Una giornata al mare
-
Gozer
- Esperto del Forum

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 29/05/2008, 13:03
- 17
- Sesso:
non uscivi viva....forse le foto non rendono ma era veramente impressionate
-
Gozer
- Esperto del Forum

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 29/05/2008, 13:03
- 17
- Sesso:
ho una foto di una conchiglia che ho raccolto ieri!!!
Il nome specifico è quello con cui questi molluschi erano chiamati già dai romani, che li conoscevano e ne apprezzavano le carni, come viene attestato da Plinio:
"Concharum e genere sunt dactyli ab humanorum unguium similitudine appellati. His natura in tenebris remoto lumine, alio fulgere claro, et quanto magis humorem habeant, lucere in ore mandentium, lucere in manibus, atque etiam in solo ac veste, decidentibus guttis: ut procul dubio pateat, succi illam naturam esse, quam miraremur etiam in corpore." [Del gruppo delle conchiglie sono i dattili, così chiamati per la somiglianza con le unghie umane. Per loro natura essi, nel buio senza luce, rifulgono chiaramente, e quanto più umore hanno, rilucono nella bocca di chi li mangia, rilucono in mano, e perfino per terra e tra le vesti, cadendone gocce: da cui appare ovvio che la natura del succo sia quella che ammiriamo anche nel corpo.] (Naturalis Historia, IX, 87).
La proprietà di emettere luce si riscontra effettivamente in questi molluschi, anche se questa esperienza è ovviamente al di fuori della portata di chi ne raccoglie la conchiglia spiaggiata.
Questa specie, che vive in fori da essa stessa scavati nella roccia, trova nella nostra zona un adeguato substrato nelle scogliere artificiali: la grande estensione di queste ultime consente di rinvenire sulle nostre spiagge le valve di Pholas con una certa facilità, sempre però sciolte, poiché manca un legamento che le conservi unite anche dopo la morte dell'animale. È opportuno ricordare che la pesca di questi animali vivi, comportando la distruzione della parete di scogliera al cui interno si trovano, è proibita dalla legge italiana, analogamente a quanto avviene per Lithophaga lithophaga
Fonte: libero
[Fenice] Le immagini troppo grandi, che disturbano la lettura, mettetele in allegato
[img]http://forum.robbor.it/images/postate/img242.imageshack.us_img242_7280_1002285kb2ph1.jpg[/img]
cliccate sull'immagine per ingrandirla
Pholas dactyluscliccate sull'immagine per ingrandirla
Il nome specifico è quello con cui questi molluschi erano chiamati già dai romani, che li conoscevano e ne apprezzavano le carni, come viene attestato da Plinio:
"Concharum e genere sunt dactyli ab humanorum unguium similitudine appellati. His natura in tenebris remoto lumine, alio fulgere claro, et quanto magis humorem habeant, lucere in ore mandentium, lucere in manibus, atque etiam in solo ac veste, decidentibus guttis: ut procul dubio pateat, succi illam naturam esse, quam miraremur etiam in corpore." [Del gruppo delle conchiglie sono i dattili, così chiamati per la somiglianza con le unghie umane. Per loro natura essi, nel buio senza luce, rifulgono chiaramente, e quanto più umore hanno, rilucono nella bocca di chi li mangia, rilucono in mano, e perfino per terra e tra le vesti, cadendone gocce: da cui appare ovvio che la natura del succo sia quella che ammiriamo anche nel corpo.] (Naturalis Historia, IX, 87).
La proprietà di emettere luce si riscontra effettivamente in questi molluschi, anche se questa esperienza è ovviamente al di fuori della portata di chi ne raccoglie la conchiglia spiaggiata.
Questa specie, che vive in fori da essa stessa scavati nella roccia, trova nella nostra zona un adeguato substrato nelle scogliere artificiali: la grande estensione di queste ultime consente di rinvenire sulle nostre spiagge le valve di Pholas con una certa facilità, sempre però sciolte, poiché manca un legamento che le conservi unite anche dopo la morte dell'animale. È opportuno ricordare che la pesca di questi animali vivi, comportando la distruzione della parete di scogliera al cui interno si trovano, è proibita dalla legge italiana, analogamente a quanto avviene per Lithophaga lithophaga
Fonte: libero
[Fenice] Le immagini troppo grandi, che disturbano la lettura, mettetele in allegato
-
Fenice
- Very Important Poster

- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Gozer ha scritto:Del gruppo delle conchiglie sono i dattili, così chiamati per la somiglianza con le unghie umane. Per loro natura essi, nel buio senza luce, rifulgono chiaramente, e quanto più umore hanno, rilucono nella bocca di chi li mangia, rilucono in mano, e perfino per terra e tra le vesti, cadendone gocce: da cui appare ovvio che la natura del succo sia quella che ammiriamo anche nel corpo. (Naturalis Historia, IX, 87)
Bella la fotografia!
La prossima volta che scatti delle belle fotografie, postale nella [b]Galleria Fotografica[/b].
