Storia di una ladra di libri

Marzo 2014

Schede dei film, trailer, recensioni, commenti
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

[quote="marika";p=69700]un'insolita voce narrante[/quote]
Non avevo letto il tuo post per non rovinarmi la lettura del libro, ma nel mio primo post di commento al libro ho scritto la stessa cosa.
[quote="marika";p=69700]In realtà pensavo un po' meglio[/quote]
A me il libro è piaciuto moltissimo: di solito i film non sono all'altezza dei libri, quindi parto prevenuta. Spero che basti a non lasciarmi delusa.
Stasera vedrò il film e spero di riuscire a commentare domani.

Edit: Ho appena letto la trama nel primo post: in realtà la protagonista ruba solo un libro da un rogo e la biblioteca da cui "ruba" è sempre la stessa.
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Ieri sera ho visto Storia di una ladra di libri e il mio giudizio è complessivamente positivo.
Ovviamente sono stati molti i tagli rispetto al libro sia di eventi che di personaggi; altri avvenimenti e personaggi sono stati modificati o per accorciare la storia o per snellirla un po' o per altri motivi cinematografici,... Non sto ad elencare i tagli agli eventi: sono troppi; anche i personaggi non presenti nel film o solo "accennati" sono parecchi, ma l'assenza di cui mi è dispiaciuto di più è quella di Frau Holtzapfel, "simpatica" signora.
I personaggi che secondo me hanno subito più modifiche sono:
  • Frau Hermann: la donna nel libro è una sorta di fantasma a causa della morte del figlioletto; nel film è una donna sicura di sé
  • Frau Hubermann, ovvero "Mamma": me la immaginavo più bassa e larga, oltre che più brutta; a parte l'aspetto fisico, anche il modo di fare è diverso: più mite, chiede anche "scusa" alla figlia, cosa che nel libro non avrebbe mai fatto
  • Alex Steiner, il padre di Rudy: nel libro non è un fanatico nazista e va in guerra per un motivo preciso, ovvero per punizione dopo il rifiuto di mandare il figlio in una scuola speciale per l'addestramento
Gli eventi modificati sono vari, ma alcuni mi sono rimasti più impressi perché avrei evitato le modifiche:
  • Perché Max Vandenburg non scrive "L'uomo che sovrasta" né "La scuotitrice di parole"? Va bene che non poteva essere Frau Hermann a regalare a Liesel il libro bianco su cui avrebbe scritto la sua storia (a seguito delle modifiche al personaggio e agli eventi), ma non far scrivere proprio niente...
  • Perché Hans Hubermann suona la fisarmonica nel rifugio? Nel libro l'aveva lasciata a casa ed è Liesel ad intrattenere tutti leggendo i suoi preziosi libri, che aveva portato con sé. Invece nel film Liesel racconta una storia quando il padre non c'è: non legge
  • Spoiler
    Perché Liesel vede Rudy vivo e ci parla anche?
  • Spoiler
    Perché c'è solo una marcia degli ebrei e il loro aspetto non è come descritto nel libro (e come visto in documentari e in libri di storia)? Perché non c'è Max Vandenburg a marciare con gli ebrei?
Forse le risposte alle ultime domande le so: per non rendere il film troppo traumatizzante, per aggiungere un tocco di romanticismo e per lasciare il finale a sorpresa. La Morte non sarebbe stata d'accordo, come potete leggere nella prima citazione dal libro, ma si tratta di un film e il percorso che porta quasi alla fine della storia non può bastare ad affascinare, serve anche qualche sorpresa, meglio se positiva (vista la negatività con cui la storia inizia e prosegue in crescendo).

Tra tagli e modifiche il film è meno straziante del libro, anzi, non è straziante: con un fazzolettino per gli ultimi 10-15 minuti me la sono cavata. :pianto2: Per il libro ne ho usati almeno 5. :pianto:
Consiglio la visione del film a tutti coloro che hanno più di 12-13 anni: per i più piccoli... meglio che guardino un breve documentario sulla Seconda Guerra Mondiale o che la studino a scuola.
Se avete una Card Grande Cinema 3 potete vedere il film gratis, altrimenti pagate il biglietto: non sono soldi sprecati, anzi...

Domanda per marika: nel film in tedesco come viene chiamata dalla madre adottiva e da Rudy? Nel film in italiano "furfante", mentre nel libro "Saumensch", che, da quello che ho capito, è molto più offensivo, ma se detto dalla madre o dal migliore amico non offende.
Avatar utente
marika
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 7324
Iscritto il: 17/06/2008, 15:16
16
Sesso:

Messaggio

Ho visto il film in italiano :boh: Saumensch sta a significare tipo "carogna". Si compone di due parole:
1) Sau= maiale
2) Mensch = persona
Avatar utente
Fenice
Very Important Poster
Very Important Poster
Messaggi: 31357
Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
16
Località: Prope Caput Mundi
Umore:
Grazie inviati: 1
Sesso:

Messaggio

Nel libro c'è scritto: Una parola sì e una no erano Saumensch, o Saukerl, o Arschloch. Spiegherò, per chi non ha dimestichezza con siffatti termini: Sau, naturalmente, si riferisce ai maiali. Saumensch è un termine che serve ad apostrofare e umiliare una femmina. Saukerl è il corrispettivo maschile. Arschloch può essere tradotto con stronzo. Quest'ultimo termine, tuttavia, non si differenzia a seconda del sesso.
La voce narrante traduce "Saumensch du dreckiges" con lurida porcella. Nel film al posto di questa espressione usano "furfante", meno offensiva.