ATTENZIONE: l'indirizzo email è fondamentale per la gestione del proprio account sul forum, per questo motivo, da REGOLAMENTO, non sono ammessi indirizzi email temporanei. Gli utenti che utilizzano indirizzi email temporanei sono invitati a cambiarli quanto prima. Si ricorda che il forum non invia alcun tipo di email indesiderate.
Rilevato un adblock: Il mantenimento del nostro sito è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari da parte dei nostri visitatori. Ti invitiamo a supportarci disabilitando il blocco degli annunci.
Rob ha scritto:Per monitorare e variare i parametri della scheda madre da Windows esistono moltissime utility, te ne riporto alcune gratuite (non è sempre detto che tutte siano compatibili con tutti i modelli di schede madri). L'ultima in particolare è ricchissima di funzionalità, ma occorre avere un po' di dimestichezza in materia altrimenti ci si perde:
L' opzione CPU Quiet Fan serve per regolare la velocità della ventola del dissipatore (che non si può mai fermare, altrimenti si brucia il processore) a seconda del valore di temperatura impostato in Target CPU Temperature. In pratica dici alla scheda madre a quanti gradi al massimo vuoi tenere il processore, più alto è quel valore meno veloce girerà la ventola in media, ma sarà anche maggiore il rischio di surriscaldamento. Hai impostato anche il parametro Target Fan Speed? Si, l'ho impostato a 45°, infatti dal Bios leggo che gira intorno ai 1700rpm (che mi senbrano tantini..)
Se non dovesse funzionare (= ventola che gira sempre alla stessa velocità) probabilmente vuol dire che la ventola non supporta tale funzione. Sono necessarie quelle di tipo PWM a 4 fili. (non ricordo bene se è a 3 o 4..)Viceversa, se il motivo non fosse questo, allora potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS. (Già fatto)Da qui puoi scaricare tutti gli aggiornamenti per la tua scheda:
Le temperature che hai riportato le rilevi overcloccando o lasciando i parametri di default? Le rivelo dopo l'overclockPerché non sono per niente alte. Piuttosto è probabile che le memorie non reggano la frequenza. Fai tutto da BIOS? (Si faccio tutto da Bios, ma ora penso di aver trovato il probema... avevo messo frequenza CPU e PCIE syncr, ora le ho desincronizzate e sto scrivendovi a 2.10 ghz
Certo, il dissipatore boxed di serie non è il massimo, molti lo sostituiscono comunque, anche solo per ridurre la rumorosità della ventola. Volevo cambiare anche questo, ma prima preferisco aspettare di rifarmi la CPU, così me lo faccio in funzione di quella e di quel Socket.
Siete dei grandi... grazie delle risposte. Un'altra domanda: posso impostare il voltaggio delle RAM in High, Normal e Low (naturalmente adesso è normal..) se lo imposto su High rischio di bruciare le 2 RAM?
A presto..
Di niente figurati!
Puoi provare ad alzarlo e a diminuire i tempi di latenza, ma fai attenzione a non andare oltre al voltaggio certificato altrimenti rischi di rovinarle. Dovresti trovarlo scritto sul modulo. Che marca sono? Una volta trovata la configurazione che pare funzionare testala per un tempo sufficiente (non ricordo se quei programmi permettono anche di fare degli stress-test) facendo sempre attenzione alle temperature, in caso poi valuti se sostituire alcuni elementi fra cui il dissipatore del chipset (puoi rendertene conto anche toccandolo).
Guarda, le Ram son delle Kingston se non erro.. però dovresti dirmi come si abbassano i tempi di latenza.. domani faccio una prova da Bios, mi sembra che c'è qualcosa.. Ora sto facendo dei test sulla CPU e al 100% di carico arriva a 51°c e non oltre.. Considera che prende già aria fresca direttamente da una griglia del case..
Ps.: tramite Speedfan, vedo che all'uscita +12v dell'alimentatore, il programmino mi legge +11.07v, a al vbat, la batteria segna 2.19v. Posso stare tranquillo per questi valori un po' anomali o devo giragmi un po' di negozi per comprare un alimentatore nuovo?
I timings delle memorie si impostano in Advanced > DRAM CAS# Latency. Abbassali un po' alla volta e vedi se reggono. Per quanto riguarda il case, tieni presente che l'aerazione attuale può andar bene in condizioni normali, ma essere insufficiente nel momento in cui le temperature aumentano. Come ben saprai non basta avere delle prese d'aria ma occorre che all'interno si crei una circolazione a senso unico senza troppi vortici, che provenga dall'esterno, passi per i vari componenti da raffreddare e venga espulsa. I voltaggi sono un po' bassi in effetti, hai un buon alimentatore? Prova con altri programmi e vedi se ti danno gli stessi risultati. C'è anche [b]HWMonitor[/b] che è molto buono.
Ciao, ho trovato la latency cas della ram, ho solo 3 valori (4 con auto) e cioè: 5, 4 e 3.. proverò con 5 per poi passare a 4.. vediamo che succede...
I voltaggi son quelli, anche Hwmonitor mi dà gli stessi. L'alimentatore è un Colors.it (è giusto? C'è scritto sulla scatola) da 450W con la ventolona da 12 o 14 non ricordo bene.
La ventilazione c'è, non te preocupe.. Ho la ventola dell'alimentatore e una da 8 posta sul retro del case che buttano fuori, davanti apertura spaziosissima.. Che buttano dentro aria ci son solo 2 ventoline da 4 davanti (HD Cooler) e la ventola della CPU che prende aria fresca da fuori..
Ah, sapete qual'è quella che fa più rumore di tutte? Voi penserete: visto che quella dell'ali. è grande, qualla della CPU è originale (35db) e ne hai un'altra da 8, sarà 1 di quelle... Invece NO! E' quella del dissipatore della mia scheda video (8500GT Super+1gb), fà un chiasso assurdo!! E menomale che ha la velocità variabile ed è pure piccola..
Vabbè, buona notte, grazie dei consigli, alla prosisma.