
Ho già avuto modo di scrivere più volte che la politica non è una delle mie passioni, anzi vado a votare perché oltre ad essere un diritto è anche un dovere. Ciò vale per le elezioni europee, per le amministrative,... e anche per i Referendum. Credo di essere una delle poche persone che va sempre a votare quando ci sono i Referendum anche se l'effetto del mio voto è lo stesso dell'astensione dal votare; per esempio, nel caso dei tre Referendum sulla riforma della Legge Elettorale e sull'abolizione delle candidature multiple, se decidessi di votare NO o di astenermi sarebbe la stessa cosa, ma preferisco andare a votare. Molte persone che conosco (soprattutto quelle "fissate" con la politica, quelle che negano gli sbagli del "loro" partito pure se sono evidentissimi...) mi rimproverano perché andando sempre a votare potrei favorire coloro che hanno votato in modo diverso da me: infatti così facendo contribuisco al raggiungimento del quorum. Possibile, ma... se tutti facessero come me e ci fossero poche astensioni il risultato dei Referendum sarebbe più veritiero e si potrebbero evitare sprechi di soldi come quelli, per esempio, dovuti alla separazione delle elezioni europee dal Referendum...
Il discorso sarebbe lungo e (per me) noioso e questo è uno dei motivi per cui non avevo ancora postato in questo topic: potrei scrivere tante cose e la mia capacità di sintesi è sempre stata scarsa... a differenza di quella di Rob, che ha fatto un ottimo riassunto della situazione.

Dunque, attualmente il premio di maggioranza alla Camera dei Deputati e al Senato viene assegnato alla coalizione di partiti con più voti e un candidato può essere presente su più circoscrizioni: questo è ciò che votando SI' al Referendum si intende cambiare.
Una scheda VERDE, una BIANCA e una ROSSA:
- Verde:
- Votando SI' si approva la modifica alla legge elettorale attuale nella parte in cui assegna il premio di maggioranza alla Camera dei Deputati, che verrebbe assegnato alla lista con più voti
- Votando NO si lascia invariata la legge attuale
- Bianca:
- Votando SI' si approva la modifica alla legge elettorale attuale nella parte in cui assegna il premio di maggioranza al Senato della Repubblica, che verrebbe assegnato alla lista con più voti
- Votando NO si lascia invariata la legge attuale
- Rossa:
- Votando SI' si obbliga ogni candidato a scegliere in quale collegio/sezione elettorale candidarsi
- Votando NO si lascia invariata la legge attuale
