Splice

Agosto 2010

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Immagine
Titolo originale: Splice
Nazione: Canada, Francia, U.S.A.
Anno: 2009
Genere: Thriller
Durata: 104'
Regia: Vincenzo Natali
Sito ufficiale: www.splicethefilm.com
Sito italiano: www.movieplayer.it/splice
Cast: Adrien Brody, Sarah Polley, Delphine Chanéac, Brandon McGibbon, Simona Maicanescu, David Hewlett, Abigail Chu
Data di uscita: 13 Agosto 2010
Trama: Clive (Adrien Brody) ed Elsa (Sarah Polley) sono due giovani e ambiziosi scienziati. Segretamente decidono di mescolare DNA umano e animale: il risultato è qualcosa di straordinario, un ibrido, una chimera chiamata DREN; dopo poco tempo quella che sembrava essere una scoperta in grado di rivoluzionare il mondo della scienza si rivelerà il più grande errore mai commesso.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Da mesi la locandina di questo film mi incuriosisce, ma non ho visto il trailer e fino a poco fa non conoscevo nemmeno la trama.
Genere thriller, ma hanno collaborato Canada, Francia, U.S.A.... :penso:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ero curiosa di vedere Splice e oggi l'ho fatto.
La trama è semplice da raccontare: due ricercatori nonché fidanzati, Elsa e Colin, fanno degli esperimenti incrociando DNA animali allo scopo di sintetizzare una proteina per curare alcune malattie. Le loro sperimentazioni hanno sollevato molte polemiche, come accade sempre quando si effettuano test legati alla "creazione" che implicano questioni etiche e morali.
Elsa e Colin vorrebbero efettuare test anche con il DNA umano, incrociandolo con quello animale: la motivazione "ufficiale" è cercare un modo per curare malattie come il morbo di Parkinson, il diabete e alcuni tumori. Ma dietro ci sono altre questioni legate alla maternità e all'infanzia di Elsa. L'Azienda non dà l'o.k. ai due per procedere, ma chiede loro di passare alla fase 2, cioè alla sintesi della proteina dagli esseri che hanno creato incrociando DNA animali.
La situazione sfugge loro di mano e... il thriller fantascientifico con elementi horror (negli ultimi 20 minuti dei poco più di 100 totali) ha inizio. Se dovessi dire a quale genere appartiene il film, non lo classificherei solo come thriller; è vero che lo spettatore sta in tensione perché non sa che cosa accadrà in seguito alle decisioni prese dai due scienziati (la mente umana è complessa e i comportamenti animali non sempre sono prevedibili, figuriamoci se si incrociano DNA animali dando vita a esseri unici di cui non si sa nulla), ma ci sono elementi di fantascienza dovuti chiaramente al fatto che i protagonisti del film sono degli scienziati ed horror dovuti all'epilogo inquietante e... "sgradito".
Potevano essere approfonditi molti aspetti: il rapporto madre-figlia e padre-figlia, quello di coppia, le paure legate al passato, il sesso,... Ma sarebbe diventato un film molto pesante... I temi sono tutti solo apparetemente accennati: se ci si riflette ricorrono in vari momenti del film (il sesso e la maternità è evidente).

Che avete capito da questo commento? Il film mi è piaciuto o no? Io non sono ancora riuscita a capirlo... :penso: Sono un po' perplessa.
Ci sono molti elementi nuovi rispetto ai thriller-horror legati alla genetica e la cosa mi è piaciuta; se fossi stata preparata agli ultimi 20 minuti horror (o se semplicemente avessi saputo che è anche un horror) non sarei rimasta "disturbata"... Quindi posso dire che nel complesso il film mi è piaciuto.