Tutta colpa di Freud

Gennaio 2014

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20880
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
17
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 1036
Grazie ricevuti : 2398
Sesso:

Messaggio

Immagine
Titolo originale: Tutta colpa di Freud
Nazione: Italia
Anno: 2013
Genere: Commedia
Durata: 120'
Regia: Paolo Genovese
Cast: Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta, Laura Adriani, Edoardo Leo, Daniele Liotti
Data di uscita: 23 gennaio 2014
Trama: Francesco Taramelli (Marco Giallini) è un analista alle prese con tre casi disperati: una libraia (Vittoria Puccini) che si innamora di un ladro di libri; una gay (Anna Foglietta) che decide di diventare etero; e una diciottenne (Laura Adriani) che perde la testa per un cinquantenne. Ma il vero caso disperato sarà quello del povero analista, se calcolate che le tre pazienti sono le sue tre adorate figlie.
Trailer:

Trailer
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Commedia molto carina: fa ridere, sorridere, riflettere,... Mi piace Marco Giallini nel ruolo di analista padre di 3 figlie che ha cresciuto da solo: se la cava molto bene anche in questo ruolo serio... ma non troppo. :occhiolino:
Che abbiate o meno una Card Grande Cinema 3, andate a vedere il film al Cinema o almeno guardatelo in DVD: secondo me vale il prezzo del biglietto del Cinema e del noleggio del DVD. Non voglio aggiungere altro.

:freccia2: [b]Frasi dal film Tutta colpa di Freud[/b]
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
17
Sesso:

Messaggio

Ho voluto vederlo anche io. Mi è piaciuto! :ok: Ho trovato molto realistico l'amore di un padre per le sue figlie e i momenti in cui deve saper scindersi tra il suo ruolo genitoriale e quello di analista ("no, vi prego sul lettino no!"). Il fatto che abbia sacrificato il suo amore utopistico per "salvare" la sua figlioletta più piccola. Sicuramente è stato il personaggio che ho preferito, molto dolce a sensibile. Brava anche la Puccini e la sua storia che va "oltre le parole e i suoni" :occhioni:
Consigliato assolutamente :applauso2: