Ieri ho visto Agorà incuriosita dalla presenza di Rachel Weisz: non avevo letto la trama né visto il trailer, ma avevo letto
Nazione: Spagna, Stati Uniti e non mi aspettavo molto.
Invece il film mi è piaciuto: belle le musiche e le ambientazioni, non male la storia.
Nella biblioteca di Alessandria d'Egitto nel 391 D.C. c'è chi insegna, chi impara, chi serve, chi prega, chi corteggia,... Intanto i cristiani aumentano di numero e alzano la loro voce contro i pagani che venerano dei con tutti i vizi e le abitudini tipici degli essere umani (mangiando, bevono, dormono, fornicano,...).
Nel centro dell'Agorà, durante un confronto pubblico tra pagani e cristiani, un cristiano (Ammonio) cammina nel fuoco sfidando un pagano: se gli dei pagani esistono il cristiano verrà arrostito, se esiste in Dio cristiano l'uomo non brucerà. L'uomo non brucia e alcuni cristiani trascinano il predicatore pagano nel fuoco, dove le sue vesti prendono fuoco...
L'insegnante donna della biblioteca di Alessandria (la filosofa Ipazia) ha un servo di nome Davo che si dichiara cristiano pur di proteggere una serva cristiana; Davo viene frustato dal padrone, padre di Ipazia, e la padrona va negli alloggi del servo per medicargli le ferite; qui scopre che il ragazzo, presente alle sue lezioni come servo, ha imparato moltissimo, a tal punto che ha costruito il modellino del sistema tolemaico. Il giorno dopo lascia a lui la parola a lezione.
Davo va in cerca di colui che "ha fatto il miracolo" camminando sul fuoco e assiste alla lettura della Parola di Dio da parte di Teofilo, il Vescovo. Inoltre il parabolano Ammonio dice a Davo di distribuire ai poveri il cibo che ha in una sacca per il suo padrone, poi gli insegnerà a pregare.
Uno degli studenti di Ipazia (Oreste) è innamorato di lei e, nonostante la donna gli abbia consigliato di dedicarsi alla musica piuttosto che a lei, Oreste suona per lei durante l'intervallo di uno spettacolo teatrale. Anche Davo è innamorato di lei: la serve, la assiste in ogni occasione (anche durante il bagno) e prega Dio, come ha imparato, affinché nessuno abbia mai la donna che lui ama.
Gli anni passano, il padre di Ipazia muore, Oreste è diventato Prefetto e si è convertito al Cristianesimo,... Ipazia è sempre una filosofa e con Oreste su una nave fa delle prove per cercare di capire se Tolomeo ha ragione o no. Mentre Ipazia continua a domandarsi dove si trova il Sole e come si muove la Terra, gli ebrei uccidono e feriscono molti cristiani lapidandoli e questi mettono sottosopra la città uccidendo e seppellendo gli ebrei. Tra questi c'è anche Davo, anche lui diventato un parabolano.
Il nuovo Vescovo cristiano, Cirillo, vuole che le donne stiano in silenzio, come si legge nella Bibbia e accusa Ipazia di stregoneria, ma Oreste non è d'accordo con il Vescovo e rifiuta di inginocchiarsi davanti alla Bibbia, così viene preso a sassate dalla folla. A lanciare il primo sasso è Ammonio, nonostante il tentativo di Davo di bloccarlo; Ammonio viene condannato a morte e i cristiani decidono di vendicarsi di Oreste usando Ipazia.
Intanto lei capisce, con l'aiuto involontario di Oreste e quello del servo Aspasio, che l'orbita della Terra non è circolare, ma ellittica. Ora può anche morire dato che la sua vita, tutta dedita allo studio e priva di altro amore, ha un senso.
Il mattino seguente Davo, che ha sempre avuto grossi dubbi sulla correttezza del comportamento dei cristiani, decide di lasciare il gruppo di cristiani e avvisare Ipazia delle intenzioni dei cristiani.
Oreste, per obbedire al Vescovo Cirillo, vuole che tutti i membri del Governo e anche Ipazia siano pubblicamente battezzati, cioè che si convertano al Cristianesimo; Ipazia si trova al Palazzo del Governo, dove Davo cerca di raggiungerla... ma non fa in tempo. I cristiani l'hanno presa e lui torna con loro, ma solo per lei.
I cristiani la portano nel loro tempio e la spogliano; decidono di spellarla viva, ma Davo li convince a non macchiare le loro mani del sangue impuro; mentre raccolgono i sassi per lapidarla lui la uccide soffocandola, per farle un favore... La cosa lo fa soffrire molto e mentre lo fa ripensa a tutti i bei momenti trascorsi con lei come suo servo; lei muore guardando il foro sul tempio a forma di cerchio che sembra un'ellisse. Quando i cristiani tornano per lapidare la donna Davo dice che è svenuta e se ne va...
La scoperta della filosofa Ipazia non è mai stata divulgata dal servo Aspasio, colui che sapeva, e sono trascorsi secoli prima che altri arrivassero alla stessa ipotesi e la dimostrassero...
Film da vedere in DVD quando si ha voglia di seguire un film non troppo leggero.
[b]Frasi dal film Agorà[/b]