ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
[quote="marika";p=63224]Ieri ho visto il film anche io. Ora capisco perché a Fenice è piaciuto così tanto... Spoiler
La ragazza è all'inizio senza memoria come accade nel suo film preferito
[/quote]
Veramente Spoiler
all'inizio non ha ancora avuto l'incidente e la sua memoria non ha problemi. Inoltre in "50 volte il primo bacio" la perdita della memoria è opposta: quella antica è rimasta, sono i nuovi ricordi che non restano in memoria.
Come accade per ogni film in cui vengono stravolte le leggi fisiche o del tempo, non bisogna porsi troppe domande: a me ne sono venute in mente varie dopo la seconda visione, ma non per questo ho apprezzato di meno il film.
L'ho visto anch'io al cinema. Sicuramente è un film da grande schermo, possibilmente in 3D, anche se in 2D (la versione che ho visto io) fa già il suo bell'effetto. Le ottime scenografie e la bella colonna sonora sono la cornice del particolarissimo ed originale tema fantastico affrontato a cui non corrisponde purtroppo una storia all'altezza. Le vicende narrate, oltre ad essere decisamente scontate, non sono prive di alcuni aspetti discutibili.
Spoiler
- L'interpretazione dei due protagonisti non mi è sembrata affatto coinvolgente.
- La trovata dell'amnesia della ragazza è banale, messa lì giusto per allungare un po' il brodo.
- Se gli oggetti del mondo inverso dopo un po' prendono fuoco come fa il ragazzo a mangiare il melograno del mondo di sopra? Stesso discorso per il drink del mondo di sotto, bevuto da quelli di sopra.
- Una persona immersa nel mondo opposto, pur riuscendo a camminare grazie ai contrappesi, starebbe comunque "a testa in giù" per via della gravità del proprio mondo e quindi non riuscirebbe a resistere a lungo né a spostarsi ed orientarsi.
- La storia del polline rosa non si capisce bene cosa sia, né come finisca: peccato che sia determinante per il finale del film.
In conclusione, penso che una storia brillante come il tema proposto avrebbe potuto rendere questo film indimenticabile. Resta comunque un buon titolo per passare 100 piacevoli minuti!
Come scritto sopra, non bisogna porsi troppe domande.
[quote="Rob";p=63277]Spoiler
- Se gli oggetti del mondo inverso dopo un po' prendono fuoco come fa il ragazzo a mangiare il melograno del mondo di sopra? Stesso discorso per il drink del mondo di sotto, bevuto da quelli di sopra.
[/quote]
Spoiler
I cibi vengono digeriti e trasformati
[quote="Rob";p=63277]Spoiler
- Una persona immersa nel mondo opposto, pur riuscendo a camminare grazie ai contrappesi, starebbe comunque "a testa in giù" per via della gravità del proprio mondo e quindi non riuscirebbe a resistere a lungo né a spostarsi ed orientarsi.
[/quote]
Spoiler
L'azione della forza di gravità del mondo di appartenenza non è eccessiva
[quote="Rob";p=63277]Spoiler
- La storia del polline rosa non si capisce bene cosa sia, né come finisca: peccato che sia determinante per il finale del film.
[/quote]
Che cosa non ti è chiaro? Spoiler
La polvere rosa è raccolta da api che vanno sui fiori di entrambi i modi ed è l'unica cosa che non rispetta le leggi della gravità dei due mondi. Mi pare un'idea molto originale e un ottimo spunto per portare alla rivoluzione delle leggi della gravità: senza la polverina rosa non sarebbero iniziate le riflessioni sulla possibilità di "aggirare" le leggi della gravità e non sarebbe venuta fuori l'idea dell'acqua dei due mondi...
E' da piccole scoperte casuali che si ottengono grandi scoperte che hanno origine da molti studi.
Beh la fantascienza non deve essere spiegata, ma il modello creato deve essere coerente. Spoiler
Quella sui cibi potrebbe essere una buona spiegazione. La polvere rosa si rileva fondamentale per l'antigravità, ma non ci spiegano in che modo. Lo stesso protagonista, sul finire del film, rimane senza risposta. E poi, che c'entra la crema antietà con tutto questo? Le rughe si riassorbono, mica fluttuano nell'aria senza peso. L'acqua speciale che ruolo ha? Deve essere bevuta? E' grazie all'acqua o alla gravidanza che la protagonista scende nel mondo di sotto? Come fa a sostenere di poterci stare per sempre? Mah!