Terremoto in Abruzzo

Echi di cronaca
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Rob ha scritto:ad ulteriore conferma di come i media costruiscano ad arte ciò che non possono o non vogliono raccontare.
Purtroppo è proprio così... :triste:
Oggi ci sono buone notizie: nei giorni passati avevo letto sui giornali online e sentito in TV che le case distrutte o lesionate sarebbero state ricostruite dallo Stato solo per il 30% e che per aiutare i terremotati avremmo dovuto o pagare un'una tantum oppure sarebbe aumentata l'accisa sulla benzina. Invece oggi ho letto la notizia che le case distrutte o lesionate saranno ricostruite al 100% e che non ci saranno nuove tasse per finanziare gli interventi.
Intanto continuano gli accertamenti per stabilire le responsabilità e non mancano le polemiche tra politici di destra e sinistra e pure con la magistratura. :ko:
Sembrerebbe che il sindaco di L'Aquila avesse chiesto lo stato d'emergenza 5 giorni prima della scossa distruttiva...
Ieri ho saputo da un parente che si è messo in salvo da L'Aquila (vivo "per miracolo") che è da decenni che si discute sul fatto di costruire o no in alcune zone. Mio padre ricorda che per tanti anni una zona è stata disabitata perché dicevano che la geologia non consentiva la costruzione, ma poi fu costruito un paese proprio su una faglia: ora è distrutto, anche le numerose case appena costruite sono lesionate come minimo...
Curiosità: ieri stavo guardando una carta geologica insieme ai miei parenti; i danni più grandi si sono verificati nei luoghi costruiti sui calcari (rocce dure), mentre il paese di mio padre poggia sulle arenarie. Probabilmente alcune rocce hanno "attutito".
Inoltre le case del paese costruite attaccate (come si faceva un tempo) hanno retto senza subire danni.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Non facciamoci prendere dal panico! :nono2: Mia madre è venuta da me allarmata perché a Torino c'è stato il terremoto: ho guardato subito in rete e in effetti una scossa di terremoto è stata avvertita nel torinese, ma nulla di allarmante. Lo so che tutto ciò che abbiamo visto in TV e letto in rete (in parte riportato in questo topic) è sconcertante, ma... stiamo calmi!

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 si è verificata alle 14,39 nel Cuneese ed è stata avvertita in diverse zone del Torinese. Molto spavento, alcune persone hanno preferito lasciare le case per andare in strada, forti anche della suggestione per il recente scisma d'Abruzzo, ma nessun danno è stato segnalato, né ci sono stati feriti. L'epicentro si è avuto a Baldissero d'Alba, un paese di poco più di mille abitanti sulle colline del Roero.
Alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Torino confermano di aver ricevuto molte telefonare di gente preoccupata, ma nessuna segnalazione di danni alle persone o alle cose. Loro stessi, i vigili del fuoco, hanno avvertito la scossa di terremoto durante alcuni interminabili secondi. Scossa che si è sentita non soltanto ai piani alti. Alla centrale operativa dei vigili sono giunte segnalazioni anche da Carmagnola e da Lanzo. Dicono di essersi messi in contatto con i colleghi di Cuneo, che hanno confermato di aver ricevuto un sacco di chiamate di gente preoccupata ma di non aver avuto segnalazioni di danni. Anche perché, come hanno rilevato i sismografi, la scossa ha avuto origine a 40 chilometri di profondità. (pagina.to.it)

:freccia2: Magnitudo(Ml) 3.9 - PIEMONTE - CUNEO: http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_ ... /event.php

NIENTE PANICO!
Avatar utente
lupetto73
Forumista abile
Forumista abile
Messaggi: 276
Iscritto il: 03/10/2008, 16:03
16
Sesso:

Messaggio

Fenice... che dire: sono senza parole.... Grazie per la tua preziosissima testimonianza. Anche altri amici che sono andati a l'Aquila per dare una mano agli sfollati mi avevano detto che tra la realtà dei fatti e la tv, c'era una grossa differenza... ma sentire raccontare da te, in prima persona, tutte queste vicende, non fa che aumentare in me la rabbia per l'ipocrisia che regna sovrana tra i nostri mass-media. E tralascio commenti sul Governo altrimenti credo di rischiare il BAN definitivo... con le polemiche non si costruisce nulla, questo è vero, però mi pare di capire che qualcuno abbia colto l'occasione del terremoto per 'fare bella figura' e 'dare sfoggio di sè'....
si può parlare di prevenzione, accorgimenti, ecc ecc, però oggi ciò che rimane è una città quasi totalmente distrutta, centinaia di persone morte e migliaia di sfollati. insomma: una tragedia umana.
eppure i nostri politicanti hanno il loro bel da fare per accapigliarsi a più non posso...
la vedo dura, ragazzi... molto dura.... per tutti... non sono pessimista, ma semplicemente realista.
quando Fenice racconta di queste cose di cui non parla nessuno, come si può aver fiducia in un Paese che si deficisce 'civile'?
grazie ancora per la tua testimonianza, e continua a tenerci aggiornati...
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
17
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

lupetto73 ha scritto:la vedo dura, ragazzi... molto dura.... per tutti... non sono pessimista, ma semplicemente realista.
Purtroppo la vedo come te e sono d'accordo sul fatto che non si tratta di pessimismo, ma di realismo. :triste:
Già la sera del 6 aprile, dopo aver trascorso una giornata davanti alla TV e a cercare di avere notizie dei miei parenti abruzzesi, sapevo che la realtà era tragica: lo sapevano tutti coloro che guardavano la TV...
Dopo i funerali di stato ho avuto notizie più dettagliate dai miei parenti e per una settimana ho sentito racconti riguardanti la notte del terremoto e i giorni seguenti: non racconti di gente sconosciuta, ma dei miei parenti... Poi sabato ho sentito i racconti dalle loro voci, visto le condizioni in cui stanno e guardato i loro volti stanchi e disperati. Quando una zia di 87 anni mi ha chiesto: "Quando tornerà tutto come prima?" non sapevo che cosa rispondere e credo che neppure lei si aspettasse una risposta. Mi sono limitata a rispondere: "Ci vorra tanto tempo, dovete essere forti...".
Ho trovato i miei parenti nelle condizioni in cui immaginavo e che chiunque può immaginare: la vita prima di tutto, ma una volta salvata questa si pensa al dramma delle case distrutte o inagibili e alla vita che deve andare avanti...
Sappiamo tutti che in TV le cose non sono mai come sembrano: solo gli sciocchi credono a tutto ciò che sentono e vedono. Le uniche cose a cui credo sono le immagini in diretta e le testimonianze dirette dei terremotati: il resto sono solo chiacchiere e "show".
Avatar utente
chicca
Esperto del Forum
Esperto del Forum
Messaggi: 875
Iscritto il: 01/06/2008, 10:52
17
Località: Rieti
Sesso:

Messaggio

Ragazzi venerdì salirò all'Aquila.....e vi devo confessare che ho un pò d'ansia! Ma non per il terremoto...ma di vedere la città distrutta...una città vuota! :triste: Una città che è sempre stata piena di vita e soprattutto piena di studenti!
Assisterò alla laurea di un mio amico e ne approfitterò per parlare con qualche professore per farmi spiegare bene la situazione e che cosa intendono fare.
Si sà solamente che l'università non si muoverà dall'Aquila...ma secondo me non si rendono conto che l'80 per cento degli studenti sono fuori sede..... :boh: vediamo un pò!E' un macello!