
Mondiali di Atletica Berlino 2009
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 01/06/2008, 10:52
- 17
- Località: Rieti
- Sesso:
Sì la medaglia le verrebbe tolta!! Comunque dai controlli è risultato che ha il testosterone 3 volte più alto della norma!!
ora attendiamo altri sviluppi....

-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Caster Semenya è tecnicamente un ermafrodito: lo hanno dimostrato i test di genere condotti sulla 18enne subito dopo la sua discussa vittoria agli 800 metri.
Secondo quando riporta l'edizione australiana del "Daily Telegraph", la giovane non avrebbe né utero né ovaie e presenterebbe testicoli interni; ciò spiegherebbe i livelli di testosterone tre volte superiori a quelli normali per una donna, segnalati da precedenti analisi mediche. (Dettagli)

Secondo quando riporta l'edizione australiana del "Daily Telegraph", la giovane non avrebbe né utero né ovaie e presenterebbe testicoli interni; ciò spiegherebbe i livelli di testosterone tre volte superiori a quelli normali per una donna, segnalati da precedenti analisi mediche. (Dettagli)
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Il caso di Semenya resta controverso: potrebbe essere un ermafrodito, ma potrebbe trattarsi di pseudo-ermafroditismo, legato ad anomalie dei recettori o dell'azione degli ormoni.
Si è anche parlato di sindrome di Morris: gli individui colpiti presentano un assetto cromosomico maschile e hanno testicoli nell'addome, ma il fenotipo (l'aspetto e i genitali esterni) è femminile. Alla base c'è la mutazione del recettore del testosterone che impedisce all'ormone maschile di funzionare. Esistono peraltro forme di resistenza non completa all'azione del testosterone (la sindrome di Reifenstein) in cui l'aspetto può essere ambiguo, come in Semenya. Lo stesso vale per la sindrome di Imperato-McGinley, legata al difetto della proteina che trasforma il testosterone in deidrotestosterone, l'ormone attivo. Chi ha la sindrome di Morris è spesso una bella ragazza e anche i soggetti con quella di Imperato-McGinley vengono cresciuti come ragazze, anche se acquisiscono caratteristiche comportamentali maschili nella pubertà. (Approfondimenti)
Quel che è certo è che un po' di uomo (non si sa con esattezza in quale percentuale) è presente in Semenya: mi dispiace molto per lei, soprattutto se la cosa le crea problemi psicologici, ma non è corretto che gareggi con le donne... e nemmeno con gli uomini.
Si è anche parlato di sindrome di Morris: gli individui colpiti presentano un assetto cromosomico maschile e hanno testicoli nell'addome, ma il fenotipo (l'aspetto e i genitali esterni) è femminile. Alla base c'è la mutazione del recettore del testosterone che impedisce all'ormone maschile di funzionare. Esistono peraltro forme di resistenza non completa all'azione del testosterone (la sindrome di Reifenstein) in cui l'aspetto può essere ambiguo, come in Semenya. Lo stesso vale per la sindrome di Imperato-McGinley, legata al difetto della proteina che trasforma il testosterone in deidrotestosterone, l'ormone attivo. Chi ha la sindrome di Morris è spesso una bella ragazza e anche i soggetti con quella di Imperato-McGinley vengono cresciuti come ragazze, anche se acquisiscono caratteristiche comportamentali maschili nella pubertà. (Approfondimenti)
Quel che è certo è che un po' di uomo (non si sa con esattezza in quale percentuale) è presente in Semenya: mi dispiace molto per lei, soprattutto se la cosa le crea problemi psicologici, ma non è corretto che gareggi con le donne... e nemmeno con gli uomini.

-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 01/06/2008, 10:52
- 17
- Località: Rieti
- Sesso:
Purtroppo questi casi esistono anche se sono rari! Dispiace anche a me moltissimo per lei,anche perchè comporta dei problemi psicologici notevoli!! Ora attendiamo il respondo della IAFF per sapere cosa deciderà!