Sicurezza alimentare - Siamo proprio sicuri?
-
Terence
- Esperto del Forum

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
- 17
- Sesso:
... Se devo fare ginnastica solo la mattina ci vengo anch'io, per il resto della giornata però mi riposo...

-
Timida26
- Very Important Poster

- Messaggi: 6752
- Iscritto il: 30/05/2008, 11:09
- 17
- Sesso:
Io sono mattiniera quindi vada per la ginnastica, vengo anche io!!! (almeno risparmio anche i soldi della palestra) 
-
Terence
- Esperto del Forum

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
- 17
- Sesso:
Evvaiiiiiiii tra poche ore ci si ritrova tutti nel eremo di Fenice 
-
Fenice
- Very Important Poster

- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Spiacente ragazzi, nel mio eremo si lavora sodo: procurarsi il cibo non è semplice come andare ad acquistarlo nel negozi (e anche questo delle volte non è proprio semplice
), ma richiede impegno e sacrificio. Però in compenso possiamo evitare la diossina, i cibi mangiucchiati dai topi, quelli scaduti e rietichettati,...
Stiamo scherzando per sdrammatizzare la situazione (che è proprio drammatica!), ma sono molte le persone che stanno tornando dalla città verso la campagna e non solo per evitare lo stress e l'inquinamento: sono sempre di più le persone che sono tornate a lavorare la terra, a coltivare frutta e verdura e ad allevare animali. I rischi per la salute sono sempre molti (terra e aria in molti posti sono inquinate), ma almeno non c'è menefreghismo.
Mi chiedo: la gente (che sa della diossina, o del formaggio rosicchiato dai topi o di quello rietichettato perché scaduto,...) continua a vivere tranquillamente? Ammettiamo che queste persone se ne freghino della gente "estranea", ma... non pensano che, in qualche modo, quel cibo potrebbe arrivare a parenti o amici o a loro stessi?
L'ignoranza è una cosa terribile, peggiore della pura cattiveria.
Stiamo scherzando per sdrammatizzare la situazione (che è proprio drammatica!), ma sono molte le persone che stanno tornando dalla città verso la campagna e non solo per evitare lo stress e l'inquinamento: sono sempre di più le persone che sono tornate a lavorare la terra, a coltivare frutta e verdura e ad allevare animali. I rischi per la salute sono sempre molti (terra e aria in molti posti sono inquinate), ma almeno non c'è menefreghismo.
Mi chiedo: la gente (che sa della diossina, o del formaggio rosicchiato dai topi o di quello rietichettato perché scaduto,...) continua a vivere tranquillamente? Ammettiamo che queste persone se ne freghino della gente "estranea", ma... non pensano che, in qualche modo, quel cibo potrebbe arrivare a parenti o amici o a loro stessi?
L'ignoranza è una cosa terribile, peggiore della pura cattiveria.
-
Terence
- Esperto del Forum

- Messaggi: 914
- Iscritto il: 13/10/2008, 17:42
- 17
- Sesso:
Fenice ha scritto:Spiacente ragazzi, nel mio eremo si lavora sodo: procurarsi il cibo non è semplice come andare ad acquistarlo nel negozi (e anche questo delle volte non è proprio semplice), ma richiede impegno e sacrificio.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 5 Risposte
- 232 Visite
-
Ultimo messaggio da Rob
