Come sono andate le vostre feste di Natale? Le mie bene: ho mangiato tanto e provato cibo tipico di altre culture.
Il mio stomaco era ben allenato grazie al pranzo di lavoro alle
Ecofattorie, le serate
in pizzeria e la
cena peruviana.

Non ho fotografato tutto quello che ho mangiato tra la vigilia di Natale e il 9 gennaio (giorno ufficiale della fine delle mie ferie), ma vi faccio un rapido elenco: frittura mista di pesce e non solo (ho la foto!), pan brioche salato con ripieno vario, lasagna in bianco con speck e carciofi, involtini di carne, cicoria ripassata, cotolette impanate (che dalle mie parti si chiamano fettine panate), patate al forno, panettone con gelato al pistacchio,
serpentone,
tozzetti al vino,
pan brioche con la Nutella, panettone artigianale al cioccolato,
pomelo,...
Una breve pausa dal cibo pesante durante il viaggio in treno tra Roma e Bolzano (ho preparato un'insalata mista) ed ecco che ho mangiato cibo vario tra Bolzano e Merano:
tè e infusi "invernali";
risotto;
cioccolatini al caramello;
strudel;
caramelle varie; cotechino con le lenticchie, panino con würstel e senape comprato a Bolzano in Piazza delle Erbe; brazel con speck e formaggio sempre comprato a Bolzano ma in Via dei Portici; torta sacher, krapfen integrale con marmellata di amarena e succo di mele caldo (o vin brulé di mele) da Stadt in Piazza Walther; schneeball (dolce a palla di neve), vin brulé e crepe alla mela e alla cannelle comprati ai mercatini di Natale a Merano; tris di
canederli e birra di Natale al ristorante presso la fabbrica della Forst a Lagundo (i miei commensali hanno mangiato brezel con würstel bianchi e zuppa di gulasch con pane); caffè Meinl; torta sacher presso il Cafè König a Merano (gli altri hanno mangiato una torta allo yogurt e alla frutta, una al grano saraceno e cioccolato e bevuto un tè alle erbe).
La torta sacher venduta a Bolzano è quella originale austriaca: Stadt è l'unico shop sacher fuori dall'Austria. In effetti quella mangiata nell'ottima pasticceria a Merano era un po' più secca e la marmellata meno buona.

Sempre ottima, comunque!
Per finire, a Lagundo ho comprato una serie di
prodotti tipici altoatesini di regalare per l'Epifania e da mangiare io stessa: stasera salsicce secche e pane tipico.
Per concludere, marika mi ha regalato dei dolcetti fatti in casa (non da lei

): molto buoni e finiti in fretta.

- 20161224_200358.jpg (250.55 KiB) Visto 250 volte

- 20161224_201511.jpg (215.18 KiB) Visto 250 volte

- 20161227_195233.jpg (248.83 KiB) Visto 250 volte

- 20161229_143728.jpg (248.92 KiB) Visto 250 volte

- 20170107_185515.jpg (198.12 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170102_123104.jpg (126.32 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170102_132640.jpg (127.45 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170102_132907_1.jpg (161.43 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170105_163321.jpg (216.99 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170105_170724.jpg (148.69 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170107_130807.jpg (218.8 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170107_130814.jpg (192.64 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170107_134038.jpg (149.19 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170107_154502.jpg (179.07 KiB) Visto 250 volte

- IMG_20170107_170537.jpg (240.67 KiB) Visto 250 volte