The German Doctor - Wakolda

Maggio 2014

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20467
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 609
Grazie ricevuti : 1195
Sesso:

Messaggio

Immagine
[scroll=320]Titolo originale: Wakolda
Nazione: Francia, Spagna, Argentina, Norvegia
Anno: 2013
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 93'
Regia: Lucía Puenzo
Cast: Natalia Oreiro, Alex Brendemühl, Diego Peretti, Elena Roger, Alan Daicz, Guillermo Pfening, Ana Pauls, Florencia Bado, Abril Braunstein, Juani Martínez
Data di uscita: 08 maggio 2014
Trama: Patagonia, 1960. Uno psicologo tedesco incontra una famiglia argentina e la segue nel loro lungo viaggio attraverso il deserto verso Bariloche dove Eva, Enzo e i loro tre figli hanno intenzione di aprire una casa vacanze vicino il lago di Nahuel Huapi. Questa famiglia modello risveglia la sua ossessione per la purezza e la perfezione. La sua attenzione si focalizza in particolare su una delle figlie, Lilith, una ragazzina di 12 anni molto minuta per la sua età...[/scroll]
[scroll=140]Trailer:

Trailer[/scroll]
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Non conoscevo la storia di Josef Mengele: il film ne racconta solo un piccolo episodio risalente a quando si rifugiò in Sud America dopo che era sfuggito al processo di Norimberga. Il film dura poco e accade poco, ma la visione incuriosisce e spinge a cercare informazioni sul protagonista e fa venire voglia di leggere Wakolda di Lucía Puenzo.
Non è il mio genere di film e non mi sento di consigliarne la visione sul grande schermo, ma se avrete modo di vederlo in TV fatelo.
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Il film era anche nella mia lista dei "da vedere". Come genere ci siamo: ceppo tedesco, finto spionaggio, tematiche legate ad Israele (se vogliamo) e al post seconda guerra mondiale e simili. Non conoscevo il personaggio e nemmeno mi incuriosisce approfondire sulla sua figura. Non sono stata colpita positivamente ma nemmeno del tutto in negativo. Un'ora e mezza un po' piatta ma non da buttare totalmente.
Lo consiglio per gli appassionati di esperimenti sul corpo umano e non :risata4: