Poveri ma ricchi

Dicembre 2016

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Rob
Site Admin
Messaggi: 20965
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1163
Grazie ricevuti : 2651
Sesso:

Messaggio

[scroll=320]Titolo originale: Poveri ma ricchi
Nazione: Italia
Anno: 2016
Genere: Commedia
Durata: 90'
Regia: Fausto Brizzi
Cast: Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro
Data di uscita: 15 dicembre 2016
Trama: I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi idiota per stare al passo con la famiglia. Con loro vivono anche il cognato, botanico ma nullafacente, e la nonna, patita di serie TV. Un giorno accade qualcosa di completamente inaspettato: i Tucci vincono cento milioni di euro. Sull'onda dell'emozione decidono di mantenere segreta la vincita, ma, come spesso succede in questi casi, una parola di troppo scappa...[/scroll]
[scroll=140]Trailer:

Trailer[/scroll]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho deciso di vedere il film solo guardando la locandina con Christian De Sica, Enrico Brignano e Lucia Ocone, tre attori "delle mie parti". Vedendo il film ho scoperto che è la storia di una famiglia povera di Roccasecca, un paesino della Ciociaria (nel frosinate), che diventa ricca grazie alla vincita di 100 milioni di euro. In famiglia ci sono: una casalinga (Lucia Ocone) fissata con le pulizie; un uomo (Christian De Sica) che lavora in una fabbrica di mozzarelle; una ragazza fissata con Internet e la moda; un ragazzino intelligente e acculturato che fatica ad adeguarsi al livello culturale della famiglia; il fratello della casalinga che è un perito agrario disoccupato che si diletta a fare strani incroci di piante; la madre della casalinga e del perito agrario che guarda 20 ore al giorno le serie televisive. All'inizio cercano di tenere la loro vincita nascosta, poi il padre confessa tutto al lavoro e la famiglia scappa a Milano. Dopo 2 mesi nella città hanno speso già circa 20 milioni di euro, ma... :furbetto: Finale decisamente assurdo, ma carino.
La visione è gratuita con le Card Grande Cinema 3.