Logico che è preferibile decidere quando buttare i rifiuti e puoi farlo per il "secco": è l'umido che dà qualche problema se non raccolto tutti i giorni. In estate soprattutto è necessario fare qualche "calcolo" prima di preparare pranzo e cena: meglio se i rifiuti con molto contenuto di acqua si evitano di produrre nel giorno in cui non viene effettuata la raccolta oppure conviene surgelarli.
Se la gente avesse più rispetto per l'Ambiente e si preoccupasse di informarsi su come e dove conferire i rifiuti, di sicuro l'Italia non starebbe così indietro nella raccolta differenziata: il traguardo del 65% dei rifiuti raccolti in modo differenziato è lontanissimo e se non si procede con la raccolta "porta a porta" (dove possibile) l'Unione europea ci farà pagare multe salatissime in aggiunta a quelle che ci siamo già "meritati".
Rob ha scritto:Ma questa raccolta porta a porta riguarda solo i rifiuti differenziabili o anche quelli generici non riciclabili?
Riguarda tutti i rifiuti smaltiti nei secchioni: umido (organico), vetro, plastica, metalli,... Per quelli speciali o ingombranti restano le isole ecologiche o i punti di raccolta. Comunque dipende da paese a paese (o città).
Rob ha scritto:In che modo si accorgono se uno non differenzia correttamente?
Il Comune può chiedere l'analisi dei rifiuti. Di solito ciò accade se si hanno segnalazioni, ma se il controllore è molto severo... Per esempio, quando nel mio paese inizierà la raccolta "porta a porta" i cassonetti stradali saranno sostituiti da bidoncini oppure da sacchi assegnati all'utenza (per un esempio
http://www.amaroma.it/portaaporta/cosacambia_home2.htm): non sarà difficile effettuare controlli, a meno che i bidoncini non siano di condomini. In quel caso la multa per errato conferimento la prende il condominio.
Le cose variano da posto a posto: se fossi io ad occuparmi dei controlli nel mio paese saprei chi controllare e non ammetterei più di uno sbaglio; al secondo scatta la multa.

Ovviamente farei una grossa campagna informativa da ora a dicembre, ma poi... chi sbaglia paga! Ovviamente se si butta un pezzo di carta riciclabile nell'umido non è grave, ma se trovo il toner della stampante...
Tanta informazione e... la legge non ammette ignoranza. Chi è ignorante e non si preoccupa della salute dell'Ambiete si preoccuperà almeno delle sanzioni dell'Ue e delle multe personali.
