
Avatar
Gennaio 2010
- 
				Rob  
- Site Admin
- Messaggi: 20965
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1163
- Grazie ricevuti : 2651
- Sesso:
Sono entrato in sala con qualche perplessità, un po' per i commenti non proprio entusiastici un po' per l'eccessiva pubblicità, che alla lunga non fa altro che provocarmi l'effetto contrario. Invece devo dire che la visione è stata molto coinvolgente, quando alla fine guardi l'orologio e ti accorgi che sono passate più di due ore e mezza senza quasi essertene accordo vuol dire che il prezzo del biglietto è stato ben speso. La storia è sviluppata quanto basta e si sapeva, (bella comunque l'idea di base), effetti grafici, riprese e colonna sonora sono molto suggestivi e riescono a catturare l'attenzione da subito, a proiettare lo spettatore fra i protagonisti, tenerlo col fiato sospeso e fargli dimenticare del tempo che passa. Quanto importante è stato il ruolo del 3D in tutto questo? Probabilmente molto più di quanto si possa credere, penso che ci stiamo ormai abituando a questa nuova visione, tanto da essere quasi portati a non farci più caso e a spostare la nostra attenzione altrove. Ciò non toglie che sia migliorabile, soprattutto per quanto riguarda gli oggetti più vicini, che perdono corposità e paiono smaterializzarsi per diventare delle specie di ologrammi. E' difficile dire che impressioni mi avrebbe dato senza 3D, anche rivedendolo ormai saprei già la storia. Di chiunque sia il merito è stata comunque una bella esperienza, e questo è quello che conta!  
            
			
									
						
- 
				Fenice  
- Very Important Poster 
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
A me piace molto l'effetto degli oggetti in secondo piano messi a fuoco e poi sfocati quando vengono messi a fuoco gli oggetti vicino, che sembra di poter toccare.Rob ha scritto:Ciò non toglie che sia migliorabile, soprattutto per quanto riguarda gli oggetti più vicini, che perdono corposità e paiono smaterializzarsi per diventare delle specie di ologrammi.
Probabilmente ha ragione Rob (cioè ci hai fatto l'abitudine). Mi pare strano che tu abbia apprezzato la neve e i voli in A Christmas Carol mentre la cenere, le scintille e gli oggetti lanciati verso lo spettatore in Avatar non ti abbiano "colpito".marika ha scritto:Il 3D nemmeno l'ho notato...

- 
				marika  
- Very Important Poster 
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 17
- Sesso:
Trovavo il 3D di a "Christmas Carol" molto più coinvolgente. In "Avatar" vi giuro...non lo notavo nemmeno...Fenice ha scritto:Probabilmente ha ragione Rob (cioè ci hai fatto l'abitudine). Mi pare strano che tu abbia apprezzato la neve e i voli in A Christmas Carol mentre la cenere, le scintille e gli oggetti lanciati verso lo spettatore in Avatar non ti abbiano "colpito".

- 
				Giorgia  
- Old Glories 
- Messaggi: 2824
- Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
- 17
- Località: wonderland
- Sesso:
"Avatar" è il secondo film che vedo in 3D...non credo di essermi abituata...Rob ha scritto:penso che ci stiamo ormai abituando a questa nuova visione, tanto da essere quasi portati a non farci più caso e a spostare la nostra attenzione altrove.
 Il film nel complesso è piaciuto anche a me ma penso di aver visto di meglio...sarà che dopo tutto questo parlarne e tutta questa pubblicità mi aspettavo di più!
 Il film nel complesso è piaciuto anche a me ma penso di aver visto di meglio...sarà che dopo tutto questo parlarne e tutta questa pubblicità mi aspettavo di più! 
- 
				Fenice  
- Very Important Poster 
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
La "reazione" al 3D è molto soggettiva, come risulta anche dal fatto che alcuni di noi non hanno problemi alla vista (di alcun tipo) dopo la visione, mentre altri hanno problemi più o meno evidenti.  
 
Survival International, l'organizzazione che difende i diritti dei popoli indigeni, ha rivolto un appello al regista del film Avatar, James Cameron, a nome della tribù dei Dongria Kondh dell'India. Lo ha fatto con un annuncio pubblicato oggi, su Variety, la rivista dell'industria cinematografica. Nell'appello, Survival chiede a Cameron di aiutare la tribù dei Dongria Kondh dello stato di Orissa (India), la cui storia è incredibilmente simile a quella dei Na'vi di Avatar. (Approfondimenti)
            
			
									
						 
 Survival International, l'organizzazione che difende i diritti dei popoli indigeni, ha rivolto un appello al regista del film Avatar, James Cameron, a nome della tribù dei Dongria Kondh dell'India. Lo ha fatto con un annuncio pubblicato oggi, su Variety, la rivista dell'industria cinematografica. Nell'appello, Survival chiede a Cameron di aiutare la tribù dei Dongria Kondh dello stato di Orissa (India), la cui storia è incredibilmente simile a quella dei Na'vi di Avatar. (Approfondimenti)
