Hannah Arendt

Gennaio 2014

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20477
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 621
Grazie ricevuti : 1224
Sesso:

Messaggio

Immagine
Titolo originale: Hannah Arendt
Nazione: Germania, Lussemburgo, Francia
Anno: 2012
Genere: Drammatico
Durata: 114'
Regia: Margarethe von Trotta
Cast: Barbara Sukowa, Axel Milberg, Janet McTeer, Julia Jentsch, Ulrich Noethen, Michael Degen, Megan Gay, Nicholas Woodeson
Data di uscita: 27 gennaio 2014
Trama: Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trova rifugio insieme al marito e alla madre negli Stati Uniti, grazie all'aiuto del giornalista americano Varian Fry. Qui, dopo aver lavorato come tutor universitario ed essere divenuta attivista della comunità ebraica di New York, comincia a collaborare con alcune testate giornalistiche. Come inviata del New Yorker in Israele, Hannah si ritrova così a seguire da vicino il processo contro il funzionario...
Trailer:

Trailer
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Ho deciso di vedere il film proprio oggi, 27 Dicembre "Giornata della memoria". Si tratta di una parte della biografia non soltanto di una filosofa assai discussa ma anche di un pezzo di epoca, ovvero quella post seconda guerra mondiale, in uno scenario ancora in fase di ridiscussione, con gli ebrei lacerati dalla shoa e pronti alla vendetta oltre che alla costruzione del loro Stato. La Arendt era infatti un'ebrea tedesca, in seguito "adottata" dagli USA. Quello che si snoda nei 107 min. del film è la rappresentazione di una donna forte, decisa e per molti arrogante che a seguito della partecipazione e studio ravvicinato del processo che venne organizzato contro il criminale nazista Adolf Eichmann, elaborò il concetto di "banalità del male" in un articolo per il New Yorker, poi fortissimamente contestato. Da buona allieva ed amante in gran segreto del filosofo tedesco Heidegger, il quale poi sembrò appoggiare le tesi razziste del regime, fu portato alla convinzione per cui il criminale nazista avrebbe agito come tale, eseguendo ordini a loro volta criminali perché incapace di pensare. Proprio l'uso del pensiero sarebbe stata a suo avviso l'unica prevenzione contro il male.
Insomma, un film per riflettere e per gli amanti della filosofia e per tutti coloro che non conoscono la storia di una donna che, nonostante tutto, non ha mai ritrattato le sue tesi.
Lo consiglio :sorriso:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ero certa che tu avresti visto il film, come sono certa che io non lo vedrò. :occhi4:
Spoiler
:sonno: :sonno5:
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Mi correggo... siamo a Gennaio :lingua6:

[quote="marika";p=68609] oggi, 27 Dicembre[/quote]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Mi sono addormentata dopo aver letto 4 parole: non sono arrivata a leggere fino al mese. :lol:
Per chi fosse interessato, come c'è scritto nella locandina del film, la visione è possibile anche oggi.