NERO e masterizzare dvd video info...

Recensioni, trucchi e consigli per utilizzare al meglio i nostri programmi
Avatar utente
Giorgia
Old Glories
Old Glories
Messaggi: 2824
Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
15
Località: wonderland
Sesso:

Messaggio

Quale versione di Nero hai?
miciotta62
Utente praticante
Utente praticante
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/11/2009, 13:22
14

Messaggio

nero 6.14
Avatar utente
Giorgia
Old Glories
Old Glories
Messaggi: 2824
Iscritto il: 31/10/2008, 10:38
15
Località: wonderland
Sesso:

Messaggio

Hai un lettore che legge i dvr-ms? altrimenti ti conviene convertirlo prima di masterizzarlo...
miciotta62
Utente praticante
Utente praticante
Messaggi: 79
Iscritto il: 10/11/2009, 13:22
14

Messaggio

mmh....dai !

li legge tranquillamente mediaplayer di win! e la conversione di quel tipo di formato strano (ma propietario di windows !) me l'ha fa' direttamente nero prima di masterizzare il dvd , infatti ci mette nella ricodifica quasi 1 ora.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Come Giorgia, pure io non uso il programma, ma i significati di Automatic, Interlaced (top field first), Interlaced (bottom field first) e Progressive si possono capire semplicemente traducendo in italiano.
Su Automatic non mi soffermerei. :sorriso2:
Interlacciato e progressivo si riferiscono alla modalità di scansionone del quadro:
:freccia2: La scansione interlacciata, o interlacciamento, è un sistema di scansione di immagini video che prevede la divisione delle linee di scansione in due parti, dette campi o semiquadri, suddivisi in linee pari e dispari. Questa tecnica permette una qualità di trasmissione migliore senza bisogno di aumentare la larghezza di banda. (dettagli)
:freccia2: La scansione progressiva è un sistema per la visualizzazione e la trasmissione di immagini in modo che le linee di scansione che le compongono siano scomposte una dopo l'altra, al contrario di quanto avviene con la scansione interlacciata dove l'immagine è suddivisa in due semiquadri, uno contenente le linee pari e l'altro quelle dispari. (dettagli)
Top field first e bottom field first si riferiscono ai due campi della scansione interlacciata: può essere visualizzato prima quello superiore o prima quello inferiore.

Per i media digitali, quando si lavora su materiale interlacciato, bisogna cercare di eliminare l'interlacciamento attraverso tecniche di deinterlacciamento.