubblica, dove una giostra con i cavalli mi ha tentato molto...

Finalmente sono andata a
Piazza San Giovanni: potevo arrivarci in pochi passi dall'hotel, ma ho preferito godere dell'attesa...

Dopo 45 minuti di camminata e fotografie mi sono trovata davanti
il Battistero, il Duomo di Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto.

Vedrete fotografie analoghe scatatte in tutte le ore...
Camminando e fotografando era trascorsa un'oretta e più... Mi sono diretta da San Giovanni Sud a San Giovanni Nord: sono passata davanti alla
Galleria dell'Accademia (dove sta la celebre statua del David di Michelangelo, che stavolta non abbiamo visto a causa di una fila eccessiva da fare), in
Piazza della Santissima Annunziata, davanti al
Giardino dei Semplici e in
Piazza San Marco (dove, finalmente, ho trovato una fontanella per riempire la mia bottiglietta d'acqua).
A questo punto ero stata in 3 rioni su 5: Santa Maria Novella, San Giovanni Sud e San Giovanni Nord; mancavano Oltrarno e Santa Croce. Sono stata in quest'ultimo rione decidendo di aspettare marika prima di andare oltre il fiume Arno. Così ho visto il
Museo Nazionale del Bargello, la
Biblioteca Nazionale e la basilica francescana di
Santa Croce.
Dopo aver camminato e fotografato per 2 ore, mancava ancora più di un'ora all'arrivo di marika nella stazione di Firenze Campo di Marte, ma ho deciso di incamminarmi non passando per il centro e per la via breve, ma allungando per percorrere vie più periferiche e trafficate: sono andata in via Gioberti e ho attraversato il cavalcavia verso viale Edmondo, poi sono salita sugli scalini del cavalcavia pedonale e sono tornata all'ingresso della stazione. Sono rimasta molto sorpresa di vedere come la città sia "tranquilla" anche lontano dal centro popolato dai turisti. Già ero rimasta stupita di vedere un così grande numero di zone pedonali e ciclabili e di notare che, anche nelle zone dove le auto possono circolare, il numero di automobili in giro è bassissimo mentre ci sono molti ciclisti. Evidentemente i fiorentini utilizzano molto i mezzi pubblici e le biciclette, preferendoli alle auto; la cosa è molto evidente in centro, ma anche allontanandosi da questo non c'è traffico. Sarà perché è metà agosto?

In ogni caso, molto bello per i turisti: mi è sembrato di passeggiare per tutto il tempo in una grande zona pedonale e il gran numero di turisti non fa impressione come nelle strade trafficate di Roma. Unico appunto: le strade di Firenze non stanno messe tanto meglio di quelle di Roma; per andare a passeggio non indossate scarpe con i tacchi, almeno non a spillo (con le zeppe mi sono mossa bene per un po').
Quello nell'ultima fotografia è il treno di marika. Per andare in hotel abbiamo tagliato per il centro, sia perché volevo dare un assaggio della città a marika, che perché la valigia che aveva non era proprio piccola e leggera.
Dopo una rinfrescata eravamo pronte per la passeggiata: siamo arrivate sull'Arno proprio al momento del tramonto...
