Se non si vuole essere rintracciati basta spegnere il callulare... o dare il numero solo a coloro dai cui si vuole essere sempre rintracciati.

Ho già avuto modo di fare più volte la "conta" delle mie schede e dei miei cellulari: 4 SIM Tim (una di oltre 11 anni fa, una di circa 11 e due sfruttate per le retention), una SIM Wind con tariffa Wind9 e Pieno Wind Old attivo e 2 USIM H3G (una è la mia utenza principale e una la uso per navigare in Internet). Totale: 7 schede acquistate nel corso di 10 anni (da 2 anni non ne ho di nuove, l'ultima era in regalo con il cellulare Tim).
Cellulari: 5 ben funzionanti, uno che è meglio se sta spento (Sagem My W-8

). Quotidinamente ne uso solo 2, uno come modem, l'altro per chiamate, SMS, MMS,... Il Sagem e un altro li tengo in un cassetto, mentre gli altri 2 li uso per mettere le SIM a rotazione se ci sono offerte da sfruttare, Concorsi a cui partecipare,...
C'è gente esperta di telefonia che ha oltre 40 SIM/USIM e un numero smisurato di cellulari e davvero "impazzisce" dietro a tariffe, operatori e cellulari; chi è già tanto se ricorda di accendere il telefonino. Io sto tra i due estremi: sono informata sulla Telefonia perché su RobboR c'è un forum ad essa dedicato, ma non sto ad impazzire con continui passaggi da un operatore all'altro (ho sempre chiesto passaggi da Tim a H3G per ottenere retention).
Essere informata mi consente di non ricaricare le SIM Tim dal lontano 2001, effettuare una ricarica ogni 12 mesi sulla SIM Wind, una ricarica ogni 13 mesi sulla USIM H3G principale e non ricaricare mai la USIM H3G con cui navigo.
Bilancio finale: 7 schede e spesa massima annuale per le ricariche pari a 10 euro in totale.
Se avessi una sola scheda ciò non sarebbe possibile: è questo il mondo della telefonia e bisogna conoscerlo per ottenerne guadagni.
Quindi... Buona lettura!
viewforum.php?f=10
Riguardo all'utilizzo attuale del cellulare, uno lo uso per navigare e quando non sono in rete o uso l'ADSL questo sta spento per giorni e giorni. L'utenza principale la uso soprattutto per gli SMS (più che altro li ricevo come avviso della mail e da parte di Amici, amici, conoscenti e parenti; io invio soprattutto gli SMS da Web) e per poche chiamate al mio fidanzato e ai miei genitori se siamo lontani. Il resto sono chiamate occasionali (fatte e ricevute).