
Ultima versione: 11.01 - 27/01/2011
Browser web multipiattaforma prodotto da Opera Software, il quarto più utilizzato dopo Internet Explorer, Mozilla Firefox e Safari. Disponibile in 30 lingue differenti, fu distribuito inizialmente con licenza a pagamento oppure gratuitamente mediante l'aggiunta di banner pubblicitari. Con la loro rimozione, nel settembre 2005 diventa definitivamente freeware.
E' stato il primo browser a dotarsi di una struttura di navigazione a schede ed è tuttora quello che meglio supporta tale funzionalità. Dotato di caratteristiche di navigazione avanzate, quali filtri anti pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti-spam, supporto nativo per i file .torrent, salvataggio automatico delle sessioni, sintesi e riconoscimento vocale integrati, browser testuale, controllo anti-phishing, ricerca nei segnalibri mentre si digita nella barra degli indirizzi, Special Dial (accesso rapido ai preferiti quando si apre una nuova scheda). Si appoggia al potente motore di rendering Presto (lo stesso di Adobe Dreamweaver e Creative Suite), che fa di Opera uno dei browser più veloci.
Grazie alla tecnologia SSR (Small Screen Rendering), adatta a dispositivi dal display ridotto e dalle limitate capacità di calcolo, nascono Opera Mobile (per palmari e smartphone) e Opera Mini (per qualsiasi cellulare con tecnologia Java). Relativamente recente la versione per Nintendo DS & Wii.

digitare nella barra degli indirizzi: opera:config e premere INVIO

http://my.opera.com/community/customize/skins/

http://widgets.opera.com/
Nota per gli aggiornamenti: Non occorre rimuovere la vecchia versione. Scaricare il programma, avviare l'installazione e scegliere Upgrade quando richiesto.

