Secondo alcune indiscrezioni Apple vorrebbe realizzare per l'iPhone un navigatore con il suo marchio...
Intanto continuano a circolare stravaganti notizie legate all'iPhone...
Le vie della Rete sono infinite e a volte conducono ad incroci paradossali. La storia è quella di un'operaia cinese che in una settimana è diventata, suo malgrado, la "ragazza iPhone".
Lei, una dipendente dell'azienda taiwanese Foxconn, non avrebbe mai immaginato che la sua vita sarebbe cambiata per una banale foto scattata dai suoi compagni di lavoro. Nella fabbrica di Shenzhen, nel sud della Cina, stava assemblando proprio i nuovi cellulari di casa Apple quando i suoi colleghi l'hanno immortalata con un iPhone.
La ragazza cinese si è prestata al gioco e si è lasciata fotografare con tuta e cappellino da lavoro e le dita in segno di vittoria.
L'immagine non è stata cancellata e così è viaggiata come sfondo dell'iPhone fino a Kingston nel nord della Gran Bretagna. L'acquirente del telefonino marcato Apple poteva semplicemente cancellare la foto. E invece ha preferito lanciarsi in una caccia alla ragazza del telefonino. Markm49uk, questo il suo pseudonimo in Rete, ha inserito la foto della giovane nel sito web MacRumors.com lasciando un post il 20 agosto in cui chiedeva se ci fossero altri acquirenti dell'iPhone con la stessa immagine di sfondo e se qualcuno gli sapesse dire chi fosse quella ragazza.
In una sola settimana questo post ha scatenato una frenetica ricerca dell'iPhone girl: i forum in Rete si sono lanciati nelle teorie più ardite. Sono nati anche siti web e blog dedicati alla ragazza, come blog.iphonegirl.net
In pochi giorni l'onda mediatica ha travolto anche la fabbrica di Shenzhen. Orde di giornalisti stranieri hanno bussato alle porte dello stabilimento per parlare con la ragazza, tanto da costringere i responsabili della multinazionale taiwanese a chiedere di lasciare in pace la loro dipendente: "Non aveva mai vissuto una situazione del genere ed è davvero spaventata per l'improvvisa popolarità - ha raccontato il portavoce di Foxconn, Liu Kun, al giornale "South China Morning Post" -- Mi ha chiesto di poter lasciare il lavoro e tornare a casa per lasciare alle spalle questo cancan". Secondo Liu, quella che nel mondo del web è stata ribattezzata iPhone girl è solo una giovane che ha raggiunto Shenzhen (il centro tecnologico della Cina) dalla sua remota città natale" e sebbene apprezzi l'interesse di tutti per lei "è meglio lasciarla tranquilla per un po'".
[Fonte: Rainews24 - 29 agosto 2008]