Pare che la partita di cetrioli importati dalla Spagna c'entri poco o nulla con la contaminazione e il Paese chiede il pagamento dei danni alla Germania; forse questa pericolosa variante dell'Escherichia coli ha iniziato a propagarsi a causa dell'acqua tedesca di irrigazione infetta, anche se tutte le ipotesi restano aperte. (Approfondimenti)
L'Italia resta fuori pericolo... almeno così si dice. Confermato il fatto che non può esserci contagio tra uomo ed uomo e che le precauzioni migliori siano quelle scritte nel post d'apertura (in particolare cuocere bene la carne e non mangiare formaggio fatto con latte non pastorizzato).
Rob vuole sapere quali sono i formaggi fatti con latte crudo (ovvero non pastorizzato). Prima di tutto, sapete che cos'è la pastorizzazione? Si tratta di un processo di riscaldamento che comporta la distruzione dei batteri; il latte pastorizzato si ottiene portando per pochi secondi (circa 15) il latte crudo ad almeno 71,7 °C. Oltre all'eliminazione dei batteri si hanno anche dei lati negativi, ma la discussione sulla questione sarebbe OT; per approfondimenti sul latte pastorizzato leggere qui.
I formaggi non pastorizzati sono quelli che non possono mangiare le donne in gravidanza (a meno che non siano molto stagionati, quindi ritenuti sicuri e non causa della listeriosi), nonché quelli più pregiati dato che la carica microbica dà sapore e profumo. Moltissimi formaggi francesi sono fatti con latte non pastorizzato, ma anche parecchi formaggi italiani: Asiago d'allevo, Morlacco d'alpeggio, Castelmagno, Bitto, Montasio (Approfondimenti), Bagoss di Bagolino (Lombardia), Vezzena (Trentino Alto Adige), Grigio Alpina (Trentino Alto Adige),... (Approfondimenti)
Tra i formaggi fatti con il latte crudo che mangio più spesso ci sono il parmigiano e il groviera: per le donne in gravidanza sono considerati sicuri (quindi non causano la listeriosi) perchè molto stagionati, ma al momento sarebbe meglio evitare di mangiarli, soprattutto se prodotti in Germania...

La lista completa dei formaggi a latte crudo non si può avere: bisogna leggere sulla confezione quale tipo di latte è stato usato o chiedere nel caseificio o negozio in cui si compra. Infatti possono essere fatti con il latte non pastorizzato il burro, la mozzarella, i formaggi caprini, la toma, la caciotta, i formaggi francesi (come già scritto),...
Una lista dei più famosi formaggi a latte non pastorizzato la trovate sul sito dell'ANFOSC - Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo:
ANFOSC ha scritto: Bastardo Azienda Agricola Il Gelso
Caciocavallo Azienda Agricola Arnone Quintino
Caciocavallo Azienda Agricola Masseria Ferri
Caciocavallo Caseificio Caggiano Mario
Caciocavallo Caseificio Di Nucci A&F
Caciocavallo Cooperativa Agricola Fonte Luna
Caciocavallo Podolico Azienda Agricola Pessolani Nicola
Cacioricotta Azienda Agricola Masseria Ferri
Cacioricotta Caseificio Caggiano Mario
Fontal Azienda Agricola Cascina Lago Scuro
Formaggelle Azienda Agricola Cascina Lago Scuro
Formaggi Caprini Fattoria Fiorentino
Italico Azienda Agricola Cascina Lago Scuro
Manteca Cooperativa Agricola Fonte Luna
Morlacco Azienda Agricola Il Gelso
Nostrano del Lago Azienda Agricola Cascina Lago Scuro
Pecorino di Forenza Caseificio Caggiano Mario
Pecorino Primo Sale Azienda Agrozootecnica Casalgismondo
Pecorino Siciliano D.O.P. Azienda Agrozootecnica Casalgismondo
Pecorino Stagionato Azienda Agrozootecnica Casalgismondo
Piacentinu Ennese Azienda Agrozootecnica Casalgismondo
Ricotta Cooperativa Agricola Fonte Luna
Scamorza Caseificio Caggiano Mario
Scamorza Cooperativa Agricola Fonte Luna
Stracciata Cooperativa Agricola Fonte Luna
Tuma Azienda Agrozootecnica Casalgismondo