Firefox 4 è arrivato

22 marzo 2011

Recensioni, trucchi e consigli per utilizzare al meglio i nostri programmi
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20477
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 621
Grazie ricevuti : 1223
Sesso:

Messaggio

Immagine

Firefox 4 è stato rilasciato ieri 22 marzo 2011 (comunicato stampa), con qualche mese di ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista. Il nuovo browser della Mozilla Foundation quindi è finalmente disponibile nella sua versione definitiva, dopo circa una decina di versioni beta e una release candidate.

:freccia: Sito ufficiale e download: http://www.mozilla.com/it/firefox/

Un look tutto nuovo, nuove eccitanti caratteristiche e 6 volte più veloce di Firefox 3.6. Questa l'estrema sintesi delle caratteristiche che ci viene presentata sul sito, analizzate più nel dettaglio in questa sezione: http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/features/.

Le principali novità della nuova versione 4:
  • Prestazioni:
    • Fino a 6 volte più veloce della versione 3.6
    • Motore Javascript migliorato con il nuovo compilatore JägerMonkey JIT
    • Parziale supporto alla tecnologia HTML5
    • Supporto migliorato per CSS, Canvas e SVG
    • Migliore gestione dei plugin e maggiore indipendenza dalle altre componenti (utile in caso di blocco di qualcuno di essi).
  • Interfaccia:
    • Schede nella parte superiore (come in Chrome)
    • Pulsante Firefox (come in Opera)
    • Unico pulsante Aggiorna/Stop (come in Opera e Chrome)
    • Pulsante Pagina iniziale spostato a destra della barra di ricerca
  • Schede:
    • Schede applicazioni: alcune schede preferite raggruppate a parte
    • Ritorno alla scheda, ovvero: quando si digita un indirizzo c'è un controllo sulle schede già aperte per evitare duplicati
    • Panorama: consente di organizzare le schede in gruppi organizzati
  • Altro:
    • Firefox Sync, nuova funzione di sincronizzazione tra i browser di diversi dispositivi
    • Gestione dei componenti aggiuntivi migliorata, con funzionalità di ricerca integrata
    • Privacy e Sicurezza migliorate, mediante le funzionalità Do not Track, HTTP Strict Transport Security, Content Security Policy.
Vedremo se tutte queste belle funzioni si tradurranno in un miglioramento effettivo nell'utilizzo pratico. Io dalla nuova versione (che proverò fra qualche minuto) mi aspetto innanzitutto meno pesantezza generale e spero meno blocchi, freeze, crash (chiamiamoli come ci pare) ed una migliore efficienza dei plugin, Flash Player in primis, che nonostante esista ormai da anni seguita a litigare con i vari browser.
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20477
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 621
Grazie ricevuti : 1223
Sesso:

Messaggio

Vi scrivo le mie prime impressioni in ordine sparso. Ho effettuato l'aggiornamento dal menu interno di Firefox 3.6.16 anche se procedeva molto lentamente, come potete vedere dalle immagini: 60 kB/sec di velocità massima, almeno un quarto di quella riscontrata provando a scaricare il file completo dal sito. File completo che, stranamente, pesava un po' meno di quello di aggiornamento.




Come pesantezza direi che non è cambiato niente, l'occupazione di memoria è notevole (al momento oltre 100 MB con due sole schede aperte), ci mette un sacco ad aprirsi ma anche a chiudersi. Bisogna concedergli un bel po' se lo si vuole riaprire, altrimenti appare il solito fastidiosissimo messaggio:



Firefox è già avviato ma non risponde. Per aprire una finestra si deve prima chiudere il processo esistente di Firefox o riavviare il sistema.


Quanto a velocità di navigazione e stabilità mi sembra migliorato. L'apertura delle pagine è più veloce e finora non ho riscontrato alcun crash. In presenza di un buon numero di schede aperte, su un PC non più giovanissimo come il mio, comincia a manifestarsi una generale lentezza di risposta ai click (passaggio da una scheda all'altra, click col destro).

Il posizionamento delle schede in alto può essere comodo o meno, a seconda di ciò che cliccate con più frequenza. A me dà un po' fastidio dover passare continuamente sopra agli indirizzi per raggiungere le tab. Quello a cui proprio non riesco ad abituarmi è il tasto aggiorna, lo trovo davvero scomodo in quella posizione. Anche la X in fondo per chiudere le schede (io l'ho impostato così) mi sembra più piccola di prima e meno immediata da raggiungere, anche perché c'è vicino il tasto "panorama". Stesso discorso per il tasto "home", relegato in una posizione assai decentrata. Insomma, tre gesti che prima facevo a colpo sicuro adesso mi obbligano a stare attento a dove vado col mouse: è il prezzo da pagare per avere una barra degli indirizzi più lunga. L'unificazione del tasto "aggiorna" ,"stop" e "vai" (l'uno si tramuta nell'altro) porta un piccolo inconveniente: se si modifica l'indirizzo senza inviare (o lo si taglia per incollarlo altrove) non è possibile aggiornare la pagina perché il tasto da "aggiorna" si tramuta in "vai".

