In estate la voglia di stare tra i fornelli accesi è quasi nulla, ma non possiamo mangiare solo cose fredde: ci vuole una dieta varia. Allora potremmo preparare cose veloci da cuocere o che non richiedono la costante presenza vicino ai fornelli: qualche esempio di seguito. Uova strapazzate e insalata, filetti di merluzzo e patate lesse (da consumare freddi) e melone con tagliere di affettati e formaggi (nel mio caso siciliani).
Ricette per l'estate
-
- Utente esordiente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 02/08/2013, 8:59
- 11
- Sesso:
Oggi fà molto caldo, non ho tanta voglia di cucinare ai fornelli e propongo:
1) Caprese con origano.
Affettare una mozzarella tipo campagnola (min. 350 gr.) con molto siero, affettare un pomodoro di tipo abruzzese (pomodoro a pera o cuore di bue) o un pomodoro classico (tipo camone), condire con olio di oliva extravergine, sale fino, qualche foglia di basilico e una spolverata di origano.
oppure
2) Acquasale con pomodoro.
Tagliare del pane tipo pagnotta a fette (meglio se è un p'ò raffermo di qualche giorno), bagnarlo in acqua, una volta che il pane è diventato morbido, strusciare l'aglio sul pane senza lasciarlo, tagliare i pomodorini (tipo ciliegino) e letteralmente spalmarli sul pane, lasciare il succo e la corteccia sulla superficie del pane, condire con olio di oliva extravergine, sale fino e origano. Volendo si può aggiungere anche il ghiaccio intorno alla base del pane e si potrebbe sostituire il pane tipo pagnotta con friselle.
Buon appetito
1) Caprese con origano.
Affettare una mozzarella tipo campagnola (min. 350 gr.) con molto siero, affettare un pomodoro di tipo abruzzese (pomodoro a pera o cuore di bue) o un pomodoro classico (tipo camone), condire con olio di oliva extravergine, sale fino, qualche foglia di basilico e una spolverata di origano.
oppure
2) Acquasale con pomodoro.
Tagliare del pane tipo pagnotta a fette (meglio se è un p'ò raffermo di qualche giorno), bagnarlo in acqua, una volta che il pane è diventato morbido, strusciare l'aglio sul pane senza lasciarlo, tagliare i pomodorini (tipo ciliegino) e letteralmente spalmarli sul pane, lasciare il succo e la corteccia sulla superficie del pane, condire con olio di oliva extravergine, sale fino e origano. Volendo si può aggiungere anche il ghiaccio intorno alla base del pane e si potrebbe sostituire il pane tipo pagnotta con friselle.
Buon appetito
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Ciao robor e benvenuto su RobboR. Sarei curiosa di leggere qui il motivo della scelta del tuo nickname. Intanto ho spostato il tuo post da qui perché ci consigli piatti molto estivi... e gustosi.
Quella che chiami acquasale con pomodoro dalle mie parti si chiama panzanella: c'è qualche differenza, ma il pane "ammollato" con il pomodoro io lo chiamo sempre panzanella.
Quella che chiami acquasale con pomodoro dalle mie parti si chiama panzanella: c'è qualche differenza, ma il pane "ammollato" con il pomodoro io lo chiamo sempre panzanella.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
Dopo aver fatto la torta mimosa mi sono dedicata alla pasta fredda: ho tagliato i pomodorini ciliegino, aperto due scatole di tonno, tagliato il Galbanino a cubetti e aperto il barattoli di olive verdi. Basta così dato che la festeggiata non ama il mais, non può mangiare i würstel e odia i sottaceti.
Poi ho tagliato il melone e l'ho arrotolato nel prosciutto crudo e tagliato a rotelle sia la mozzarella che il pomodoro per fare la caprese. Pranzo abbondante, ma fresco e non pesante, così c'era spazio per la torta.
Poi ho tagliato il melone e l'ho arrotolato nel prosciutto crudo e tagliato a rotelle sia la mozzarella che il pomodoro per fare la caprese. Pranzo abbondante, ma fresco e non pesante, così c'era spazio per la torta.
-
- Very Important Poster
- Messaggi: 31357
- Iscritto il: 06/01/2008, 14:53
- 17
- Località: Prope Caput Mundi
- Umore:
- Grazie inviati: 1
- Sesso:
In provincia di Roma l'autunno, per ora, non è molto freddo: io vado ancora in giro a maniche corte con i coprispalle. In casa la sera sto in camicetta.
Spesso, di solito quando non mi va di cucinare, mangio mozzarella o stracchino o simili e affettati con olive verdi giganti o insalata come contorno. Ad esempio...
Sono piuttosto calorosa e credo che mangerò piatti piuttosto estivi (e rapidi da preparare ) anche in inverno...
Spesso, di solito quando non mi va di cucinare, mangio mozzarella o stracchino o simili e affettati con olive verdi giganti o insalata come contorno. Ad esempio...
Sono piuttosto calorosa e credo che mangerò piatti piuttosto estivi (e rapidi da preparare ) anche in inverno...
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 173 Visite
-
Ultimo messaggio da Rob