Fotografie della Luna

Fotocamere, tecniche di ripresa, consigli per gli acquisti, fotografie, reportage fotografici
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

La prossima notte ci sarà la luna piena, ma si prevedono nuvole e/o pioggia in gran parte dei cieli italiani.
Se il tempo sarà bello e usciremo a festeggiare l'arrivo del 2010, cercherò di fare le prove scritte nel precedente post.
Intanto la scorsa notte verso le 00.20 sono scesa dalla macchina di una mia Amica per salutare un'altra Amica in un parcheggio e ho notato che la luna era quasi piena e... stupenda! :occhioni:
Nottata umida e con il cielo appena velato: intorno alla luna un grandissimo cerchio. Stavolta per immortalare la luna ho scelto la scena Paesaggio notturno: avevo prima provato con Ritratto notturno, ma si vedeva soltanto la luna nitida e nulla intorno (tipo nella fotografia di inizio topic); dato che volevo evidenziare il cerchio non andava bene.
Il secondo tentativo è stato Paesaggio notturno: ecco il risultato...



Andavo di fretta (avevo finito di mangiare da poco e sono un po' influenzata e prendere freddo non era il massimo :goccia3: ) e non ho potuto fare altre prove: sarà per la prossima volta. :sorriso2:
Avatar utente
S_RCS
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 2144
Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
16
Sesso:

Messaggio

hai provato a fare una foto con il flash? quasi sicuramente non riuscirai a risolvere il problema però è un tentativo.

se vuoi leggere questo benedetto libretto :abbraccio: ti consiglio di andare a vedere Esposizione Spot. in teoria calcola la luce necessaria solo nel centro dell'immagine e in questo modo magari la luna verrà perfetta... :penso:

[Fenice] Corretto errore di digitazione
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Con il flash non cambia nulla: perché dovrebbe? :perplesso7:

Per il "calcolo della luce" solo in una zona c'è la scena Ritratto notturno, quella che ho utilizzato quando ho scattato la foto nel primo post e che ha dato risultati migliori.
Aprirò il libretto della mia compatta giusto per darti la conferma che non puoi ragionare come se io avessi una reflex. :risata4:
Appena ho tempo (e trovo il libretto delle istruzioni :occhi: ) do un'occhiata.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Fenice ha scritto:Se il tempo sarà bello e usciremo a festeggiare l'arrivo del 2010, cercherò di fare le prove scritte nel precedente post.
Il tempo non è stato dei migliori (viewtopic.php?p=28217#p28217), ma a momenti si vedeva la luna; non ho avuto modo di fare tantissime prove, ma ho scattato una volta con il flash e una senza: ecco il risultato (nell'ordine).

Immagine Immagine

C'era molto vento e le nuvole cambiavano in ogni istante "l'aspetto" della luna: un confronto tra le fotografie non è possibile in queste condizioni, ma le fotografie mi piacciono comunque.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Per mostrarvi in quali condizioni ho scattato le fotografie del precedente post vi mostro un breve video girato stanotte alle 00.30 mentre ancora festeggiavamo fuori (viewtopic.php?p=28219#p28219).
Purtroppo la qualità del video è pessima a causa dei motivi spiegati qui; essendo passata dal formato .avi a .wmv, la qualità è peggiorata ulteriormente. Comunque si capisce che il cielo era molto nuvoloso e che da lì a poco il temporale sarebbe ricominciato. :pioggia2:
Ovviamente non ho potuto ammirare l'eclissi parziale della "luna blu" (la seconda di due lune piene quando queste cadono nello stesse mese): sarebbe stato difficile vedere l'eclissi anche se il cielo fosse stato sereno dato che soltanto circa l'8% della superficie lunare è stata oscurata.
Speriamo che il 15 giugno 2011 il cielo sia sereno: allora ci sarà la prossima eclissi lunare che sarà totale. :sorriso2: