Ieri sono stata quasi 4 ore al cellulare per parlare con 4 persone: purtroppo non ho modo di vederle e una stava al lavoro, un'altra in giro. Si trattava di telefonate importanti, ma in parte è colpa di una retention Tim (l'ultima che sfrutto): se non avessi le offerte verso i Tim e i fissi avrei aspettato che le persone tornassero a casa e sarei stata molto meno tempo al telefono fisso.
Ricordate che tempo fa uno studio ha dimostrato che chi utilizza regolarmente il telefonino corre un rischio di avere un melanoma oculare molto più alto di chi non usa il cellulare? Be', oggi ho letto che gli stessi ricercatori smentiscono i risultati del primo studio...
Restano i problemi di cui abbiamo più volte discusso, tra cui quelli legati al [b]tasso d'assorbimento specifico (SAR) dei cellulari[/b].
Usiamo troppo frequentemente il cellulare
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Usare molto il cellulare in Italia conviene... ma solo dal punto di vista economico.
E' ciò che emerge dal Communications Outlook dell'Ocse: in Italia il costo del telefonino è più alto, rispetto alla media Ocse, quando se ne fa un utilizzo limiato e medio, mentre diventa leggermente più conveniente quando l'utilizzo è elevato.
I Paesi piu' convenienti sono Finlandia, Paesi Bassi e Svezia lo studio riporta tre classifiche, a seconda dell'utilizzo del cellulare: basso, medio e alto.
Uso basso: l'Italia si classifica al 19° posto con una spesa di 195,23 dollari l'anno contro i 163,55 dollari della media Ocse (17° posto).
Uso medio: l'Italia si classifica al 21° posto con un costo è pari a 394,29 dollari, contro i 309,03 dollari della media Ocse (15° posto).
Uso alto: l'Italia si classifica al 15° posto con un costo è pari a 465,44 dollari, contro i 489,14 della media Ocse (16° posto).
Io sono una di quelle persone che di sicuro abbassa la media (sapete già che non spenderei mai cifre elevate per i telefonini) e negli ultimi tempi sto effettuando poche chiamate, sostituite da molti SMS (a meno che non si tratti di cose urgenti).
E' ciò che emerge dal Communications Outlook dell'Ocse: in Italia il costo del telefonino è più alto, rispetto alla media Ocse, quando se ne fa un utilizzo limiato e medio, mentre diventa leggermente più conveniente quando l'utilizzo è elevato.
I Paesi piu' convenienti sono Finlandia, Paesi Bassi e Svezia lo studio riporta tre classifiche, a seconda dell'utilizzo del cellulare: basso, medio e alto.
Uso basso: l'Italia si classifica al 19° posto con una spesa di 195,23 dollari l'anno contro i 163,55 dollari della media Ocse (17° posto).
Uso medio: l'Italia si classifica al 21° posto con un costo è pari a 394,29 dollari, contro i 309,03 dollari della media Ocse (15° posto).
Uso alto: l'Italia si classifica al 15° posto con un costo è pari a 465,44 dollari, contro i 489,14 della media Ocse (16° posto).
Io sono una di quelle persone che di sicuro abbassa la media (sapete già che non spenderei mai cifre elevate per i telefonini) e negli ultimi tempi sto effettuando poche chiamate, sostituite da molti SMS (a meno che non si tratti di cose urgenti).
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Gli italiani soffrono di dipendenza da telefonino, tanto da possederne uno e mezzo a testa (considerando anche i neonati nel calcolo), battendo qualsiasi altra popolazione.
Stando ai dati dell'Ofcom, in Italia circolano 155,77 sim card ogni cento persone contro le 97,66 che si registravano nel 2003. La crescita in cinque anni è stata dunque pari al 58,11%.
Nel 2003 gli italiani avevano passato 52 miliardi di minuti parlando al cellulare: nel 2008 si è passati a 97 miliardi. (Approfondimenti)
Stando ai dati dell'Ofcom, in Italia circolano 155,77 sim card ogni cento persone contro le 97,66 che si registravano nel 2003. La crescita in cinque anni è stata dunque pari al 58,11%.
Nel 2003 gli italiani avevano passato 52 miliardi di minuti parlando al cellulare: nel 2008 si è passati a 97 miliardi. (Approfondimenti)
-
- Site Admin
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: 06/01/2008, 3:41
- 17
- Località: 127.0.0.1
- Umore:
- Grazie inviati: 1088
- Grazie ricevuti : 2546
- Sesso:
Ho sentito anch'io la notizia al TG. Per quanto mi riguarda cambio cellulare solo quando ne ho veramente bisogno, molti invece lo fanno solo per sfizio. Del resto i modelli base costano veramente poco rispetto a qualche anno fa. Non penso comunque che possedere molti cellulari significhi necessariamente utilizzarli di più. Avere tante SIM può voler dire invece che siamo fra i meno contenti delle tariffe dei nostri gestori e quindi dobbiamo differenziarle in base all'utilizzo. Con tutte queste rimodulazioni cosa pretendono, che restiamo loro fedeli a vita? 

-
- Very Important Poster
- Messaggi: 2144
- Iscritto il: 29/05/2008, 13:32
- 17
- Sesso:
ricordo a striscia la notizia che durante una partita di calcio hanno fatto vedere un signore che parlava al tel, ad un certo punto gli scquilla il secondo telefono e si capisce dal labiale che dice "aspetta un attimo", in una mano reggeva un telefono lontano dalla bocca e con l'altro parlava, il bello è che ha scquillato il terzo telefono e se li è avvicinati tutti e tre per reggerli.
timida dall'1 alle 7e30?


timida dall'1 alle 7e30?