Le voci "(apri in) nuova scheda" e "(apri in una) nuova finestra" sono state invertite, all'inizio mi sbagliavo sempre.
I form (le aree in cui potete scrivere del testo) come avrete notato da quei 6 puntini nell'angolo in basso a destra ora sono ridimensionabili (funzione già presente da tempo in Chrome): ciò è molto utile nei casi in cui vi dovesse servire un po' più di spazio per visualizzare il contenuto.

La funzione "panorama" non l'ho utilizzata molto finora ma non è male, torna utile soprattutto quando avete tante schede aperte e non ci capite più niente. Peccato che non sia possibile avere una visione complessiva di tutte le finestre (o perlomeno, così mi pare).

Un fatto strano che mi succedeva ieri era che all'aggiornamento o chiusura delle schede mi appariva spesso un messaggio di avviso che mi chiedeva la conferma. Ora non più, non saprei dire come mai. Vedrò se si ripresenterà.

Insomma, per concludere questa carrellata: i miglioramenti al motore ci sono e si vedono ma la pesantezza è sempre la solita e la vecchia interfaccia mi sembrava più razionale.
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20477
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 621
Grazie ricevuti : 1223
Sesso:

Messaggio

Ecco l'avviso di cui parlavo sopra:

Immagine

Abbandonare la pagina?
Questa pagina richiede una conferma prima di poter uscire. I dati inseriti potrebbero non essere stati salvati
Abbandona questa pagina - Rimani in questa pagina


Mi appare sporadicamente e non sono ancora riuscito a comprenderne la logica.
Un'altra scelta discutibile, di cui all'inizio non mi ero accorto, è che è stata eliminata la storica icona arancione dei feed dalla barra degli indirizzi!

Immagine

I feed sono ancora disponibili ma per sottoscriverli bisogna ora andare nel menu Segnalibri » Abbonati a questa pagina, operazione decisamente più scomoda che porterà molti ad ignorare la loro presenza.

Il Pulsante Firefox arancione nominato nelle nuove caratteristiche è visualizzabile se si nasconde la barra dei menu: Visualizza » Barre degli strumenti » Barra dei menu. Consente di guadagnare un po' di spazio in verticale ed ha il vantaggio che le schede sono più facili da raggiungere perché il puntatore più sù di così non può andare e quindi si ferma proprio sopra, basta "buttare" il mouse in alto! Sono sottigliezze ovviamente ma con l'utilizzo intensivo un po' di differenza si nota. Per contro, le funzioni stesse del menu che avete nascosto sono meno pratiche da raggiungere quindi se le utilizzate spesso probabilmente vi conviene lasciarle in vista. Oltretutto nel menu del tasto Firefox manca qualche voce relativa al menu Strumenti.
Avatar utente
Rob
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 20477
Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
16
Località: 127.0.0.1
Umore:
Grazie inviati: 621
Grazie ricevuti : 1223
Sesso:

Messaggio

Mi son preso tanta paura per nulla: basta "spippolare" un po' con le personalizzazioni (click col destro sulla barra delle schede » Personalizza...) e si possono spostare, aggiungere e togliere pulsanti o addirittura "iniettare" degli spazi vuoti fra i vari elementi per distanziarli come si vuole.
Chiudendo la finestra i pulsanti si fissano, in modo da non essere spostati accidentalmente. L'unica modifica attuabile è quella relativa alla larghezza della barra degli indirizzi e di ricerca. Si possono anche spostare le schede sotto ai menu (click col destro sulla barra delle schede » Visualizza le schede in alto). Insomma, ho ritrovato il vecchio feeling perduto. :risata3:


Immagine
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ho ancora la versione 3.6.16 di Firefox perché sono in attesa di notifiche da parte del browser dell'arrivo di Firefox 4: non arriveranno mai?
Se cerco gli aggiornamenti, però, mi appare la notifica:
Firefox 4 è arrivato!
Aggiornamento veloce, semplice e gratuito
Un look tutto nuovo
6 volte più veloce di Firefox 3.6
Nuove eccitanti caratteristiche