ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Titolo originale: Plan de table Nazione: Francia, Belgio Anno: 2012 Genere: Commedia Durata: 84' Regia: Christelle Raynal Cast: Elsa Zylberstein, Franck Dubosc, Audrey Lamy, Arié Elmaleh, Louise Monot, Lannick Gautry, Shirley Bousquet, Mathias Mlekuz Data di uscita:25 luglio 2013 Trama: Il banchetto di nozze sta per iniziare. Un ragazzo ed una ragazza hanno fatto cadere inavvertitamente i segnaposto e in gran fretta li ripongono a casaccio sul tavolo. Per gli ignari invitati, seduti a quel tavolo, questa nuova disposizione farà la differenza. Come "Sliding Doors", un' affascinante commedia sugli scherzi del destino e le sue trame sottili... Cosa accadrebbe se per errore l'ordine prestabilito delle cose cambiasse per una fortuita coincidenza?
Sliding Doors mi era piaciuto come "idea", quella di base intorno alla quale il film ruota, e credo che questa sia la causa principale che mi spinge a voler vedere questo film. Sento che potrebbe essere un "pappone" francese, ma voglio convincermi del contrario fino a visione compiuta.
Detto, fatto. Anche questo film è stato passato in visione e gratuitamente con la Tre. La commedia è carina anche se l'avevo sopravvalutata con il paragone di cui sopra.
A regnare è il gioco del caso, miscelato dall'azione che rende l'uomo tale, ovvero dalla capacità di poter sempre scegliere. Parte da qui la vicenda di un giorno speciale in cui due ex fidanzati si concedono "attimi di passione" proprio a ridosso del matrimonio della futura sposa. Mescolando così i segnaposto e di conseguenze le vicende tra gli invitati sedenti a un determinato tavolo, non mancano momenti di ironia, romanticismo e paradossi al limite del pensabile.
Non ho amato gli eccessivi "rimescolamenti" e le eccessive probabilità ed ipotesi di evoluzione concesse alla storia, nel complesso però il tutto non mi è dispiaciuto.
Non sono un amante di questo genere (me lo sono visto solo perchè era gratis con la Tre), ma mi sembra di poter dire che non si tratta di un film memorabile. Leggero e abbastanza piacevole da vedere, ma nulla di più. Sicuramente non da grande schermo, per quanto mi riguarda.
Concordo con Rob: commedia gradevole da vedere a casa in DVD o quando sarà inserita nella programmazione TV, tanto per trascorrere un'ora e mezza in spensieratezza. Nulla di più. E' cosa nota la mia poca simpatia per gli attori francesi, che mi sembrano innaturali con i loro gesti, oltre che per il movimento della bocca quando parlano (invece... sono solo francesi ); a parte questo, l'idea che le vicende possano cambiare come dai "sogni ad occhi aperti" di qualcuno mi pare un po' forzata.