Visto anche io!
Avevo già letto il racconto,qualcosa anche in inglese e visto la versione in altre "sembianze" (ad esempio "Barbie e il canto di Natale", "Natale a casa deejey e il "Canto di Natale di topolino"). Tutte carinissime...
tornando dal cinema ho messo un cd di canzoni natalizie...perchè mi sembrava proprio l'aria adatta!
Il Natale quest'anno è arrivato un po' in anticipo,meglio così: ci prepariamo prima!
"Jim Carrey si fa in quattro, in tutti i sensi. È lui il vero mattatore del film, a cui è affidato non solo il ruolo del protagonista Scrooge ma si trasforma anche nei tre fantasmi del Natale: una fiammella che illumina il passato, un gigante che “somiglia un po’ a Babbo Natale” e un l’oscuro ombra del futuro “che non sarebbe troppo bello avere intorno”, commenta Carrey divertito.
Accanto a lui, in parti piccole ma significative, Colin Firth, Robin Wright Penn, Bob Hoskins e persino Gary Oldman.
Grazie all’ormai avanzata tecnica del 3D il pubblico vola sulla città di Londra e cammina tra le strade innevate, seguendo Scrooge nel suo viaggio verso la redenzione. Una raccomandazione: questa versione è decisamente più adatta ad un pubblico di adulti che ai più piccini. Zemeckis ha infatti esaltato la parte più gotica e dark del racconto originale, con fantasmi che urlano il loro dolore e ombre oscure che affollano il futuro che deve ancora venire, ma può ancora mutare.
Sarà comunque difficile uscire dal cinema senza venire toccati da questo magico racconto senza tempo (venne scritto nel 1843) che, nonostante le numerose trasposizioni cinematografiche e televisive (se ne contano quasi un centinaio), è un po’ come il presepe o l’albero: un classico natalizio irrinunciabile. Non scappate subito appena si accendono le luci: sui titoli di coda canta Andrea Bocelli che, per l’occasione, ha inciso la canzone inglese “God bless us all” anche in italiano e spagnolo."
http://www.wuz.it/articolo/4004/christm ... arrey.html
Quanto a me, posso dire, che forse l'ultimo spirito-quello del Natale futuro-poteva destare qualche scossa, ma nemmeno tanto!Ma credo semplicemente perchè...tutti noi siamo suscettibili al nostro di futuro
Mi è piaciuto davvero tanto e credo che sia un film adatto a tutta la famiglia, consigliato a tutta la famiglia e a tutti coloro che vivono di materialismo e credono che lo scopo della vita sia accumulare affari su affari!