L'Agcom è l'ente che dovrebbe occuparsi di contenziosi del genere. Qui c'è un caso simile accaduto però con rete fissa Wind (Infostrada):
http://www.contenziosotelefonico.net/de ... cir-agcom/
Non ho letto tutta la sentenza ma anche in quel caso hanno affermato che era tutto regolare ma la Wind ha dovuto comunque rimborsare l'utente a causa della sospensione illegittima della linea telefonica. Se trovo altri casi analoghi li posto.
Tariffazione telefonate non effettuate a numerazioni 899
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Grazie. Nel mio caso non c'è stata la sospensione della linea, quindi non posso sperare in un rimborso come "indennizzo".
Tempo fa ho letto in rete che quando ci sono casi di truffe legate alle numerazioni a valore aggiunto bisogna segnalare la cosa alla polizia postale; nel mio caso c'è un numero di telefono su cui possono indagare: se non ottengo il rimborso almeno posso essere utile ad altri aiutando a mettere fine alla truffa (non credo proprio di essere stata l'unica vittima).
Tempo fa ho letto in rete che quando ci sono casi di truffe legate alle numerazioni a valore aggiunto bisogna segnalare la cosa alla polizia postale; nel mio caso c'è un numero di telefono su cui possono indagare: se non ottengo il rimborso almeno posso essere utile ad altri aiutando a mettere fine alla truffa (non credo proprio di essere stata l'unica vittima).
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
L'operatrice del mio Gruppo che si è occupata della faccenda ha confermato quello che mi aveva accennato la sua collega: dai controlli da parte dei tecnici non c'è dubbio che le telefonate siano partite dalla mia utenza. Mi ha chiesto se ho lasciato la Usim incustodita per un po', ma le ho spiegato che le telefonate risultano effettuate di notte e la Usim ha il PIN ed era nel cellulare spento.
Le ho detto che voglio segnalare la cosa alla Polizia Postale e mi ha risposto che, se sono proprio sicura che nessuno ha fatto queste chiamate dalla mia Usim, faccio bene a denunciare la cosa, ma dubita che potrà servire: se le chiamate risultano correttamente tariffate alla Tre, la Polizia Postale o altri non possono fare nulla. Ho spiegato che tra le prime 4 chiamate e le seconde risulta una chiamata alla numerazione +39392******* (non visualizzo solo le ultime tre cifre) e sicuramente è possibile indagare su questo numero e capire se ci sono truffe in atto collegate a questo oppure risalire al luogo da cui è partita la chiamata che risulta effettuata dalla mia utenza...
L'operatrice, vista la mia insistenza sul fatto che le chiamate non possono essere state effettuate dalla mia Usim e il mio essere cliente Tre dal 2005, ha detto che alla Tre non costa nulla farmi una ricarica da 80 euro, dato che non sono soddisfatta dell'epilogo della vicenda. Ho spiegato che il problema è il fatto che la questione non sia stata chiarita e metterci "un pezza" con la ricarica non risolve la faccenda: cose analoghe potrebbero ripetersi con chiamate a numeri non 899 (queste non sono più possibili) o con il traffico Internet...
Domanda: secondo voi è possibile che le chiamate ai numeri 899 siano fattibili da cabine telefoniche o da telefoni non abilitati alla chiamata o da Internet digitando il numero del telefono da cui si vuole che venga scalato il credito? L'ipotesi mi è venuta in mente perché la Tre consente di chiamare in 133 da fisso o da utenza non Tre digitando il numero della linea da cui si vuole che risulti la chiamata seguito da #
Edit: mi rispondo da sola, o meglio, mi risponde un articolo che ho appena letto
La polizia postale di La Spezia ha finalmente messo fine ad una delle truffe telematiche più consistenti in Italia che prevedeva l'uso di sosfisticati dialer per reindirizzare connessioni internet verso numeri 899 fraudolenti.
Le indagini sono partite dalla denuncia di 74 cittadini spezzini che si sono visti recapitare bollette telefoniche voluminosamente gonfiate da chiamate a numeri 899.

Le ho detto che voglio segnalare la cosa alla Polizia Postale e mi ha risposto che, se sono proprio sicura che nessuno ha fatto queste chiamate dalla mia Usim, faccio bene a denunciare la cosa, ma dubita che potrà servire: se le chiamate risultano correttamente tariffate alla Tre, la Polizia Postale o altri non possono fare nulla. Ho spiegato che tra le prime 4 chiamate e le seconde risulta una chiamata alla numerazione +39392******* (non visualizzo solo le ultime tre cifre) e sicuramente è possibile indagare su questo numero e capire se ci sono truffe in atto collegate a questo oppure risalire al luogo da cui è partita la chiamata che risulta effettuata dalla mia utenza...
L'operatrice, vista la mia insistenza sul fatto che le chiamate non possono essere state effettuate dalla mia Usim e il mio essere cliente Tre dal 2005, ha detto che alla Tre non costa nulla farmi una ricarica da 80 euro, dato che non sono soddisfatta dell'epilogo della vicenda. Ho spiegato che il problema è il fatto che la questione non sia stata chiarita e metterci "un pezza" con la ricarica non risolve la faccenda: cose analoghe potrebbero ripetersi con chiamate a numeri non 899 (queste non sono più possibili) o con il traffico Internet...
Domanda: secondo voi è possibile che le chiamate ai numeri 899 siano fattibili da cabine telefoniche o da telefoni non abilitati alla chiamata o da Internet digitando il numero del telefono da cui si vuole che venga scalato il credito? L'ipotesi mi è venuta in mente perché la Tre consente di chiamare in 133 da fisso o da utenza non Tre digitando il numero della linea da cui si vuole che risulti la chiamata seguito da #
Edit: mi rispondo da sola, o meglio, mi risponde un articolo che ho appena letto
La polizia postale di La Spezia ha finalmente messo fine ad una delle truffe telematiche più consistenti in Italia che prevedeva l'uso di sosfisticati dialer per reindirizzare connessioni internet verso numeri 899 fraudolenti.
Le indagini sono partite dalla denuncia di 74 cittadini spezzini che si sono visti recapitare bollette telefoniche voluminosamente gonfiate da chiamate a numeri 899.
-
- Site Admin
- Messaggi: 20858
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1019
- Grazie ricevuti : 2350
- Sesso:
I dialer sono una vecchia piaga dei tempi dei modem analogici, bastava poco per interrompere la connessione attiva e fare in modo di comporre più o meno automaticamente un nuovo numero. Il tutto facilitato dalla disattenzione degli utenti e dalla scarsa sicurezza dei browser dell'epoca (Internet Explorer in primis). Con l'avvento dei modem ADSL se non erro ciò non è stato più possibile perché questi apparecchi non effettuano una classica telefonata. Ad ogni modo mi viene difficile ipotizzare un qualche stratagemma del genere nel tuo caso perché non c'era nemmeno il cellulare collegato ad internet. Considerate le stranezze a cui ci ha abituato la Tre e che non sono mai riusciti a spiegarci non mi sento nemmeno di escludere in maniera definitiva un disservizio dei loro sistemi, io mi sarei fatto rimborsare senza pensarci troppo perché in fondo hai subito un danno ed è giusto che qualcuno rimedi, non è giusto che sia tu a perderci dietro troppo tempo.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
In effetti 80 euro in più al momento mi avrebbero fatto comodo dato che il mio credito residuo sull'utenza in questione è di 1 euro (dettagli)...
Ho chiamato il 133 da questa utenza dato che faccio prima a parlare con un operatore (dettagli), ma mi hanno detto che per disabilitare le telefonate verso numerazioni a valore aggiunto devo chiamare dall'utenza su cui voglio che si agisca. Così ho telefonato dalla mia utenza principale per chiedere che anche da questa non sia più possibile chiamare numerazioni 899 e simili; stavolta l'operatore mi ha chiesto se volevo che la disabilitazione avvenisse sull'utenza da cui chiamavo...
Va be', comunque ora sto tranquilla: niente più credito scalato senza motivo.
Ho chiamato il 133 da questa utenza dato che faccio prima a parlare con un operatore (dettagli), ma mi hanno detto che per disabilitare le telefonate verso numerazioni a valore aggiunto devo chiamare dall'utenza su cui voglio che si agisca. Così ho telefonato dalla mia utenza principale per chiedere che anche da questa non sia più possibile chiamare numerazioni 899 e simili; stavolta l'operatore mi ha chiesto se volevo che la disabilitazione avvenisse sull'utenza da cui chiamavo...

Va be', comunque ora sto tranquilla: niente più credito scalato senza motivo.