Finalmente una buona notizia relativa al Festival: non si rischia di ascoltare e guardare per sbaglio un video su YouTube in cui ci sono le parformance dei partecipanti al Festival...
Altra cosa positiva: posso scrivere subito la sintesi senza perdere tempo a cercare i video delle esibizioni come ho fatto per le altre serate.
L'ultima serata del Festival di Sanremo 2010 è stata caratterizzata dalla pubblicità continua, soprattutto ai programmi Rai:
Emilio Solfrizzi accompagnato dal cast di
Tutti pazzi per amore 2 (in onda da domenica 23 marzo 2010) interpreta un balletto stile Bollywood (alla fine si unisce anche Antonella Clerici); dopo un tributo a
Michael Jackson un po' giù di tono (Trevis Payne e due ballerini ballano sulle note di un medley delle canzoni di Jacko)
Lorella Cuccarini, nuda e coperta solo da una chitarra, propone un pezzo del musical
Il pianeta proibito in cui è attualmente impegnata. Poi riecco i bambini di
Ti lascio una canzone, che ricomincerà sabato 27 marzo 2010 condotto dalla Clerici, quindi la conduttrice chiama alcuni personaggi seduti in platea che ricordano le trasmissioni che torneranno o partiranno a breve sulla Rai.
Quindi arriva sul palco
Mary J. Blidge, a cui Tiziano Ferro "ha dato buca": dopo la sua esibizione, con la Clerici canta "happy birthday" a Ferro.
E' il turno di
Costanzo che, dopo aver pubblicizzato la trasmissione che conduce il lunedì alle 14.00 su Raiuno (
Bontà sua), presenta tre operai Fiat dello stabilimento di Termini Imerese; poi chiama in causa il segretario del Pd Pierluigi Bersani e il ministro Claudio Scajola, seduti tra il pubblico. Antonella Clerici è costretta ad interenire dicendo: "Questo è il Festival di Sanremo".
Venendo ai protagonisti del festival (i "cantanti"),
Valerio Scanu si esibisce per primo dopo aver ricevuto un biglietto d'auguri di Maria De Filippi; poi è il turno di
Noemi e
Marco Mengoni; seguono
Povia,
Malika Ayane,
Irene Grandi e il trio
Pupo, Emanuele Filiberto e il tenore Luca Canonici (fischiati per l'ennesima volta). Dopo cantano
Irene Fornaciari e i Nomadi,
Simone Cristicchi e
Arisa con le Sorelle Marinetti.
A questo punto vengono resi noti i tre finalisti: Marco Mengoni, Valerio Scanu e il trio Pupo-Emanuele Filiberto-Luca Canonici. Orchestra, pubblico e sala stampa gridano "
vergogna, vergogna", gli orchestrali in segno di protesta accartocciano, stracciano e lanciano gli spartiti, Marco Sabiu chiede di rendere pubblico il voto dell'Orchestra (ma la cosa non è fattibile secondo il regolamento

),...
Dopo una nuova esibizione dei tre finalisti il responso: Scanu è il vincitore della 60esima edizione del Festival di Sanremo.
Per i commenti... leggete sopra e di seguito.
