Ostensione Sindone Torino - Dal 10 aprile al 23 maggio 2010
-
- Old Glories
- Messaggi: 2824
- Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
- 16
- Località: wonderland
- Sesso:
Passerebbe a chiunque la voglia, Fenice!
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Buone notizie per tutti i pellegrini che vogliono vedere la sindone: la sera si potrà vedere fino alle 22.15 tutti i venerdì e l'ultima settimana di apertura, da martedì 18 a sabato 22 maggio.
[b]Comunicato Stampa[/b]Per consentire al maggior numero possibile di pellegrini di visitare la Sindone, il Comitato per l’ostensione 2010 ha deciso di prolungare l’orario di apertura del Duomo.
Sarà possibile accedere alla Cattedrale fino alle 22.15, tutti i venerdì e durante tutti i giorni dell’ultima settimana di apertura (da martedì 18 a sabato 22 maggio).
“Data la grande affluenza di richieste – ha spiegato il direttore del Comitato organizzatore ing. Maurizio Baradello – il Comitato ha deciso di agevolare i pellegrini estendendo gli orari di visita. Questo consentirà di guadagnare nuovi posti disponibili, soprattutto nei fine settimana. Anche chi sinora ha tentato di prenotarsi senza successo è invitato a riprovare”. Finora i prenotati sono 1.184.000, di cui 1.107.000 dall’Italia e 77.000 dall’estero.
L’annuncio è stato dato questa mattina, nel corso della conferenza stampa tenutasi in Seminario metropolitano, durante la quale è stato anche presentato ai giornalisti il percorso che i pellegrini compiranno per giungere davanti alla Sindone. “Un cammino di avvicinamento e di preparazione spirituale all’incontro con la Sindone – ha specificato Ugo Perone, assessore alla Cultura della Provincia di Torino – Si passerà da luoghi storici e poco conosciuti della città, come la parte bassa dei Giardini Reali e la Manica Nuova di Palazzo Reale, fino a giungere in Cattedrale”.
Il percorso, allestito con il contributo della Fondazione Crt e della Compagnia di San Paolo, avrà inizio dai Giardini Reali bassi; poggerà su pedane e sarà protetto, coperto e senza barriere architettoniche. L’accesso si troverà in viale 1° Maggio angolo corso Regina Margherita (Rondò Rivella), dove ci saranno le postazioni di accoglienza e controllo delle prenotazioni; a seguire il passaggio per il parco retrostante il Museo di Antichità, costeggiando i Bastioni che separano i Giardini Alti da quelli Bassi. I pellegrini entreranno poi negli infernotti della Manica Nuova di Palazzo Reale per sbucare nell’area del Teatro Romano, risalire fino al piazzale del campanile del Duomo (dove sarà realizzato il padiglione della “prelettura”, una presentazione con immagini e spiegazioni che preparano alla visione del Telo) ed entrare finalmente nella cattedrale passando dalla porta del campanile. Di fronte alla Sindone il percorso si svilupperà su tre livelli, per consentire al maggior numero possibile di persone di contemplare il Telo da più posizioni ottimali.
La durata complessiva della visita sarà di circa un’ora. Il tempo di sosta davanti alla Sindone varierà – a seconda dell’affluenza del momento – dai 3 ai 5 minuti. Il percorso avrà un unico ingresso, cui si accederà, come già nel 1998 e nel 2000, con il biglietto di prenotazione.
Una volta fuori dal Duomo i pellegrini potranno dirigersi verso la cappella della Penitenzieria, allestita nei locali di Palazzo Chiablese, dove sarà possibile fermarsi in preghiera per l’adorazione eucaristica e accostarsi al sacramento della penitenza. “La ristrutturazione dei locali della Penitenzieria – ha ricordato Fiorenzo Alfieri, presidente del Comitato per l’ostensione della Sindone – ricavati nell’antica sede del Museo del Cinema, fa parte delle opere «permanenti» che rimangono a disposizione della città anche al termine dell’ostensione”. Sempre in piazza Castello (presso il Palazzo della Regione, all’angolo con via Palazzo di Città) vi sarà il bookshop e un “punto di accoglienza” per turisti e pellegrini, dove verranno rilasciate anche prenotazioni “immediate”, a seconda della disponibilità dei posti, per chi arriva a Torino senza aver riservato la visita.
Durante la conferenza stampa, sono state presentate anche le iniziative del Comune di Torino riguardanti il commercio. “Abbiamo individuato le aree per la vendita di alimenti e bevande, nonché di souvenir e oggetti religiosi – ha chiarito l’assessore al Commercio Alessandro Altamura – Si tratta di via Garibaldi, via XX Settembre, via della Consolata e le piazze Carlo Felice, della Consolata, IV Marzo e CLN”. Il Comune ha già pubblicato i bandi per la gestione di questi spazi, cui potranno presentare domanda associazioni, organizzazioni e cooperative sociali senza fini di lucro.
Infine, sono state annunciate alcune delle manifestazioni che accompagneranno l’ostensione: “I cavalieri della Sindone”, un itinerario religioso a cavallo che ripercorrerà il cammino che la Sindone compì nel 1578 arrivando a Torino da Chambéry; la mostra di arte contemporanea organizzata dal Movimento per la Vita “Il sepolcro vuoto”, aperta a palazzo Barolo dal 10 aprile al 23 maggio; i tre concerti del ciclo “Educarsi in musica” che si svolgeranno nella Real Chiesa di San Lorenzo nelle serate del 13, 16 e 20 marzo.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 7324
- Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
- 16
- Sesso:
Ci sto lavorando...