Come scrivere un buon curriculum

Di tutto un po': argomenti a tema libero non compresi nelle altre sezioni
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Devo ancora iscrivermi ad AlmaLaurea... :azz2: Lo farò presto.
Oggi in compenso, mi sono iscritta al centro per l'impiego (non vi dico le comiche...Ma il personale lo selezionano proprio bene eh!). Ho consegnato mediante raccomandata alle 13,55 (le poste chiudono alle 14,00) in busta chiusa la certificazione dell'iscrizione, il curriculum formato europeo, modello ISEE, fotocopia firmata di un documento.
Quanto al curriculum mi hanno aiutato a compilarlo i miei tutor che mi hanno seguito l'anno scorso in un tirocinio.
Il corso a cui chiedo di iscrivermi è per diventare OPERATORE EDP. ( :perplesso7: ) Oggi mi son letta tutto il bando. Sembra sia una qualifica importante per arricchire il curriculum. Purtroppo sono arrivate molte domande e a causa del mio ISEE alto per la media ( che poi da dove siano uscite quelle cifre io mica lo so... :goccia3: Da quelle morte proprietà e stipendio fisso dei miei! Vi assicuro in ogni caso che le spese sono maggiori) non è sicuro che mi prendano. Anzi molto improbabile.
Peccato...Il corso vale 3.900 euro ed era interamente finanziato :triste: Cosa non si deve sopportare per aggiornare il curriculum e fare un po' di gavetta e formazione... :ko2:
Non so fino a che punto sia sempre giusto premiare i meno agiati. Parlo per esperienza personale, a causa del mio ISEE ho avuto sempre privilegi zero. E spesso me li sarei meritati.
va bè questa è un altra discussione. Grazie dei consigli!
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Se ti interessa fare un corso per diventare OPERATORE E.D.P. (Electronic Data Processing) e arricchire il tuo curriculum, cerca in giro: un mio conoscente lo ha fatto nella regione Lazio e ha pagato 800 euro per 280 ore di corso e 120 ore di stage.
Un altro in Piemonte lo ha fatto gratis: ho assistito ad una discussione tra un OPERATORE E.D.P. che non aveva fatto corsi e uno che aveva fatto questo corso gratis... :boh:
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

marika ha scritto:Devo ancora iscrivermi ad AlmaLaurea... :azz2: Lo farò presto.
Tutti i laureati alla Sapienza Università di Roma devono essere iscritti: quindi ora sei anche tu dei nostri (viewtopic.php?f=22&t=3159&p=48992#p48992). :felice2:
Per i laureati di dicembre la pubblicazione avviene a marzo, quindi se ti serve un curriculum vitae aggiornato ti conviene scriverlo da sola: tutte le informazioni nella pagina Europass Curriculum Vitae (CV). :occhiolino:
E' bene aggiungere al CV la seguente nota sulla privacy: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.
Per chi conosce varie lingue, come marika, è utile anche il Passaporto delle lingue (Europass Passaporto delle Lingue - EPL) che offre una descrizione puntuale delle competenze linguistiche acquisite sia in ambito formale (scuola e formazione) sia in altri contesti (sul lavoro, con gli amici, in famiglia, ecc...).

Dato che il titolo del topic è "Come scrivere un buon curriculum", riporto di seguito i cinque principi base per un buon CV secondo il sito Europass:
1. Concentratevi sui punti essenziali
  • Un CV dev'essere breve: nella maggior parte dei casi bastano 1/2 pagine. Ad ogni modo, non superare le 3 pagine
  • Se la vostra esperienza professionale è limitata, descrivete innanzitutto la vostra istruzione e formazione, specificando le attività lavorative svolte durante la formazione
  • Se le competenze linguistiche sono importanti per il lavoro per il quale presentate domanda, compilate l'Europass Passaporto delle lingue e allegatelo al CV
2. Siate chiari e concisi
  • Usate frasi brevi
  • Concentratevi sugli aspetti principali della vostra formazione ed esperienza professionali
  • Spiegate eventuali interruzioni durante i vostri studi o la vostra carriera
3. Adattate il CV al posto per il quale presentate domanda
  • Prima di inviare il CV ad un datore di lavoro, controllate che corrisponda al profilo richiesto
  • Non inserite esperienze lavorative o formazione non importanti ai fini della domanda
  • Sottolineate i vostri punti di forza rispetto alle esigenze specifiche del futuro datore di lavoro
Attenzione: non gonfiate artificialmente il vostro CV; se lo fate, è probabile che ciò venga scoperto durante un colloquio.
4. Fate attenzione a come presentate il CV
  • Indicate capacità e competenze in modo chiaro e logico per evidenziare i vostri punti di forza
  • Fate attenzione a dettagli quali ortografia e punteggiatura
    • Stampate il CV su carta bianca
    • Mantenete font e layout suggeriti
5. Verificate il CV una volta compilato
  • Eliminate ogni errore di ortografia e assicuratevi che sia esposto in modo chiaro e logico
  • Fate rileggere il vostro CV ad una terza persona per essere certi che il contenuto sia chiaro e comprensibile