Le sigarette contengono polonio, un noto veleno

Di tutto un po': argomenti a tema libero non compresi nelle altre sezioni

Siete fumatori di sigarette?

1
13%
No
6
75%
Non più
1
13%
 
Voti totali: 8
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

a me sembrano che i fumatori siano sempre di più, anche perchè ora i bambini di 13/14 anni fumano, forse non lo dicono ecco perchè le percentuali non aumentano.
mio padre a comprato la sigaretta elettronica Life... bè il costo è molto elevato, ma meno del costo delle sigarette che si fuma in un mese.
sembra che almeno per ora il consumo di tabacco sia quasi annullato, vediamo quanto dura
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Un paio di giorni fa ho letto sul sito ANSA che secondo uno studio internazionale apparso sulla Cochrane Library gli SMS possono aiutare a smettere di fumare: ricevere SMS con consigli e frasi di incoraggiamento raddoppia le possibilità di smettere. L'esperimento degli SMS anti fumo ha coinvolto 2600 fumatori in Norvegia, Nuova Zelanda e Gb: i partecipanti avevano anche la possibilità di chiedere aiuto con un SMS in caso di astinenza da nicotina. :occhi:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Dal [b]Rapporto annuale sul fumo 2010[/b] realizzato dall'Osservatorio Fumo Alcol e Droghe dell'Istituto Superiore di Sanità e presentato oggi a Roma in occasione del XII convegno nazionale "Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale - Giornata Mondiale Senza Tabacco" risulta che tra coloro che vogliono smettere di fumare sono 7 su 10 a riaccendere la sigaretta dopo pochi mesi, ma se ci si rivolge al medico o ai centri anti fumo i casi di successo aumentano.
ISS ha scritto:Fumo: si riduce il divario tra uomini e donne
31 maggio 2010
"E’ la prima volta che le donne e gli uomini fumano quasi allo stesso modo. Purtroppo non è un bel risultato, ma ci indica la direzione da seguire nell’insistere a promuovere gli stili di vita sani e mettere a punto sempre più efficaci modelli di prevenzione". Così il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Enrico Garaci ha aperto il XII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale che si è tenuto aggi all’ISS in occasione Giornata Mondiale Senza Tabacco. Particolarmente preoccupante - ha detto Garaci - è la crescente incidenza del consumo di tabacco fra le ragazze. Il nuovo rapporto dell’OMS "Donne e Salute" prova che la pubblicità del tabacco è sempre più indirizzata alle giovani donne. I dati provenienti da 151 paesi mostrano che circa il 7% delle ragazze adolescenti fuma sigarette rispetto al 12% dei ragazzi adolescenti. In alcuni paesi il numero di ragazze fumatrici è quasi pari a quello dei ragazzi".

Le donne, infatti, costituiscono circa il 20% di oltre un miliardo di fumatori nel mondo. Tuttavia questa cifra è destinata ad aumentare. In Italia le fumatrici sono 5,2 milioni (19,7%), gli uomini 5,9 milioni, (23,9%). Le donne che hanno detto addio alle "bionde" sono 2,6 milioni (il 9,8% di ex fumatrici), gli uomini sono 3,9 milioni (il 15,7). In totale si fuma di più nella fascia d’età tra i 45 e i 64 anni, l’età media della prima sigaretta è 17 anni. Secondo l’indagine Passi realizzata con un pool di ASL rappresentative delle Regioni, la percentuale media dei fumatori è del 28,74% nel 2009. Ci sono però ampie differenze regionali con una diminuzione dei fumatori in alcune regioni del Nord e un aumento in quelle del Sud. Il Veneto è la regione più virtuosa con il 24,88% di fumatori. La percentuale più alta spetta all’Abruzzo con il 31,56%.
Molti sono i mezzi a disposizione per i fumatori che intendono smettere. L’OSSFAD ha realizzato un elenco online dei centri antifumo attivi in Italia con tutti i servizi disponibili e gli indirizzi per i cittadini. E’ attivo inoltre il Telefono Verde 800 5540 88 contro il Fumo, un servizio nazionale anonimo e gratuito che svolge attività di consulenza. Dall’indagine dell’ISS risulta che quasi la metà degli intervistati (il 55,6%) non conosce i centri antifumo. Tuttavia il 78,7% è convinto che tra le misure preventive che lo Stato potrebbe attuare per ridurre il tabagismo e aiutare i fumatori a smettere si potrebbe prevedere l’accesso gratuito ai centri di disassuefazione, mentre l’81,2% (percentuale più alta del campione) crede che una soluzione potrebbe essere il divieto di vendita ai minori di 18 anni, anziché di 16.
:freccia2: Comunicato stampa dell'ISS
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Oggi è la giornata ideale per smettere! :ok: Spero che in molti, e soprattutto donne, prendano in considerazione un allontanamento dal fumo. :goccia3:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Al Congresso europeo di Cardiologia a Parigi, dopo lo studio sul fatto che ridere protegge il cuore (dettagli), è stata presentata una ricerca coordinata da Elena Tremoli, docente di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano e direttore scientifico del Centro cardiologico Monzino, e sostenuta dall'Ue: la sintesi è che una sigaretta fumata da una donna è velenosa quanto 5 bruciate da un uomo. (Approfondimenti)